Jazzitalia - Recensioni - Ghiglioni - Potts - Lenoci: No Baby
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Ghiglioni - Potts - Lenoci
No Baby



dodicilune (2018)

1. No Baby
2. Turquoise
3. Bone
4. Fagan
5. Mal Walking
6. Lonely Woman
7. A Hole in the Middle
8. Let Us Live
9. Steve's Mirror
10. The Real Because

Tiziana Ghiglioni - voce
Steve Potts - sassofono alto e soprano
Gianni Lenoci - piano


Un trio riunito nel segno di Steve Lacy è all'opera in questo "No baby", titolo estratto proprio dal repertorio del grande sopranista americano. Lenoci e Potts lavorano insieme da qualche anno nel gruppo Hocus Pocus, mentre la frequentazione fra il sassofonista afroamericano e la cantante savonese ha origini ben più distanti nel tempo. Pure il pianista pugliese e la Ghiglioni si sono esibiti precedentemente in duo, registrando fra l'altro un disco per "Labirinti sonori", "Sleep Talkin". Insomma, i tre protagonisti dell'incisione hanno intrecciato volentieri, in altre occasioni, le loro strade, in virtù di comuni passioni e di equipollenti visioni relative al modo di intendere il jazz. Nel disco, oltre a tre brani a firma di Lacy, compaiono una versione di Lonely Woman di Ornette Coleman, un brano di Mal Waldron, oltre a cinque composizioni originali. Si parte quasi sempre da temi semplici, dall'andamento cantilenante, per sviluppare, poi, dialoghi che portano lontano, mantenendo ben salda la rotta, però, fino a riapprodare al punto di inizio o nelle immediate vicinanze dopo un tracciato accidentato e zigzagante.

La Ghiglioni è particolarmente a suo agio in questo tipo di musica, che avverte da sempre prossima alla sua sensibilità. Non per niente uno dei suoi dischi più celebrati, "Sonb", è stato registrato negli anni novanta in compagnia di Steve Lacy, personaggio con cui ha condiviso, inoltre, workshop e concerti.

Le parole delle liriche vengono sussurrate, o pronunciate con maggiore energia, mai urlate anche quando la voce si impenna sugli acuti o sale ancora più in alto. In certi frangenti assistiamo ad intermezzi scat o a recitativi condotti sul filo dell'ironia ai confini dello sberleffo. Si ha l'impressione, tutto sommato, che la vocalist operi di rimando, con un certo finto distacco, senza calarsi anima e corpo, cioè, nel materiale messo in gioco. In realtà non è proprio così. Tutto è gestito, infatti, da uno stile difficile da eguagliare, estraneo o straniante da un lato e coinvolto, partecipe, in egual misura.

Steve Potts rappresenta, invece, il collegamento più stretto con le radici black di questa proposta. Alternativamente all'alto o al soprano, Potts espone un timbro acre e tagliente con cui penetra dentro i motivi, li struttura e li disseziona, lasciandosi dietro una scia di impronta blues ad ogni suo passaggio.

Lenoci si ritaglia il ruolo di regista all'interno del terzetto, quello che,ogni volta, orienta la bussola e fa ritrovare l'itinerario dopo, magari, aver divagato ampiamente. Il suo pianismo è iterativo, ritmico, percussivo e procede per blocchi di accordi su cui innerva, poi, assoli robusti e pieni di argomenti da esprimere.

"No Baby" è un vero salto in avanti nella discografia degli ultimi anni di Tiziana Ghiglioni, sempre di buona qualità, ma mai a questi livelli e conferma, allo stesso modo, la capacità, la coerenza di Gianni Lenoci. Alla stessa maniera l'album ribadisce la volontà di aggiungere ancora un capitolo significativo ad una carriera artistica di per sé già prestigiosa da parte di Steve Potts.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Arcaico Mare (Francesco Caligiuri Orchestra)- Gianni Montano

01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

15/03/2020

Vocal Gate (Antonella Chionna)- Alceste Ayroldi

20/10/2019

Gianni Lenoci (1963 - 2019): "Cerco di immaginare l'inaudito, per quanto oggi è possibile.". 56 anni, un male incurabile, e così se ne va un altro grande protagonista del jazz, della cultura del jazz. (Marco Losavio)

24/08/2019

Nécessaire De Voyage (Kulu Se’ Mama)- Alceste Ayroldi

03/02/2019

From Beyond (Vito Liturri Trio)- Alceste Ayroldi

02/12/2018

I suoni del male (Emanuele Sartoris - Marco Bellafiore)- Gianni Montano

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

05/02/2018

Olimpo (Francesco Caligiuri)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Doux Désirs (Michel Godard & Ihrab Radwan)- Alceste Ayroldi

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

24/07/2016

Bestiario Marino (Francesco Massaro)- Antonella Chionna

04/05/2016

Amori Sospesi (Balducci - Di Modugno - Mirabassi)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

After The Storm (Vito Liturri Trio)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

The Well-Tempered Duo: Bach Project (Painting Jazz Duo)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

03/01/2016

Um Brasil Diferente (Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

08/12/2014

La Forma Dei Ricordi (Nicola Perfetti & Federico Gerini)- Gianni Montano

09/11/2014

My Soul (Leo Pianoforte)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Chutzpah (Tiraboschi - Zambelli - Prando)- Nina Molica Franco

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

28/09/2014

Almost Jazz (Jocopo Pierazzuoli & The Kings Of Fire)- Nina Molica Franco

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

07/01/2014

Talk And Fly (Painting Jazz Duo)- Francesco Favano

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

08/09/2013

Sotto il celio azzurro (Gabriele Rampino)- Nina Molica Franco

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Domino (Umberto De Marchi)- Valeria Loprieno

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

07/04/2013

'U Popole Mije (Gianni Cellamare & Taranto Quartet)- Matteo Mosca

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/03/2013

Venere E Marte (Raf Ferrari 4et feat. Gabriele Mirabassi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

14/01/2013

Bucket of Blood (Gianni Lenoci Hocus Pocus 3 with Steve Potts)- Gianni Montano

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

18/12/2011

Seta (Lorelei Quartet)- Gianni Montano

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

03/12/2011

Pas de Chat (Sabino De Bari)- Stefano Dentice

22/10/2011

Time To Remember (Pino Mazzarano, Gianni Lenoci)- Roberto Biasco

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

11/09/2011

Radici (Radici Ensemble)- Sergio Raffiotta

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

06/02/2011

Pugliamerica A/R (Maurizio Petrelli & Big Band) - Mario Melillo

04/12/2010

The Dawn From My Heart (Rino De Patre)- Luca Labrini

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

07/11/2010

Sonata a 3+2 (Mariano Di Nunzio Trio Barracina)- Francesco Martinelli

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

29/08/2010

David Murray con l'Hocus Pocus 3 di Gianni Lenoci, Pasquale Gadaleta e Giacomo Mongelli: "L'esperienza di condividere palco e progettualità con un grande solista afroamericano di jazz come David Murray è al contempo una conferma ed una indicazione di percorso verso la verità più profonda di questa musica" (Pasquale Raimondo)

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

03/05/2010

Spirit Of The Mountains (Federico Casagrande)- Andrea Gaggero

02/05/2010

Painting On Wood (Pittura su Legno) (Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Pulsar (Nicola Andrioli Paris Quartet)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Souldiesis (Souldiesis)- Andrea Gaggero

04/04/2010

Barrilete (Barrio de Tango Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

27/12/2009

Intervista a Gianni Mimmo: "La cosa più importante è aprirsi a se stessi, avere a che fare con una parte con certe volte non vorresti avere, stare con la difficoltà. Se faccio così il mio apporto all'improvvisazione, è doppio: da una parte imprimo una direzione e dall'altra ne assumo la responsabilità." (Stefano Ferrian)

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

21/11/2009

L'Eclisse (Ibrido Hot Six) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

14/08/2009

About Us (Antonello Monni - Davide Scagno)- Stefano Corbetta

22/06/2009

Jouer Sans Frontieres (Matteo Negrin)

04/05/2009

Pauper (Raf Ferrari Quartet)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

12/01/2009

Da qui passano i venti (Diego Morga)

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

15/08/2008

Pure Landscapes (Giancarlo Mazz�)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

11/04/2008

Orchestra da tre soldi (Orchestra da tre soldi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

16/03/2008

Double A(nima) (Paolo Russo)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

01/11/2007

Forward (Ettore Carucci Trio)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

11/08/2007

Nel frattempo (Mauro De Leonardo)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

16/06/2007

Danza degli Spiriti (Gionni Di Clemente)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

21/05/2007

Canto alla Terra (Daniele Di Bonaventura)

05/05/2007

Alba (Nicola Andrioli)

24/04/2007

Still Waters (Kenny Wheeler - Brian Dickinson)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

27/01/2007

Oltretango (Paolo Russo & Band au Neon )

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

31/08/2006

Changing Trane - The music of John Coltrane (Scrignoli - Martino - Laviano )

31/07/2006

Legend (Raffaele Casarano & Locomotive)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2006

Intervista a Sabino Fino: "Ho realizzato un cd con mie composizioni perché ho voluto dare un'impronta il più personale possibile al mio primo progetto...ed ho scoperto che mi riconosco molto più nelle vesti di compositore che di esecutore..." (Alceste Ayroldi)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

06/02/2006

Franco Cerri: ottant'anni suonati!! Teatro Arcimboldi, Milano - 28 gennaio 2006 (Giorgio Alto)

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

06/03/2005

Intervista a Tiziana Ghiglioni: "......in realtà il termine jazz non vuol dire niente e vuol dire tutto, allo stesso tempo. Per fortuna il jazz nasce come musica delle contaminazioni, ha questa fortuna. Ed è questo il motivo per cui, secondo me, è la musica del futuro..." (Alceste Ayroldi)

31/10/2004

Encanto - Live at Alexander Platz (Fabrizio Pio Quartet)

20/07/2003

Spontaneous Conversation (Cinzia Eramo)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819
Renato Sellani,Tiziani Ghiglioni,Lucio Turco,Renato Gattone
Renato Sellani - Tiziana Ghiglioni Ispani Jazz Festival 2008Renato Sellani,pianoforteTiziana Ghiglioni,voceLucio Turco,batteriaRenato Gattone,contrabb...
inserito il 17/10/2009  da ciabbott - visualizzazioni: 4682
Hoooo...Jazz ! : Tiziana Ghiglioni
Intervista e concerto ad Aosta il 15/04/97...
inserito il 21/07/2009  da mibu2748 - visualizzazioni: 3092
Tiziana Ghiglioni and Luca Flores - Lush Life
http://www.myspace.com/tizianaghiglioni Live in Chieti (80's) with Luca Flores at piano. A special thanks to Mr De Stefanis for this material....
inserito il 23/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3287
Tiziana Ghiglioni and Riccardo Zegna - Lonely Woman (1981)
http://www.myspace.com/tizianaghiglioni Live in Milan at Teatro Ciak in 1981 with Zegna, Leveratto, Bonafede and Tonolo. A special thanks to Mr De Ste...
inserito il 23/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3486
Tiziana Ghiglioni - MiTo Jazz 2007
http://www.myspace.com/tizianaghiglioniPiccolo brano dalla serata di chiusura del festival MiTo SettembreMusica 2007 a Spazio Tadini. Emanuele Parrini...
inserito il 22/05/2009  da tizianaghiglioni - visualizzazioni: 3741
lucca donna jazz 2009
Intervista a Patrizia Landi e Tiziana Ghiglioni, durante la manifestazione musicale "Lucca Jazz Donna" tenutasi presso l'auditorium San Giro...
inserito il 02/03/2009  da francecoma20 - visualizzazioni: 3777
Renato Sellani ft. Tiziana Ghiglioni a Ispani Jazz 2008
Renato Sellani ft. Tiziana Ghiglioni a Ispani Jazz 2008Renato Sellani, piano Tiziana Ghiglioni, voceRenato Gavoni, contrabbassoLucio Turco, batteriaww...
inserito il 13/09/2008  da soundcontest - visualizzazioni: 4492
Hop Scop Blues (Bessie Smith) Ghiglioni, Wellstood, Patruno
TRIBUTE TO BESSIE SMITHTiziana Ghiglioni (vocals), Oscar Klein (trumpet), Dick Wellstood (piano), Lino Patruno (guitar)http://www.linopatruno.ithttp:/...
inserito il 07/03/2008  da Michaelsjazz - visualizzazioni: 5543


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 919 volte
Data pubblicazione: 12/08/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti