Data la vastità del tema, proverò a fornire alcune indicazioni di difficoltà
progressiva per eseguire il tema di una nota ballad,
My Foolish Heart, in piano solo.
In primo luogo occorre sottolineare la semplice esposizione di una "melodia
accompagnata" (melodia mano destra, accordi mano sinistra) è sicuramente povera
e limitata soprattutto in presenza di una composizione a tempo lento. Occorre quindi
pensare ad un'esecuzione che utilizzi meglio le possibilità "orchestrali" offerte
dal pianoforte senza, per questo eccedere con accordi troppo ricchi e sontuosi.
Partiamo con una melodia armonizzata prevalentemente a 5 voci:
due nella sinistra tre nella destra. Trattandosi di un'esecuzione solitaria sarà
opportuno far sentire al basso le toniche degli accordi (solitamente evitate
in presenza del contrabbasso), alternate, di tanto in tanto, a voicings "rootless".
La mano sinistra quindi suonerà tonica e settima, o tonica
e terza (o tonica e decima) mentre la destra suonerà dei voicings
di cat. A, B, C di cui la voce più alta sarà, naturalmente, la melodia. I
voicings sono aggiustati melodicamente per dare spazio alle note della melodia
e ne armonizzano prevalentemente i toni guida.
Es. 1
(ricordo che i voicings di cat. A sono costruiti sulla terza,
cat. B sulla settima, cat. C su altri intervalli e, nel caso dell'accordo maj7,
sulla sesta).
Vediamo nell'es. 2 come sono stati "aggiustati" melodicamente i voicings.
Nel primo voicing, Bbmaj7, la melodia (nota F) è esattamente la nota più alta, mentre
la settima maggiore (A) suonata dalla mano sinistra insieme alla tonica, sostituisce
la sesta (G). Notare che i voicings sono a cinque voci.
Es. 2
Nell'esempio successivo vediamo invece un aggiustamento melodico del voicing
di Dmin7 di cat. B, dalla nota A alla nota G della melodia. Notare inoltre che la
terza minore (F) è stata omessa dalla mano sinistra perché già presente nella mano
destra, che in questo caso suona tonica e decima minore.
Es. 3
Ecco la melodia della seconda battuta del tema
Es. 4
Proseguiamo nello sviluppo della melodia sempre con la stessa procedura
(aggiustamento melodico dei voicings, distribuzione delle 5 voci tra le due mani).
Notare come, su Cmin7, ci sia un primo movimento del basso dalla tonica alla settima
mentre A7alt cat.B viene suonato in posizione rootless (sulla settima appunto).
Es. 5
Es. 6
In queste battute ho incominciato ad introdurre alcune varianti, soprattutto
nella mano sinistra.
Nella battuta 6 si nota un movimento arpeggiato sul voicing di
Dmin7 (Bill Evans), mentre nelle due battute successive la sinistra si muove
in stride (tonica – voicing). Per dare equilibrio sonoro tra mano sinistra
e destra, la melodia viene inoltre suonata ad ottave parallele.
Nel terzo e quarto movimento della battuta 8 (Cmin7) la melodia è armonizzata
a block chords secondo lo stile di Shearing, in cui la nota al canto e al
basso sono ad intervallo di ottava mentre le voci interne sono dei rivolti dell'accordo
di Cmin7. Più avanti vedremo un altro stile di block chords a drop 2.
Es.7
In questo esempio ho accentuato il dialogo, a tratti contrappuntistico,
tra le due mani introducendo diverse tecniche: block chords (batt.
10), scala discendente a toni interi (batt. 11), tema all'unisono
tra le due mani (batt. 11), arpeggio di decima (batt. 12), aggiustamenti
melodici dei voicings alternati a un movimento contrario della sinistra
(batt. 13). Da notare nella misura tredici il movimento discendente del basso dalla
tonica (D) al suo tritono (Ab) mediante un frammento di scala simmetrica
(1/2).
Dopo esserci giocati tutte queste possibilità di dialogo tra le due mani
e di movimento riprendiamo una esposizione del tema più semplice in stile stride
con un'attenzione particolare all'equilibrio sonoro e dinamico complessivo del brano.
Es. 8
Es.9
La ripresa del tema è uguale alla prima esposizione con l'eccezione della
battuta 18 in cui ho introdotto un arpeggio sulla scala pentatonica maggiore
di Bb nello stile di Ellington (New world a comin) e la battuta 25 in cui
l'armonizzazione a block chords è secondo la tecnica a drop 2.
Questa tecnica, diversa da quella di Shearing, consente di distribuire
le voci in un range superiore all'ottava. Il procedimento consiste nel far "cadere"
(drop) di un'ottava la seconda voce del voicing a parti strette.
Nella battuta 30 ho usato un voicing aperto (sempre aggiustato melodicamente)
conosciuto come Kenny Barron Voicing (secondo la terminologia di Mark Levine).
Consiste nell'abbinare due voicing composti da tonica-quinta-nona a distanza di
un semitono.
Kenny Barron voicing
Es. 10
Nella battuta 27 e 28 la melodia è esposta a seste, nella 30 il voicing
Cmin7 è suonato senza tonica in evidenza (rootless) con una concentrazione
di seconde maggiori nella mano sinistra, secondo la consuetudine adottata
da Jarrett ma anche da molti altri pianisti contemporanei. Il finale del primo ending
introduce un pedale di F (la quinta della tonalità che in questo brano è
Bb) al fine di conferire una certa tensione ritmica che risolve sulla prima
battuta della ripetizione.
Dopo la ripetizione del secondo tema si giunge alla coda. Questo argomento
necessiterebbe una lezione a sé stante, per ora accontentiamoci di introdurre due
semplici arpeggi della sinistra: arpeggio di decima (Evans), arpeggio
sulla scala pentatonica maggiore (Ellington). La mano destra arpeggia una
triade di F# (in posizione 4/6) su Bmaj7 e un voicing a quarte perfette
su Bbmaj7 costruito sulla terza maggiore.
Es. 11
Prima di suonare tutto il brano facciamo un riepilogo degli argomenti
trattati per poter introdurre esercizi di rinforzo e approfondimento ove necessario:
-
armonizzazione dei toni guida con voicing di cat. A, B, C con opportuni aggiustamenti
melodici
- arpeggi di decima (Evans)
- stride piano
- block chords (Shearing)
- movimenti scalari della sinistra (discesa dalla tonica alla quinta diminuita
sulla scala 1-2, discesa per toni interi)
- armonizzazione a drop 2
- arpeggi sulla scala pentatonica maggiore (Ellington)
- Kenny Barron voicing
- Voicings stretti a seconde maggiori (Jarrett)
- Pedali
Ed ecco infine lo spartito completo.
Inserisci un commento
©
2003, 2006 Jazzitalia.net - Claudio Angeleri - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
COMMENTI | Inserito il 16/12/2008 alle 5.11.51 da "superkee" Commento: che bello davvero interessante è proprio quello di cui avevo bisogno.. ora la mia domanda da 100 punti è.... ma gli esercizi di rafforzamento ? per riuscire a migliorare su questi 6 punti da usare... qualche dritta ...? | |
Questa pagina è stata visitata 34.698 volte
Data pubblicazione: 04/06/2006
|
|