Jazzitalia - Gerardo Frisina Notebook: A Journey in Sound – The Remixes
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Edizioni Ishtar For Schema Records - 2007
Gerardo Frisina Notebook
A Journey in Sound – The Remixes


1. Swing Low, Sweet Cadillac (Dizzy Gillespie)
2. Guarapirnaga (Toco)
3. Dis-Ka-Ndombe (Jorge Graf)
4. Stardust from Tomorrow (Sun Ra)
5. Black Forest Stomp (Hipnosis)
6. Calle de Candela
7. Alborado
8. Windly Coast (Idea 6)
9. Es Diferente
10. Zanja
11. Ghetto Stomp (Solo Moderna)
12. Tokyo's Dream (new version)

Enzo Lo Greco - Double Bass
Gianni Lo Greco - Drums
Gianni Lo Greco - Percussion (tracks: A1, A2)
Luigi Bonafede - Piano (tracks: A1, A2, B1, D1, D3)
Gerardo Frisina - Remix (tracks: A1, B2, C2, D1, D2, D3)
Germano Zenga - Saxophone (tracks: A2, B1, B2, C1, D1)
Marco Brioschi - Trumpet (tracks: A2, B1)





U
n corposo numero di musicisti, tutti bravi, di diversa estrazione e provenienza, ma sempre in odore di jazz. Dodici tracce riviste, rivisitate, manipolate e, in alcuni casi, caramellate dall'autore- mentore del progetto: Gerardo Frisina. Grande collezionista e producer che segue – o precorre – l'onda anomala di Nicola Conte.

Il nu-jazz nostrano che si muove in ambiti acid e simpatizza con i beats graditi ai "disco-mani".

Un occhio alla tradizione (Swing Low, Sweet Cadillac di Dizzy Gillespie); un altro all'avanguardia ipnotica (Stardust from tomorrow, Sun Ra). Poi, anzi durante e prima, una ridda di fiati, percussioni, beats, elaborazioni e alchimie elettroniche che si fondono con delle buone intuizioni del Nostro e, soprattutto, con i validi apporti professionali di musicisti noti al panorama internazionale come i fratelli Lo Greco, Luigi Bonafede (ottimo sia nello stride che nella sua dolcezza muscolare sempre sapientemente calibrata), Maxx Furian, Rosalia De Souza.

I tratti somatici del lavoro, però, appaiono un po' stanchi. Certo, il restyling è ben riuscito, ma mieloso, eccessivamente lezioso.

Tali esperienze, ad avviso di chi scrive, non possono che fare bene al jazz. Comunque si vogliano etichettare le stesse esperienze. Frisina, come altri, ha fatto – e sicuramente farà – molto per avvicinare sempre un maggior numero di persone all'ascolto di sonorità ritenute –a torto – non consuete. Quelle jazz, tanto per intenderci. Però, non si deve correre il rischio di banalizzare il lavoro oculatamente svolto in operazioni squisitamente commerciali e poco rispondenti al reale intento propositivo.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/11/2017

Different Standards - Short Stories (Lo Greco Bros)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

26/10/2015

Elladan (Fernando D'Anelli & Luana Croella)- Alceste Ayroldi

14/05/2012

Vivere Senza Malinconia (Giovanni Nuti) - Alceste Ayroldi

18/09/2010

Intervista a Gerardo Frisina, punto di riferimento per l'intera scena nu-jazz internazionale: "La musica è musica e l'emozione deve esser trasmessa dalla melodia, non dalle parole. Inoltre ciò che arriva alle orecchie della gente è spesso fasullo e la musica viene sporcata se non è sincera ed è fatta per mettersi in mostra." (Mario Melillo)

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

05/07/2010

Flower (Ermanno Principe) - Eva Simontacchi

08/03/2009

Appunti di viaggio (Marco Brioschi)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.732 volte
Data pubblicazione: 11/08/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti