Jazzitalia - Marco Brioschi: Appunti di viaggio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Abaco - 2008 - ADV 0009
Marco Brioschi
Appunti di viaggio


1. Sincopathos
2. Gemma
3. All the things you are
4. Retrato em branco e preto
5. Miss tufo
6. Chet
7. Ellen David
8. Captain Billy
9. Bitter Sweet

Marco Brioschi - tromba
Bob Mintzer - sax
Riccardo Fioravanti - contrabbasso
Marco Vaggi - contrabbasso





Ciò che più resta impresso di Brioschi è la sua capacità di trovare uno spazio personale e ben definito nel solco di una tradizione timbrica imponente che, lo si voglia o no, guarda direttamente a Chet Baker. Sebbene sia nota la sua propensione a riferirsi a musicisti dalla voce più solida e prorompente (Hubbard e Davis in primis), si può riconoscere in lui quella dolcezza languida propria dell'eccezionale trombettista bianco che tracciò un percorso personalissimo nel particolare momento della musica afroamericana etichettato come Cool Jazz. Se è vero che ciò si deduce senza difficoltà soprattutto dallo stile con cui Brioschi affronta le ballad, è altrettanto indicativo il fatto - dallo stesso riconosciuto - di ritrovarsi entro una certa empasse nel gestire le note alte, come accadeva a Baker.

Questa caratteristica generale del suo sound lo rende uno dei più interessanti casi che il Jazz nostrano si sia trovato a contemplare. Sebbene il repertorio prediletto dal trombettista sia prevalentemente quello Modern e Hard Bop, non viene meno un'impronta, un sapore, che ricorda la sensibilità scoperta per la prima volta proprio con i lavori Cool. Il riferimento però non va tanto al quasi scontato Miles Davis di "Birth of the cool", quanto piuttosto a Lennie Tristano, che già aveva indicato, con il suo mood, la nuova via che si sarebbe potuta intraprendere.

"Appunti di viaggio" è fondamentalmente un'ottima documentazione a supporto di queste osservazioni stilistiche sul musicista milanese, ma non solo. Il disco in sé (raccoglie varie registrazione di Brioschi accompagnato da diversi musicisti) è difatti una parte dell'opera, costituita in grossa misura da un libricino cartonato ricco di informazioni biografiche sull'artista e piccoli ma importanti aneddoti riguardo le prime esperienze sul palco: dagli esordi negli anni '80 fino a quelle dell'indimenticabile club "Capolinea", gli incontri fondamentali nell'ambiente del Jazz e non solo, le curiosità o qualche avvenimento particolare. A ciò si intrecciano costantemente le riflessioni personali di Brioschi. Le pagine, insomma, raccolgono quei piccoli particolari che per forza di cose sfuggono spesso all'ascoltatore e che invece sono proprio l'ossatura della crescita di un artista.

Musica e testo, quindi, si supportano reciprocamente. La rosa di brani scelti a questo scopo comprende, affianco a tre grossi nomi (Jobim, Haden, Kern), composizioni di Marco ed anche di suo fratello Paolo, che lo accompagna al pianoforte. Con loro vanno segnalati l'eccellente Bob Mintzer al sax, Riccardo Fioravanti e Marco Vaggi al contrabbasso.

Una buona occasione per conoscere a fondo e un pochino più intimamente un musicista di assoluto pregio.

Achille Zoni per Jazzitalia
 







Articoli correlati:
10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

26/12/2016

Lost In The Jungle (Principles Sound)- Gianni Montano

26/10/2015

Elladan (Fernando D'Anelli & Luana Croella)- Alceste Ayroldi

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

14/07/2013

Henry Threadgill & Zooid: "...una musica liquida e coinvolgente, un concerto emozionante." (Nicola Barin)

24/02/2013

Intervista con Arianna masini: Arianna Masini presenta il nuovo album "Perchè io non potevo dimenticare le rose" al Blue Note. (Eva SImontacchi)

17/11/2012

Biancoscuro (Gianluca Esposito) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2012

Growing (Simone Daclon Trio)- Matteo Mosca

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

14/05/2012

Vivere Senza Malinconia (Giovanni Nuti) - Alceste Ayroldi

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

08/12/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "Up from New Orleans", solo di Bob Mintzer. Dall'album "Club Nocturne" degli Yellowjackets (Gaetano Cristofaro)

24/04/2011

Harmonitaly (Federico Bertelli - Riccardo Arrighini trio)- Gianni B. Montano

06/03/2011

Intervista a Diego Baiardi: "...il mondo in questo momento abbia bisogno di forme artistiche che elevino, dunque se un disco ti eleva a livello vibrazionale, ti porta su di un piano di pace e apertura spirituale. Un disco ha la possibilità di modificare delle vibrazioni e di riportare l'ascoltatore su di un piano più positivo, meditativo." (Eva Simontacchi)

07/02/2011

The Thrust (Little Wonder) - Alceste Ayroldi

04/12/2010

Moti ondosi (Diego Baiardi quartet)- Gianni B. Montano

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

05/07/2010

Flower (Ermanno Principe) - Eva Simontacchi

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

15/05/2010

Arriving Soon (Soul 4 & Mattia Cigalini) - Marco Buttafuoco

24/04/2010

Steppin' Out (Idea 6)- Luca Civelli

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

03/07/2009

Why Stop Now! - Great Songs From The 20° Century (Minnie Minoprio)- Alceste Ayroldi

19/04/2009

"Let's Get Lost: Chet Baker ed il Messaggio nella Bottiglia" nell'ambito del Piacenza Jazz Fest ideato da Luca Bragalini con conferenza e concerto con il Paolo Fresu. (Stefano Corbetta)

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

11/08/2008

A Journey in Sound – The Remixes (Gerardo Frisina Notebook)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

16/03/2008

Airbop (Ada Rovatti)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

23/06/2007

We Love U (The Trust)

19/03/2007

Mauro Negri Quartet al Paprika di Dalmine: "Si ha la netta sensazione che il gruppo abbia una forte identità e voglia creare un proprio sound che si discosta dai deja-vu del quartetto classico..." (William Cigarini)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

18/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Bob's Blues": un solo di Bob Mintzer dall'Open Music Jazz Club (Orazio Maugeri)

02/06/2006

L'ultima gioventù (Alvise Bortolini)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

09/07/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Duo, un fenomenale dialogo tra il corroborante sax di Bob Mintzer e la fluida batteria di Peter Herskine. (Orazio Maugeri)





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti pt. 2
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 27/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4766
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 24/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4729
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Have you met Miss Jones - Hart & Rodgers - Francesco Arzani & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a second year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The J...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 4913
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5358


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 7.189 volte
Data pubblicazione: 08/03/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti