Jazzitalia - Recensioni - Quartetto 19: Narrafantasmi
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Quartetto 19
Narrafantasmi



Splasc(h) (2017)

1. Narra Fantasmi (Nicola Cattaneo) 15:33
2. Suite Canaria – El Mar (Nicola Cattaneo) 06:28
3. Suite Canaria – Calima (Nicola Cattaneo) 10:07
4. Suite Canaria – Piedras Negras (Nicola Cattaneo) 05:37
5. Suite Canaria – Viento (Nicola Cattaneo) 03:56
6. Canto dal Buio (Franco Cortellessa) 08:11
7. Lumaca (Nicola Cattaneo) 09:10
8. Memomom (Franco Cortellessa) 06:14

Nicola Cattaneo - acoustic guitar
Franco Cortellessa - acoustic guitar
Alessandra Marchese - cello
Giorgio Muresu - double bass

Featuring:
Emanuele Parrini - violin
Pietro Corna - oboe
Alessandra Lorusso - solo voice
Nova Vox - Federica Bisio, Claudia Boirghetti, Maria Flora Calì Vocal
Cedric Costantino - choir direction, cervelat


Franco Cortellessa e Nicola Cattaneo, dopo il considerevole "Undici cormorani" in cui ospitavano solo il violinista Emanuele Parrini, allargano l'organico in modo cospicuo arrivando a coinvolgere fra archi, fiati e coro ben undici persone. Il titolo del disco riprende quello di un "Haiku", opera di Marco Buttafuoco, ma nel disco sono contenute altre brevi composizioni poetiche, a firma dei due co- leader. L'album racchiude una musica abbastanza particolare, che alterna richiami ad un camerismo free, momenti lirici intrisi di pathos, parentesi bucoliche e slanci verso contrappunti insistenti. Non c'è alcuna intenzione descrittiva a monte. I testi scelti sono, infatti, materiale assemblato assieme a parti scritte e improvvisate a cui è stato dato un determinato ordine. I due autori hanno lavorato, infatti, su piani comunicanti, con una cura attenta a far interagire le diverse sezioni secondo prospettive non abituali.
 
I versi vengono esposti in maniera straniante, dislocata. La voce si impenna, si impunta, pone accenti espressivi sulle parole, le trascina e le modula con un' intensità differente. In altre situazioni il canto si fa puro suono in unisoni penetranti con il coro o diventa grido, colpo di tosse, brontolio. Sono sequenze circoscritte, ma dense di significato, di suggestioni. Il grosso delle tracce è occupato, infatti, dalla musica strumentale. Le chitarre elaborano arpeggi estesi che costruiscono una base in equilibrio per le evoluzioni eteree dell'oboe, o le impunture (dis) armoniche del violino o del violoncello. Sì perché si opera con una certa libertà tonale. Il contrabbasso, da parte sua, dà spessore alla classe degli archi o sottolinea gli aspetti ritmici impliciti o espliciti dei vari segmenti. Gli assoli germinano all'interno di questo terreno fertile e sono, conseguentemente, compositivi da cima a fondo.

Il risultato finale è un album atipico, jazzistico nello spirito, difficilmente assimilabile, nel complesso, a un preciso genere musicale. Proprio la singolarità, se non l'unicità, conferiscono un fascino tutto suo a "Narrafantasmi", un'incisione che conferma le doti inventive, di progettazione e di messa in atto dei due leader, Cortellessa e Cattaneo.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/11/2021

Jazz&wine of Peace 2021: XXIV Edizione: "La XXIV edizione del festival ha presentato un programma di alta qualità...artisti statunitensi, europei e italiani in un mix vario e interessantissimo." (Vincenzo Fugaldi)

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Undici Cormorani (I Maestri Invisibili)- Gianni Montano

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

11/05/2014

Dinamitri Jazz Folkore : "...profumo di una ritualità primordiale in cui l'essere e la natura, le ritmiche africane, quelle delle cultura tuareg, e il blues e il jazz si intrecciano tessendo una straordinaria rete sonora." (Nina Molica Franco)

06/01/2014

ParmaJazz Frontiere 2013 - Ia Parte: "Tim Berne' Snakeoil Quartet, Jim Black Trio, Slanting Dots, Ricardo Costa, Ruvido Insieme, Artijoke, Luca Savazzi Trio e Alessia Galeotti, Emanuele Parrini" (M. Buttafuoco, N. Molica Franco)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/01/2010

"E Se Domani" – The Carlo Alberto Rossi Songbook (Verona Improvisers Jazz Orchestra) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)





Video:
One Lip 4tet - The Call (Guido Mazzon)
Guido Mazzon - Tromba, Nicola Cattaneo - Chitarra, Franco Cortellessa - Chitarra Baritona, Peppe Leone - Percussioni. Settembre 2012...
inserito il 02/10/2012  da NicoCattaneo - visualizzazioni: 4277


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 822 volte
Data pubblicazione: 27/05/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti