Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Label Bleu 2006
Stefano Bollani (Quintet)
I visionari


CD1:
1. La Sicilia
2. Il fiore canta e poi svanisce
3. Visione numero uno
4. Carnevale di Dunkerque
5. Storta va
6. Che cosa sono le nuvole

CD2:
1. Intro
2. Per scordarti di me
3. Visione numero due
4. Antichi insediamenti urbani
5. Alone Together
6. Scartabello
7. Mamma mia dammi cento lire
8. Impro
9. Quando la morte verrà a prendermi
10. Sardità
11. Visione numero tre

Stefano Bollani - piano
Mirko Guerrini - sax
Nico Gori - clarinetto
Ferruccio Spinetti - contrabbasso
Cristiano Calcagnile - batteria
Guest:
Petra Magoni - voce
Mark Feldman - violino


E' uscito in marzo per la francese Label Bleu il nuovo doppio cd del pianista Stefano Bollani, il primo del suo nuovo quintetto. Disco e formazione si chiamano I Visionari e di visioni musicali si compongono le diciassette tracce dei due dischi che si legano e si dispiegano reggendosi a tre composizioni originali dal ritmo lento e dalle lunghe e articolate improvvisazioni la Visione numero uno, la Visione numero due, la Visione numero tre di dichiarata ispirazione classica, in cui Bollani dà spazio e memoria alla sua passione per Prokofiev.

Il disco nasce dopo mesi di concerti che hanno creato le basi per intensi dialoghi musicali, ricercatezze di passaggi e una strana intensità ironica "incisa" e non esclusivamente live che Stefano Bollani sa portare e trasmette dal suo pianoforte e dal suo palcoscenico.

Questa nuovo lavoro francese è però un disco di jazz.

Sempre più spesso, l'ormai notissimo pianista toscano è amato, oltre che per la sua genialità musicale, proprio per quell'ironia, per quel suo essere straordinariamente bravo su un palcoscenico o in televisione (è sufficiente pensare al successo dei progetti con la Banda Osiris e con lo spettacolo Guarda Che Luna) e questo sembra poter allontanare o meglio distrarre dal suo essere musicista jazz, uomo di jazz. Non solo ci si distrae dal suo pianoforte e dalla sua eccezionale capacità di composizione e di improvvisazione, ma il "mondo-Bollani" suscita anche, in ambienti prettamente jazz, una sorta di malumore, di presa di distanza da un successo che sembra essere inseguito e non raggiunto.

Ogni singola nota de I Visionari smentisce la distanza di Bollani dall'essere prima di tutto pianista jazz, capace di scegliere musicisti che immediatamente rendono la sua nuova formazione un gruppo, capace di proporre, discutere, lavorare a nuove composizioni e capace nuovamente di aprire lo spazio del jazz.

Il jazz di questo disco "esiste" per essere ascoltato è questo per quanto ovvio non accade spesso, anzi.

Stefano Bollani con Mirko Guerrini (sax e flauto), Nico Gori (clarinetto), Ferruccio Spinetti (contrabbasso) e Cristiano Calcagnile (batteria) hanno dato vita ad un disco così vicino ad un palcoscenico che quasi genera un applauso, essendo in grado di passare da esecuzioni impegnative dal tempo serrato, dove emerge l'abilità della sezione ritmica, come Scartabello o Antichi Insediamenti Urbani, a omaggi alla musica italiana Che cosa sono le nuvole di Modugno e la tradizionale Mamma mia dammi cento lire trasformata in una marcia diretta dalla voce di Petra Magoni, ospitando il violinista Mark Feldman che spesso interviene e firma l'intro del disco B, riunendosi sempre nel loro essere musicisti Visionari.

Visionario è "chi crede reale ciò che non esiste" (recita il dizionario di lingua italiana) e nelle Visioni numero uno, due, tre si racconta la forza della musica che rende capaci di individuare le "armi di distrazione di massa" contro le quali si schiera il quintetto e permette di riappropriarsi dell'attenzione all'essenziale.

Forza di questa attenzione alle distrazioni è naturalmente anche l'ironia che è nota comunque evidente del pianoforte di Bollani, semplicemente dopo I Visionari forse è più esplicito su cosa essa si regga.

Il numero uno del pianoforte jazz italiano, il leader di formazioni diverse, il jazzista in televisione, uno dei più premiati e ascoltati musicisti italiani in tutto il mondo, in passato ha inciso con diversi cantanti e band del nostro paese: Lorenzo, Irene Grandi, Bobo Rondelli e Marco Parente e con la resistente e combattiva allegria dei toscani BandaBardò. In Rumore di fondo, uno dei dischi della Banda, si canta "sordo ai rumori di fondo che riempono la città" e ci si chiede cosa potrà salvarci dai rumori che riempiono ogni angolo e minuto del nostro essere persone, forse un suggerimento la Banda lo ha dato, lasciando spazio ad un assolo al pianoforte di Stefano Bollani, forse è questa attenzione al di là del rumore che viene espressa dalle note di jazz de I Visionari.
Alessandro Armando per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/11/2021

El Chakracanta (Stefano Bollani)- Gianni Montano

03/10/2021

Milo Jazz Superior Festival 2021: "Ancora una iniziativa di Catania Jazz nella accogliente e fresca cornice dei paesi etnei...Quattro serate diverse e interessanti, dedicate a musiche di vari generi, non esclusivamente al jazz." (Vincenzo Fugaldi)

11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

29/12/2019

E' morto Mario Guidi: "Uno dei più illuminati manager del mondo del jazz, padre del pianista Giovanni e titolare della MGM Produzioni Musicali, agenzia tra le migliori e serie a livello internazionale"

23/06/2019

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione del solo di 'Shiny Stockings' eseguito da Nico Gori (Andrea Lucchesi)

16/06/2019

LEZIONI (Trascrizioni): Trascrizione del solo di 'The Second' eseguito da Nico Gori (Paolo Mannelli)

21/04/2019

Intervista con Michela Lombardi: In occasione del nuovo album dedicato alla musica di Sting, abbiamo incontrato la cantante toscana: "...sono convinta che la maggior parte del lavoro da compiere riguardi l'ascolto..." (Marco Losavio)

27/01/2019

Que Bom (Stefano Bollani)- Gianni Montano

28/10/2018

Giordano in Jazz Winter 2018: Bollani, Cincotti, Level 42, Alex Han e il gospel natalizio per l'edizione winter 2018, nella stupenda cornice del Teatro Umberto Giordano e non solo.

23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

26/06/2017

45esima Edizione del Pescara Jazz: Cresce il numero di date, sale la presenza di big italiani e di giovani. Tra le star Bollani e i Manhattan Transfer.

24/06/2017

Sant'elpidio Jazz Festival,: Per la XVIII Edizione di Sant'elpidio Jazz Festival, Chick Corea & Bela Fleck Duo, Scott Henderson Trio, Greta Panettieri, Musica Nuda e Toquinho

23/08/2015

Stefano Bollani 4et in Sheik Yer Zappa: "In una delle serate più afose di quest'estate 2015 si è conclusa la tournèe di Bollani con il suo progetto "Sheik yer Zappa" nell'ambito di Veneto Jazz." (di Gabriele Prevato)

11/01/2015

Intervista a Paolo Fazioli: "Pezzi unici, accurata scelta dei materiali, tanta ricerca e esperimenti: Paolo Fazioli, a Roma per l'inaugurazione della Ciampi Luxury Piano Gallery, ci racconta la sua esperienza." (Nina Molica Franco)

31/08/2014

Stefano Bollani e Hamilton De Holanda: "Due grandi talenti quindi per un concerto che ha immerso il pubblico in un mondo di leggerezza, di romanticismo e di espressività pervaso comunque dal grande virtuosismo dei due artisti." (Nina Molica Franco)

16/06/2014

Cherry Tree Lane (Ida Landsberg)- Nina Molica Franco

28/12/2013

Evviva l'Italia del Jazz (o Jass che dir si voglia): "Il jazz in televisione e, particolarmente alla RAI, ha subìto una flessione drammatica per anni e anni, sopraffatto da talent e porcherie simili, fino a quando, nel 2011, siamo stati improvvisamente svegliati dal nostro torpore culturale da un barlume..." (Marco Losavio)

27/10/2013

Umbria Jazz Clinics 2013: 16 anni, partecipare con emozione alle Clinics di Umbria Jazz e portarsi dentro qualcosa che costituirà un ricordo tangibile nel tempo. Racconto di un'esperienza attraverso gli occhi dell'allieva Alessandra Caradonio.

21/07/2013

Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine: Il festival diretto da Francesco Cafiso continua con determinazione a mantenere alta la fiamma del jazz di qualità in Sicilia, alternando star internazionali, nuove proposte europee e validissimi talenti isolani. (Vincenzo Fugaldi)

02/06/2013

Open Jazz Festival d'Ivrea e Canavese 2013 : "...un festival che ha una lunga storia e vuol proseguire e crescere con opzioni ogni volta coraggiose e intriganti." (Gianni Montano)

25/04/2013

Scenografie (Jesper Bodilsen)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

Irene Grandi, Stefano Bollani: "Il fraseggio di Bollani è ispirato, fluido e intenso, la voce della Grandi crea subito uno stacco, curioso e molto personale." (Valeria Loprieno)

01/12/2012

Irene Grandi & Stefano Bollani: "...un'opportunità per suonare con un amico di talento...una sperimentazione per cercare di offrire un'anima diversa." (Gaetano Petronio)

09/09/2012

Chick Corea Stefano Bollani Piano Duo: Concerto di alta qualità musicale e di grande spettacolarità...(Andrea Gaggero)

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #1: Chick Corea, Stefano Bollani, Herbie Hancock, John Scofield, Joe Lovano, Esperanza Spalding, Al Jarreau, Paolo Fresu...(Pierfrancesco Falbo)

04/06/2012

A tu per tu con Giovanni Ceccarelli: "Il suo gruppo 'InventaRio' incontra Ivan Lins e ospita nomi come Chico Buarque per un album BlueNote/EMI." (Matteo Mosca)

01/05/2012

Shadows (Nico Gori Millenovecento Feat. Tom Harrell)- Enzo Fugaldi

10/03/2012

un vero e proprio debutto quasi trionfale per ue personaggi così diversi per carattere e storia personale, in grado di "funzionare" come coppia anomala e per questo intrigante. (Gianni Montano)

16/01/2012

Orvieto (Chick Corea / Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)

12/11/2011

Serravalle Jazz 20011: "...una kermesse ricca e gratuita. Nel numero consistente di appuntamenti organizzati non tutti sono stati all'altezza delle aspettative, ma la rassegna ha fornito un quadro abbastanza diversificato su quanto "gira" attualmente nel jazz o nei suoi dintorni." (G. Montano, A. Gaggero)

29/10/2011

Stefano Bollani Piano Solo: "Musicista dal talento smisurato e dalla curiosità intellettuale ampia, nello spazio di due ore di concerto ci accompagna, novello Virgilio travestito da Arlecchino, in un viaggio tra le musiche del mondo lette attraverso la propria caleidoscopica lente interpretativa." (Andrea Gaggero)

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

04/07/2011

Young Jazz 2011: "Young Jazz si conferma una delle realtà più interessanti del panorama dei festival jazz italiani, grazie non solo alle felici scelte della direzione artistica affidata anche quest'anno a Gianluca Petrella, ma anche al profondo radicamento nel territorio, che coinvolge oltre alla città di Foligno altre vicine incantevoli località offrendo visite guidate a musei e monumenti di eccezionale bellezza, e da quest'anno una sezione speciale denominata Jazz Community, dedicata ai bambini, agli anziani e ai disabili." (di Vincenzo Fugaldi)

26/06/2011

European Jazz Expo 2011: Cinquanta concerti in quattro giorni, stand di case discografiche e case editrici del settore ma anche di specialità alimentari tipiche, un bellissimo allestimento destinato ai bambini con percorsi didattici sulla musica e soprattutto circa 200 artisti in gioco per una kermesse che ha saputo spaziare tra Jazz, ma anche world music, e non solo, dando vita ad un'intensa manifestazione che ha illuminato di festa e cultura il Parco di Monte Claro.(D. Floris, D. Crevena)

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

01/01/2011

L'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Donato Renzetti con Stefano Bollani esegue brani di Gershwin: "Una performance brillante, un'esibizione molto attesa, come confermato dal "tutto esaurito" registrato non soltanto per i due appuntamenti programmati, ma pure dalla prova aperta del mattino." (Antonio Terzo)

26/09/2010

InventaRio (Ceccarelli, Dadi, Spinetti) - Dario Gentili

18/09/2010

Bollani, Gershwin e Chailly: il trio delle meraviglie! Intervista esclusiva a Stefano Bollani in occasione dell'uscita dell'album per la Decca, "Rhapsody in Blue", inciso insieme al Maestro Riccardo Chailly alla direzione della Gewandhaus Orchestra di Lipsia: "Io e Riccardo ci siamo visti molte volte prima di incontrarci a Lipsia. Giunti in studio abbiamo lavorato per una settimana intera con dei ritmi che non conoscevo. Dopo due o tre giorni sono entrato nel loro mood, lavorando duramente senza distrazioni sette ore al giorno..." (Gianmichele Taormina)

22/08/2010

L'alta qualità del trio Swallow - Talmor - Nussbaum, l'infaticabile Charles Lloyd col suo New Quartet, l'attesissimo duo Chick Corea - Stefano Bollani, l'Aznavour visto dal soprano Cristina Zavalloni e il country rarefatto del Bill Frisell trio al Verona Jazz 2010 (Giovanni Greto)

25/07/2010

Due week end ad Umbria Jazz: viaggio per parole ed immagini. Daniela Crevena e Daniela Floris, "l'una fotografando l'altra prendendo spasmodicamente appunti durante ore e ore di musica dal vivo", raccontano due week end ad Umbria Jazz: "Sono stati due week end in cui abbiamo viaggiato tra grandi nomi all'Arena Santa Giuliana, incredibili batteristi, pianisti, sassofonisti, trombettisti, straordinarie voci femminili e personaggi leggendari come Sonny Rollins e Ron Carter, che sono il jazz e che hanno talmente emozionato con la loro musica da farci uscire anche qualche lacrima..." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/06/2010

Falsa Rosa (Sandy Müller) - Pietro Scaramuzzo

31/05/2010

Petra Magoni e Ferruccio Spinetti a Genova: "Musica nuda è una realtà consolidata nella musica leggera di confine o nel jazz appena oltre lo stesso confine. E' un gruppo, come amano nominarlo i due musicisti, che può "arrivare" a tanti tipi di pubblico in Italia o oltre i confini." (Gianni B. Montano)

10/04/2010

Portrait in Blue (Stefano Bollani)- Enzo Fugaldi

10/01/2010

Le interviste all'European Jazz Expo' di Cagliari. Sonia Peana, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Fabrizio Bosso: che cosa amano del jazz, e non solo del jazz, i musicisti italiani dell'EJE 2009 e, "The Lion doesn't sleep tonight", chiacchierata semi confidenziale con Enrico Rava vincitore del premio EJE alla carriera. (Viviana Maxia)

02/01/2010

Falando De Amor (Stefano Bollani Trio) - Alceste Ayroldi

01/11/2009

Stone in The Water (Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

25/10/2009

50 eventi in 15 comuni. E' il 10° anniversario di Ubi Jazz in cui sono tornati sul palco alcuni dei musicisti che hanno fatto la storia della rassegna come Stefano Bollani, Brian Auger, Hamid Drake oltre ad un duo "rumoroso" come il "Traveling through time" di Giovanni Hidalgo & Horacio "El Negro" Hernandez. (Giovanni Greto)

25/08/2009

Italian Lessons (Mirko Guerrini) - Dario Gentili

17/08/2009

Fireworks for Stefano Bollani & Chick Corea. Gran pubblico per l'evento jazz dell'estate con due giganti del pianoforte contemporaneo incontratisi sul palcoscenico del Ravello Festival. (Olga Chieffi)

04/08/2009

Da Umbria Jazz 2009: Guinga "Dialetto Carioca" con Gabriele Mirabassi & Lula Galvao; Gianluca Petrella Cosmic Band con Paolo Fresu: cronaca di una rivoluzione Jazz; Chick Corea & Stefano Bollani Duet; Richard Galliano Quartet Feat. Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona, Clarence Penn (Enrico Bianchi)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

11/04/2009

Intervista a Stefano Bollani: "...il jazz nasce all'origine come contaminazione, quindi perché scandalizzarsi tanto delle varie collaborazioni e incroci che nascono. Sinceramente non capisco i puristi nel jazz. Cos'è il jazz puro se non una contraddizione in termini?" (di Viviana Maxia)

14/03/2009

New York Days (Enrico Rava)

25/01/2009

Intervista a Mirko Guerrini: "Negli anni ho dovuto imparare ad analizzare gli errori e le debolezze che inevitabilmente ti porti anche sul palco. Anche perché, man mano che cresce l'esperienza, capisci che devi convivere con l'insoddisfazione. Certo è che suonare con chi è più bravo di te è solo un vantaggio, a condizione di saperne raccogliere i frutti." (Elide Di Duca)

12/01/2009

Da qui passano i venti (Diego Morga)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

30/07/2008

Bollani "Carioca" e Caetano Veloso: maravilhosa poesia. "Corpo e cuore nel concerto che ha incantato il pubblico dell'Arena Santa Giuliana di Perugia. Stefano Bollani e i componenti del progetto "Carioca" hanno letteralmente elettrizzato i numerosi spettatori mentre Caetano Veloso ha affascinato mettendo insieme poesia e musica." (Enrico Bianchi)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

29/01/2008

Enrico Rava - Stefano Bollani allo Sheraton Hotel di Bari: "...due artisti che insieme ne creano un terzo, forse proprio quel "terzo uomo" da cui l'album prende nome e connotazione: quel velo musicale che prende sembianze umane e che insieme a Rava e Bollani incanta e stupisce con la forza di una creazione musicale nuova e sincera." (Angelo Ruggiero)

11/01/2008

Stefano Bollani a Stia: "...con Bollani si ha infatti l'impressione di un'inesauribile capacità di sperimentare le infinite possibilità foniche del pianoforte...rispetto al quale la missione dell'esecutore sia quella di attingere ogni nota possibile e immaginabile..." (Alessandro Tempi)

03/01/2008

Umbria Jazz Winter #15, l'anno del Jazz Made in Italy: "Oltre 60 concerti a pagamento e circa 50 ad ingresso libero, 12 mila le presenze paganti, 165 mila euro gli incassi ai botteghini, 65 mila le presenze complessive, 180 artisti, 80 persone di staff, 25 tecnici, 50 unità di servizio e 210 le persone direttamente impegnate nella organizzazione del festival..." (Marcello Migliosi)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

15/09/2007

Stefano Bollani e Mirko Guerrini a Cagliari: "Superfluo dire che il duo è affiatatissimo, sia nell'esecuzione dei brani che negli sketch, nel teatro si alternano fragorose risa ad attenti silenzi del pubblico intento a seguire le mille note degli 88 tasti mischiarsi col suono sempre caldo del sax. " (Enzo Saba)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

01/07/2007

Stefano Bollani con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia in "7 motivi per amare Mozart" al Teatro Socrate di Castellana Grotte: "...genio artistico di chi sa conciliare Mozart e jazz, vecchio e nuovo, Europa e America, spartiti ed istinti." (Angelo Ruggiero)

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

04/01/2007

Un esclusivo reportage attraverso i festival piemontesi: "E' possibile percorrere centinaia di chilometri e ascoltare note di jazz senza uscire da una sola regione del nostro paese: Il Piemonte. Attraverso piccole città, paesi che sono ricordati solo per essere parte di una periferia, paesi che fanno parte di province troppo vaste per essere nominati singolarmente, si può vivere un viaggio a tappe, piacevolmente forzate, per rispondere ad un urgenza: il jazz." (Alessandro Armando)

04/01/2007

Jazz! Brugge jazz festival 2006: "A mezzogiorno in punto alla sala 9 del Groeningemuseum, immersi nella bellezza immortale di opere firmate da René Magritte, Hiëronymus Bosch e Jan van Eyck, tutto è pronto per la terza edizione della biennale del jazz che nella splendida cittadina belga ospita dal 2002 le migliori espressioni della musica europea di origine colta contemporanea." (Gainmichele Taormina)

05/11/2006

A Torino, per Settembre Musica 2006, hanno suonato Richard Galliano, Ralph Towner e, soprattutto, Stefano Bollani che si è esibito per 5 ore di fila insieme a suoi fedelissimi partner oltre ad aver presentato il suo libro "La Sindrome di Brontolo" e il nuovo disco "Piano SOlo" per la ECM... (Alessandro Armando)

05/11/2006

Piano Solo (Stefano Bollani)

24/10/2006

Stefano Bollani, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Bobo Stenson tra i protagonisti del Brugge Jazz 2006 (Thomas Van Der Aa e Nadia Guida)

08/10/2006

Stefano Bollani a Berchidda in un concerto per Quintetto e Caterina: "Bollani pone la qualità narrativa dei suoi brani al servizio del racconto, ma non sfugge mai alla tentazione di improvvisare qualcosa di astruso ... " (Roberto Botta)

01/08/2006

Live (Biba Band)

25/06/2006

Musica Nuda 2 (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti)

13/05/2006

Ferruccio Spinetti e Petra Magoni presentano il loro nuovo album Musica Nuda 2: "...uniti e avvolti nella perfezione delle loro esecuzioni, nell'intesa che spesso sconfinava oltre la professionalità e la bravura..." (Alessandro Armando)

17/04/2006

Nuova gallery con le foto di Barbara Rigon

09/04/2006

Ottetto di Gianluigi Trovesi + Stefano Bollani al Piacenza Jazz fest: "Il semplice simbolo matematico ha trasformato un dimenticabile lunedì sera in un qualcosa che si deve tentare di raccontare..." (Alessandro Armando)

26/02/2006

Nuova Gallery con le foro di Giuseppe Arcamone

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

04/02/2006

Intervista a Petra Magoni e Ferruccio Spinetti: "...il fatto di essere noi due, avere un certo tipo di suono che comunque ci caratterizza, ci permette di sconfinare in molti generi musicali, mantenendo una nostra identità." (Antonio Terzo)

04/02/2006

Note a margine, intervista parallela a quattro contrabbassisti: Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta, Ferruccio Spinetti, John Patitucci (Antonio Terzo)

01/11/2005

La performance del pesarese Odd Times Quintet ha introdotto il concerto di piano solo di Stefano Bollani che, tra scatti ironici e virtuosismo tecnico, ha saputo intrattenere il pubblico rivisitando il grande patrimonio jazz e presentando brani di propria creazione. (Michela Sbaffo)

01/10/2005

Stefano Bollani a Stresa: "...come sua consuetudine, gioca e diverte il suo pubblico al quale si rivolge con battute simpatiche che creano clima e partecipazione. Il pubblico apprezza e ricambia con calorosi applausi..." (Bruno Gianquintieri)

18/09/2005

"Dall'alto dell'Anfiteatro Romano i due pianoforti, uno di fronte all'altro, sembravano scrutarsi prima di un duello. E sono stati sottili ma violenti, i colpi che Stefano Bollani e Martial Solal si sono scambiati nel concerto-duo che ha chiuso il Vivere Jazz Festival..." (Agnese Fedeli)

28/08/2005

"Ciò che la guerra ha distrutto la musica cerca di ricostruire, passando per il linguaggio, universale della musica...della musica nera! Umbria Jazz, balcanic windows against racism ha preso ufficialmente il via a Belgrado" (Marcello Migliosi)

06/07/2005

I Nuvoli - Jazz Manouche (Jacopo Martini)

07/06/2005

Groovin' High (Nico Gori)

15/04/2005

Umbria Jazz Winter: "...è il pianoforte a dominare la manifestazione, come può testimoniare anche l'evento jazzistico più significativo del Festival: i Duets di solo piano del 2 gennaio al teatro Mancinelli, con protagonisti Brad Mehldau e Danilo Rea prima e Martial Solal e Stefano Bollani poi..." (Dario Gentili)

19/01/2005

Intervista a Stefano Bollani: "...è il mondo che è surreale. E qualcuno cerca sempre di farcelo diventare sempre molto reale, molto palpabile. Soprattutto oggi che ci sembra tutto facilmente raggiungibile con la comunicazione..." (Alceste Ayroldi)

04/07/2004

Musica Nuda (Ferruccio Spinetti e Petra Magoni)

04/04/2004

Ferruccio Spinetti e Petra Magoni presentano il loro lavoro Musica Nuda: "...Quindici brani distinti e distanti amalgamati con sapiente ironia in un unico, coerente, percorso musicale..." (Claudio Lombardi)

04/04/2004

Enrico Rava Quintet a Busto Arsizio: "...uno dei musicisti italiani più rappresentativi ed apprezzati a livello internazionale...accompagnato da un affiatato e fantasioso quartetto composto da musicisti dotati di originalità e classe..." (Franco Donaggio)

09/02/2004

Intervista a Stefano Bollani: "...Il primo amore per me è stato Oscar Peterson ... poi mi sono appassionato ad Art Tatum ... e finalmente intorno ai 15 anni mi sono innamorato di Bill Evans..." (Ada Rovatti)

11/01/2004

Stefano Bollania La Palma: "...con l'entusiasmo autentico di un bambino che ti porta per mano a vedere i giocattoli che più ama, Bollani ci accompagna tra le sue grandi passioni in musica, attraversando generi diversi..." (Francesco Lombardo)





Video:
MULTICULTURITA SJF: 14 LUGLIO - STEFANO BOLLANI E I VISIONARI
http://www.capursomap.it/new/15/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-14-luglio-......
inserito il 24/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4721
Larry Grenadier Stefano Bollani ed Enrico Rava New York Days Poggibonsi IGT 2009
Larry Grenadier e il suo contrabbasso capace di farmi pensare a Steve Harris parecchie volte e di riempire ogni singolo vuoto del fluire della musica...
inserito il 06/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 6019
Stefano Bollani ed Enrico Rava inizio concerto Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Iil trombettista torinese presentare le musiche del suo ultimo progetto musicale Enrico Rava New York Days, il Cd inciso per la prestigiosa etichetta ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5982
Enrico Rava Live in Poggibonsi 5 Febbraio 2009
Enrico Rava è il musicista italiano che più di ogni altro ha vissuto da protagonista alcuni dei momenti fondamentali della storia del jazz; ...
inserito il 05/02/2009  da burde73 - visualizzazioni: 5506
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti - Another Brick in the Wall
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti - Another Brick in the Wall (Pink Floyd) Milano Palasharp semp. 08...
inserito il 19/09/2008  da pieroba - visualizzazioni: 4246
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti (Musica Nuda) Come Together
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti Live Milano 11 Sept. 2008...
inserito il 12/09/2008  da pieroba - visualizzazioni: 3993
Io sono metà - Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
Io sono metà - Petra Magoni & Ferruccio Spinetti...
inserito il 22/08/2008  da koba5622 - visualizzazioni: 4434
Petra Magoni, Ferruccio Spinetti - I Suoni delle Dolomiti
Trentino, Val di Fiemme - Busa de Tresca Alpe di Pampeago. Concerto del 20-08-2008 con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti...
inserito il 20/08/2008  da lunapiena235 - visualizzazioni: 4096
MUSICA NUDA - NEW ALBUM 55/21 (BLUE NOTE) - Pazzo il Mondo
Teaser n°5 of the new MUSICA NUDA album to be released by BLUE NOTE on June 2008 - Pazzo Il Mondo (Live Paris 2008)...
inserito il 29/05/2008  da BONSAIMUSIC - visualizzazioni: 4963
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (musica nuda)
E' proprio vero che il pubblico italiano, in generale non è in grado d'apprezzare certe raffinatezze, lo dimostra il successo che questa coppia o...
inserito il 21/04/2008  da lucien2006 - visualizzazioni: 4159
Magoni Spinetti - Bocca di Rosa
La rivisitazione unica di Bocca di Rosa della coppia artistica più evoluta mai "sentita".Palermo Candelai Venerdì 18 Gennaio 2008R...
inserito il 20/01/2008  da DevonBerk - visualizzazioni: 4189
Stefano Bollani, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti a Genova
Mercoledì 24 ottobre il pianista Stefano Bollani si è esibito al Teatro Carlo Felice di Genova insieme al duo Petra Magoni (voce) e Ferrucci...
inserito il 25/10/2007  da mentelocale - visualizzazioni: 5073
ENRICO RAVA quartet al DALTROCANTO
Concerto dell' Enrico Rava Quartet con Stefano Bollani al pianofort, Ares Tavolazzi al basso e Mirco Mariani alla batteria. Sala Consiiglio Comunale S...
inserito il 15/09/2007  da pensatojo - visualizzazioni: 5342
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 1/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4929
magoni spinetti, il cammello e il dromedario + intro 2/2
petra magoni e ferruccio spinetti a palermo. il cammello e il dromedario con grande intro......
inserito il 01/09/2007  da peppeneo - visualizzazioni: 4171
Ferruccio Spinetti Petra Magoni Pacifico-Caffè
Performance di Ferruccio Spinetti Petra Magoni e Pacifico...
inserito il 17/07/2007  da fandango - visualizzazioni: 4433
petra magoni e ferruccio spinetti - roxanne
performance registrata a villa ada alla manifetazione roma incontra il mondo 2007...
inserito il 30/06/2007  da 1966falco - visualizzazioni: 3958
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti - Non andare via (live)
italian version of "Ne me quitte pas" from their album "Musica Nuda 2"http://bonsaimusic.fr/artistes/magoni......
inserito il 09/06/2007  da gatchan82 - visualizzazioni: 4049
Petra Magoni, Ferruccio Spinetti - I will survive
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti ci offrono un'originale interpretazione del grande classico di Gloria Gaynor, I will survive...
inserito il 13/02/2007  da danizero - visualizzazioni: 4127
Petra Magoni - Ferruccio Spinetti "Eleanor Rigby"
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in Eleanor Rigby (dei beatles)...
inserito il 06/02/2007  da xpoirotx - visualizzazioni: 3309
Magoni Spinetti Mamma mia dammi 100 lire + I will survive
Petra magoni e Ferruccio Spinetti...
inserito il 04/02/2007  da xpoirotx - visualizzazioni: 4903
Spinetti, Magoni e GnuQuartet
Petra Magoni, Ferruccio Spinetti e GnuQuartet suonano "Io sono metà"...
inserito il 14/01/2007  da zakyrf - visualizzazioni: 4241
Petra Magoni & Ferruccio Spinetti - I Will Survive (live)
1 maggio 2005 - Roma - Concerto Primomaggio insieme all'Orchestra di Piazza Vittorio. Esibizione fantastica!...
inserito il 08/01/2007  da jackres1 - visualizzazioni: 4257


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 18.313 volte
Data pubblicazione: 11/08/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti