Jazzitalia - Cinzia Eramo quintet: Spontaneous Conversation
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Splasc(h) Records - 2003
 

Cinzia Eramo
Spontaneous Conversation


1. Slow hot wind (Gimbel/Mancini)

2. Confirmation (Parker/Jordan) 
3. Soul eyes (Waldron/Eramo) 
4. My favourite things (Rodgers/Hammerstein II)
5. The Island - Vashkar (Lins/Martins - C. Bley)
6. Well you needn't (Monk)
7. Overjoyed (S. Wonder)
8. Rhythm-a-ning (Monk)
9. Both sides now (J. Mitchell)
10. Nobody knows you (J. Cox)
11. My favourite things alt. take

Cinzia Eramo voce
Gianni Lenoci piano
 

...Da sempre fare musica significa trasmettere un messaggio sotto forma di emozioni e di suoni. Il mio messaggio si muove tra logica ed intuizione, tra notazione ed improvvisazione, tra la realizzazione compiuta di un brano ed il suo continuo evolversi creativo, tra una lingua concreta ed una lingua che articola enunciati astratti, dis-articolata, non-significante ma carica di senso emotivo ed emozionale...
Cinzia Eramo

...lavorando sui songs e sui temi della grande tradizione moderna, non hanno imboccato la strada della consuetudine interpretativa, ma al contrario hanno messo a fuoco una intesa estrema che ha permesso loro di trasformare questi "materiali di lavoro" in piccole gemme di "estraneazione" creativa, in brani autonomi impregnati di tradizione e di ricerca "futuribile" tutta europea, e più ancora italiana, mediterranea.
Giorgio Gaslini

E' un piacere personale ascoltare questa opera prima di Cinzia Eramo. Avendo avuto la possibilità di seguirne da vicino la sua crescita artistica, posso testimoniare innanzitutto l'assoluta serietà con cui ha sempre affrontato il canto unendo alla dedizione di uno studio rigoroso della tecnica anche tanta passione. In questo CD mi ha subito colpito la scelta dei brani che rispecchiano la visione che Cinzia ha della musica, senza limiti e confini, con al primo posto la carica emotiva che ogni istante di musica deve poter infondere in chi lo produce e in chi l'ascolta.

Il primo brano,
Slow Hot Wind di Henry Mancini, celebre l'interpretazione della grande Sassy, mette subito in evidenza l'ossatura attorno alla quale il duo si muoverà per il resto del disco: gran rispetto delle melodie esposte in alcuni casi addirittura con "rigore", per poi dare sfogo ad un livello improvvisativo molto spontaneo in cui entrambi i musicisti cercheranno di rincorrersi individuando dei percorsi comuni, delle spontanee conversazioni. Dicevamo di gran rigore e il secondo brano, Confirmation, ne è la prova. Pronunciare molto bene il difficile testo di Sheila Jordan, con una scansione sillabale ritmicamente molto valida, su un brano del genere, è già di per se una bella prova di rigore. L'improvvisazione che ne segue è poi effettuata secondo lo stilema del miglior scat vocale. Gianni Lenoci, con un inizio vagamente Jarrettiano, riesce a rimanere essenziale ma saldamente ancorato alla struttura in modo da fornire alla voce un supporto eccellente.

Un ottimo controllo della dinamica è evidente nella splendida
Soul Eyes di Mal Waldron. Memorabile nelle versioni di Coltrane e Urbani, Cinzia Eramo ne scrive il testo e interpreta la melodia con classe. Grazie ancora al supporto di Lenoci riescono poi a dilatare leggermente l'armonia sul finale in modo da giungere originalmente al termine.

Segue
My Favourite Things. Dopo la versione di Coltrane si è capito che su questo "valzerino" si può andare oltre. Cinzia Eramo e Gianni Lenoci lo sanno e impostano il brano su uno schema atto a fornire ad entrambi l'opportunità di immergersi in uno spazio senza gravità. C'è inizialmente una ricerca di "possessione" della melodia fino a librarsi in questo spazio ottenendo una pregevole escursione free in cui emergono tecnicismi finalizzati ad una espressività interiore.

La bellezza del tema di
The Island di Ivan Lins viene gradevolmente trasmessa dalla voce di Cinzia Eramo che la espone in modo impeccabile. Dopo un bel solo di Lenoci e la ripresa del tema entrambi si avviano verso una improvvisazione dal climax indiano con Lenoci che utilizza direttamente le corde del piano per ottenere un suono quasi simile al sitar e sboccia così, in modo velato e spontaneo, il tema di Vashkar di Carla Bley.

Omaggiare Monk non è semplice per nessuno e Cinzia Eramo lo fa attraverso due composizioni meravigliose: Well You Needn'tRhythm-a-ning . La prima si avvia in modo canonico con un anima bop per poi terminare scomponendosi sempre più verso il finale quasi lasciandola frenare al termine della sua naturale inerzia, mentre la seconda è eseguita solo dalla voce. Su Rhythm-a-ning Cinzia Eramo, solitaria, mostra un controllo ritmico valido e delle idee improvvisative molto interessanti. Ancora una volta si evince l'uso dello strumento vocale che riesce ad andare oltre il "semplice" cantare.

Overjoyed di Stevie Wonder. Non c'è una ragione particolare per la scelta di questo brano se non per il fatto che è stupendo. Infatti non ha un legame con alcunchè del mondo del jazz ma possiede una melodia che trasmette un gran senso di pace, e per chi lo conosce nella versione originale senza dubbio non può non associare la grande voce di Stevie Wonder a queste mirabili escursioni armoniche. Cinzia Eramo ne fa un suo personale tributo sicuramente perchè ama questo brano. Lo espone con rilassata tranquillità su una base pianistica costante, ma verso la fine si riserva un suo contributo speciale, duettanto ancora con Lenoci alla ricerca di una propria anima musicale.

Non poteva mancare Joni Mitchell con
Both Sides Now brano che la cantante canadese ha pubblicato nel famoso Clouds nel 1969. Un altro tributo quindi ad una cantante, musicista, compositrice bianca che ha sicuramente lasciato un'impronta di grande spessore.

Nobody Knows You (when you're down and out) è un grande standard blues eseguito da molti artisti anche se rimangono indimenticabili le interpretazioni delle grandissime Bessie Smith e Nina Simone. La versione di Cinzia Eramo ha un ritmo un po' dilatato e una tonalità in cui la voce si assesta in modo deciso, squillante, energico e trasmette quella carica mista a rabbia che nei blues è fondamentale e che solo le voci nere riescono a farlo in modo assolutamente naturale.

In conclusione un CD d'esordio che pone sicuramente l'accento sulla voce e che vede il piano come gregario anche se, conoscendo il pianismo di Gianni Lenoci, si scorgono molti dei suoi elementi tipici che hanno così contribuito in modo silenzioso ma importante al risultato finale. Complimenti a questa giovane jazz-singer che sicuramente ha tra le sue principali qualità quella di non fermarsi mai e di scoprire dove sono gli aspetti più nascosti dello strumento voce partendo sì dalla grande lezione della storia per poi però strizzare l'occhio anche all'innovazione mostrando il desiderio di ricercare da subito una propria identità.

Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

20/10/2019

Gianni Lenoci (1963 - 2019): "Cerco di immaginare l'inaudito, per quanto oggi è possibile.". 56 anni, un male incurabile, e così se ne va un altro grande protagonista del jazz, della cultura del jazz. (Marco Losavio)

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

24/07/2016

Bestiario Marino (Francesco Massaro)- Antonella Chionna

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

02/06/2014

Rosa Dei Venti (Sandro Corsi)- Nicola Barin

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

Bucket of Blood (Gianni Lenoci Hocus Pocus 3 with Steve Potts)- Gianni Montano

22/10/2011

Time To Remember (Pino Mazzarano, Gianni Lenoci)- Roberto Biasco

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

29/08/2010

David Murray con l'Hocus Pocus 3 di Gianni Lenoci, Pasquale Gadaleta e Giacomo Mongelli: "L'esperienza di condividere palco e progettualità con un grande solista afroamericano di jazz come David Murray è al contempo una conferma ed una indicazione di percorso verso la verità più profonda di questa musica" (Pasquale Raimondo)

02/05/2010

Painting On Wood (Pittura su Legno) (Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci) - Alceste Ayroldi

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

27/12/2009

Intervista a Gianni Mimmo: "La cosa più importante è aprirsi a se stessi, avere a che fare con una parte con certe volte non vorresti avere, stare con la difficoltà. Se faccio così il mio apporto all'improvvisazione, è doppio: da una parte imprimo una direzione e dall'altra ne assumo la responsabilità." (Stefano Ferrian)

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2006

Intervista a Sabino Fino: "Ho realizzato un cd con mie composizioni perché ho voluto dare un'impronta il più personale possibile al mio primo progetto...ed ho scoperto che mi riconosco molto più nelle vesti di compositore che di esecutore..." (Alceste Ayroldi)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.451 volte
Data pubblicazione: 20/07/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti