Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

CdPm Lion 2006
Alvise Bortolini
L'ultima gioventù


1. Assenze
2. La terra e il cielo
3. Ti ferirò
4. Ora l’amore non ha più fine
5. Profumi lontani
6. Dellamore Della morte
7. Groove
8. Solitude
9. Solo un bacio
10. Brava gente
11. Non più con te
12. Suoni di un sogno
13. Smile
14. Assenze (suite)

Alvise Bortolini - voce
Gabriele Comeglio - sax soprano, sax alto, flauto, programmazione
Alessandro Gallo - chitarra
Andrea Cassaro - basso
Marco Serra - batteria
Bob Mintzer - sax tenore
Phil Markowitz - piano
Rufus Reid - contrabbasso
John Riley - batteria
Claudio Angeleri - piano
Marco Esposisto - basso
Vittorio Marinoni - batteria
Alessandro Gibellini - chitarra
Emilio Soana - tromba e flicorno
Mauro Parodi - trombone
Paola Milzani - guest vocalist


A distanza di quattro anni dalla sua ultima prova, il cantautore bellunese torna a proporsi con un album, tema dominante l'amore, che presenta ben 14 brani tra jazz e pop. In questa prova è accompagnato da musicisti di assoluto rilievo che avrebbero potuto donare al cd quell'atmosfera internazionale che, in parte per qualche interpretazione "azzardata" in parte per qualche passaggio testuale, pare non essere completamente raggiunta.



La voce di Alvise Bortolini è pulita, in grado di esprimere un buon fraseggio nelle gradevoli ottave (piuttosto alte) che possiede; la tecnica non manca ma, a parere di chi scrive, è corretto intravedere un discreto margine di miglioramento soprattutto nella timbrica, garbata, piacevole, accattivante anche se talvolta leggermente monocorde e priva di quella pastosità e di quella profondità indispensabile alle blue notes.

E' per questo motivo che pare azzardato definire il cd di Bortolini opera jazz; o meglio, lo è finché sono gli interventi impeccabili di Gabriele Comeglio in particolare al sax soprano, di Bob Mintzer al tenore o Phil Markowitz al piano a catturare chi ascolta.

Il vocalist nelle proprie liriche esprime con stile piano e garbato ricordi, istanti vissuti e narrati con delicatezza, anche se non del tutto convincenti dal lato "poetico", i quali prendono tutt'altro colore quando, opportunamente e con classe limpida, si fa strada l'interplay dei musicisti scelti per realizzare il progetto. Nell'album sono presenti due covers: Solitude e Smile. Gli omaggi sono rispettosi ma non entusiasmano; del resto quando ci si vuole confrontare con evergreens di tal genere il rischio è sempre in agguato, così come spontaneo si pone – inevitabilmente - il paragone con "voci storiche" che hanno reso celebri sia la ballad di Duke Ellington che quella di Chaplin. Senz'altro i risultati appaiono più convincenti quando i ritratti sonori s'accostano a suggestioni sudamericane, quando il lirismo si fa semplice e si lascia andare ad emozioni che meglio si confanno alle capacità interpretative del Nostro.

Gli arrangiamenti musicali esaltano l'espressività delle varie formazioni che si susseguono nell'album, secondo un mood tutt'altro che statico nel quale si fanno luce le personalità e le nitide capacità improvvisative dei solisti, rendendo di ottima fattura ogni loro intervento. Da elogiare in tal senso, come già rimarcato, il sax soprano di Comeglio, in grado di spaziare con disinvoltura attraverso la voce dello strumento, donando fascino e luminosità ad atmosfere sia mediterranee sia di matrice più strettamente jazzistica: qualunque sia il viaggio nello stile, la sua sensibilità meditativa appare spontanea, avvolgente, equilibrata., come in Assenze e Ora l'amore non ha più fine, track nella quale appare come guest Paola Milzani, un'artista dotata di una finezza vocale davvero al di fuori del comune.
Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

06/02/2022

LEZIONI (Articoli): Suonare a memoria: analisi e procedimento ideale per memorizzare un brano jazz (Claudio Angeleri)

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

23/05/2020

Intervista con Claudio Angeleri (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Non ci siamo persi d'animo e dopo la chiusura del 28 febbraio abbiamo rimodulato tutta l'attività e già il 2 marzo, grazie alla competenza e disponibilità di tutti i docenti, avevamo già 25 classi di strumento in remoto e la settimana dopo abbiamo attivato 20 corsi complementari..." (Alceste Ayroldi)

10/05/2017

Why? (Claudio Angeleri)- Enzo Fugaldi

26/12/2016

Lost In The Jungle (Principles Sound)- Gianni Montano

03/12/2016

LEZIONI (Articoli): Rhythm Changes (Claudio Angeleri)

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

14/07/2013

Henry Threadgill & Zooid: "...una musica liquida e coinvolgente, un concerto emozionante." (Nicola Barin)

17/11/2012

Biancoscuro (Gianluca Esposito) - Francesco Favano

17/03/2012

Seven Steps To Hendrix (Claudio Angeleri)- Gianni Montano

08/12/2011

LEZIONI (Trascrizioni): "Up from New Orleans", solo di Bob Mintzer. Dall'album "Club Nocturne" degli Yellowjackets (Gaetano Cristofaro)

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

03/07/2009

Why Stop Now! - Great Songs From The 20° Century (Minnie Minoprio)- Alceste Ayroldi

08/03/2009

Appunti di viaggio (Marco Brioschi)

14/12/2008

Nick The Nightfly e la Montecarlo Nights Orchestra con special guests Sarah Jane Morris, Michael Rosen, Mario Biondi al Blue note di Milano per presentare il cd "The Devil": "Nick the Nightfly ha presentato ogni brano, dialogando con il pubblico e raccontando anche divertenti aneddoti. Una serata molto piacevole e di effetto." (Eva Simontacchi)

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

16/03/2008

Airbop (Ada Rovatti)

25/01/2008

Masterclass di Dave Liebman: "Di fronte a una sessantina di studenti dei corsi avanzati del CDpM di Bergamo ed altri provenienti da città limitrofe, Dave Liebman ha tenuto un seminario sugli aspetti ritmici dell'improvvisazione." (Claudio Angeleri)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

14/08/2007

LEZIONI (piano): Altre pentatoniche (Claudio Angeleri)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

17/06/2007

LEZIONI (piano): Tonale/Modale (Claudio Angeleri)

07/04/2007

LEZIONI (piano): La pentatonica minore melodica (Claudio Angeleri)

07/04/2007

Intervista a Claudio Angeleri e le sue "città invisibili": "...i jazzisti sono artisti molto curiosi che hanno sempre fatto dialogare le arti...se noi parliamo di jazz è chiaro che parliamo di una storia, di una tradizione, di una cultura che ha una grande continuità; però tutto sommato non trovo così sconcertante che il jazz come musica incontri la poesia, il ballo, il movimento..." (Ugo Galelli)

12/03/2007

LEZIONI (piano): Scale pentatoniche e progressioni II – V - I (Claudio Angeleri)

09/01/2007

LEZIONI (piano): "Le scale pentatoniche tra tonale e modale", un nuovo spazio didattico curato da Claudio Angeleri che ripercorre l'uso delle scale pentatoniche nel jazz.

18/06/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Bob's Blues": un solo di Bob Mintzer dall'Open Music Jazz Club (Orazio Maugeri)

04/06/2006

LEZIONI (piano): Piano solo, solo piano: un dilemma esplicato attraverso l'esecuzione del tema di My Foolish Heart in piano solo. (Claudio Angeleri)

09/07/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Duo, un fenomenale dialogo tra il corroborante sax di Bob Mintzer e la fluida batteria di Peter Herskine. (Orazio Maugeri)

08/07/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi - IIa parte. (Claudio Angeleri)

01/05/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi. (Claudio Angeleri)

05/02/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 8: Jazz in libertà. (Claudio Angeleri)

14/11/2004

LEZIONI (piano): Bill Evans e i pianisti di Davis. (Claudio Angeleri)

23/10/2004

Musiche dalle Città Invisibili (Claudio Angeleri Orchestra Tascabile)

23/10/2004

Musica dalle Città Invisibili: "Davanti ai nostri occhi i palazzi si fanno marmorizzati, stellati, come palazzi fatti di notte e di stelle, verdi, blu, gialli…. La realtà attorno a noi continua a cambiare, come in una incredibile fiaba!" (Eva Simontacchi)

03/09/2004

LEZIONI (piano): Capitolo 6: Gli anni cinquanta. (Claudio Angeleri)

01/05/2004

LEZIONI (piano): Il cool jazz, Jazz bianco e nero. (Claudio Angeleri)

14/03/2004

LEZIONI (piano): La rivoluzione del bebop: il pianismo di Thelonious Monk e Bud Powel. (Claudio Angeleri)

08/02/2004

Claudio Ageleri Ensemble in 'Musica dalle Città Invisibili': "...Siamo stati testimoni di un evento a mio parere straordinario, che andrebbe ascoltato e riascoltato..." (Eva Simontacchi)

08/02/2004

Eva Simontacchi, in occasione della prima assoluta di "Musica dalle Città Invisibili" ha intervistato Claudio Angeleri autore delle musiche ispirate all'opera di Calvino.

13/12/2003

LEZIONI (piano): Prosegue la storia degli stili pianistici. E' la volta dell'introduzione dello swing e delle riarmonizzazioni con protagonisti, tra gli altri, pianisti come Teddy Wilson, Art Tatum e Duke Ellington. (Claudio Angeleri)

26/10/2003

LEZIONI (piano): Capitolo2: Dagli albori del jazz a Kansas City. (Claudio Angeleri)

05/09/2003

LEZIONI (piano): Nuova sezione dedicata alla storia ed agli stili dell'improvvisazione pianistica. (Claudio Angeleri).

05/09/2003

LEZIONI (piano): Capitolo1: Ragtime e Stride piano. (Claudio Angeleri)

26/09/2002

Monk Keys della Claudio Angeleri Orchestra Tascabile con ospite Gianluigi Trovesi





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194
Quisisana Jazz Events 2010 Part2.mov
Quisisana JAZZ Events 2010 - Direzione Artistica Peppe De RosaPeppe De Rosa GroupGerardo Di Lella Bigband guest star Bob Mintzer (leader degli yellow ...
inserito il 13/10/2010  da totoderosafilmmaker - visualizzazioni: 5116


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 7.785 volte
Data pubblicazione: 02/06/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti