Jazzitalia - Giovanni Nuti: Vivere Senza Malinconia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giovanni Nuti
Vivere Senza Malinconia



INCIPIT – 2011
DISTRIB. EGEA – INC 134

1. Arriva Tazio
2. Bellezze in bicicletta
3. Ma l'amore no
4. Ba…Ba..baciami piccina
5. Non dimenticar (le mie parole)
6. Ho un sassolino nella scarpa
7. Amore irripetibile
8. Mille lire al mese
9. Silenzioso Slow
10. Quel motivetto che mi piace tanto
11. La strada nel bosco
12. Scintille
13. Mattinata fiorentina
14. Ma le gambe
15. Arcobaleno
16. Il violinista piange
17. Polvere di stelle
18. Cantando…con le lacrime agli occhi
19. Vivere

Giovanni Nuti - voce
Alfredo Ferrario - clarinetto
Marco Brioschi - tromba
Daniele Davide Parziani - violino
Giorgio Deleo - pianoforte
Manuel Buda - chitarra
Davide Tedesco - contrabbasso
Alberto Pederneschi - batteria
Giampaolo Mazzamuto - seconda tromba (1, 8, 10, 11, 12; fischio in 14)


Una boccata di ottimismo, sano, sfegatato e frizzante. Evocativo di quell'Italia tormentata (non si sa bene fino a quanto, a sentire soprattutto i musicisti dell'epoca) dal fascismo, funestata dalla seconda guerra mondiale e a bocca aperta e gambe rotanti per l'ondata di swing che arrivava (col contagocce) dagli Stati Uniti.

Giovanni Nuti, cantautore di Viareggio ben noto per il suo lungo connubio artistico con Ada Merini, ha ordito un consistente percorso in quell'Italia che, negli anni Trenta e Quaranta aveva una gran voglia di svagarsi e di dimenticare le storture di una dittatura iniqua (quale non lo è!), ma godereccia. E sì, perché il duce del fascismo amava la musica, il ballo (che era in voga tra tutti i gerarchi) e lasciava correre il jazz, nonostante le direttive di Hitler. Nuti sa il fatto suo, e con lui la piccola orchestra che ha suonato in presa diretta l'intero lavoro discografico. I brani non sono "geneticamente modificati", come è costume odierno, ma fedeli alle partiture originali. Ciò però non nega una dilagante modernità, perlopiù causata dalla voce di Nuti, apertamente calda, solida e interpretativa. I brani sono immarcescibili, quelli che fanno parte della nostra cultura, del nostro canzoniere (quello più verace, non reso frusto dal marketing) e che arrideva al jazz con la compiacenza di tutti, anche dei governanti (dando uno sguardo allo scenario odierno, verrebbe da dire: bei tempi! Solo per il jazz, s'intende). Tant'è che, tra i brani, troviamo "Silenzioso Slow", oggetto della censura fascista, perché invito – implicito – ad ascoltare Radio Londra e "Vivere" successo da hit parade (che all'epoca, per fortuna, non esisteva) firmato da Cesare Andrea Bixio del 1937 e interpretata, per primo, da Tito Schipa e, poi, entrata nel carniere di Ferruccio Tagliavini, Triolescano, Beniamino Gigli e Carlo Buti.

Un disco che scaccia i pensieri con eleganza, giusta irruenza e riverenza. E, in questi tempi grami, è linfa vitale.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
26/10/2015

Elladan (Fernando D'Anelli & Luana Croella)- Alceste Ayroldi

25/05/2014

Suoni, Parole, Ritmi del mondo - V Edizione: "...quattro appuntamenti dignitosissimi, malgrado l'attuale periodo di crisi generalizzata, collegati dall'idea dell'omaggio a personaggi che hanno fatto la storia della musica afroamericana." (G. Montano - A. Gaggero)

26/02/2011

Aberto Ferrario Meets Gianni Sunjust (Alfredo Ferrario)- Sergio Raffiotta

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

05/07/2010

Flower (Ermanno Principe) - Eva Simontacchi

16/01/2010

Intervista a Giovanni Nuti: "L'artista oggi purtroppo se passa spesso in televisione è visto come un Dio al punto che la gente chiede di toccarlo. Nell'altro caso invece è visto, come diceva Alda Merini come "uno che non ha voglia di lavorare"...e pensare che Quasimodo definiva gli artisti "operai del pensiero"." (Fabrizio Ciccarelli)

08/03/2009

Appunti di viaggio (Marco Brioschi)

11/08/2008

A Journey in Sound – The Remixes (Gerardo Frisina Notebook)

09/12/2007

Dedicated To Henghel (Alfredo Ferrario)

03/03/2007

Stringology (Roberto G. Colombo)

10/05/2005

Clarinetti Italiani (Alfredo Ferrario)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.492 volte
Data pubblicazione: 14/05/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti