Jazzitalia - Claudio Angeleri: Seven Steps To Hendrix
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Claudio Angeleri
Seven Steps To Hendrix



Cdpm (2011)

1. Third stone frome the sun
2. Up from the skyes
3. Foxy lady
4. Little wing
5. Manic depression
6. Purple haze
7. Angel
8. Voodoo chile

Claudio Angeleri - Rhodes piano, piano
Rino Cirinnà - Tenor sax
Gabriele Comeglio - Alto sax
Alberto Amato - double bass (tracks 2-3-6-7-8)
Marco Esposito - electric bass (tracks 1-4-5)
Tony Arco - drums


Negli ultimi tre anni si è registrato un forte ritorno di interesse per la figura di Jimi Hendrix, mitico chitarrista che avrebbe compiuto settant'anni nel 2011. In Italia ha iniziato Giovanni Falzone nel 2009 (a quarant'anni dalla morte) con un "Around Jimi" piuttosto sofisticato e intellettuale, un viaggio nei dintorni e dentro la musica del musicista americano, collegato alla passione per Miles Davis sempre viva nel trombettista siciliano. Una specie di proiezione fantastica di un incontro mai avvenuto su un palco fra i due musicisti simbolo dei rispettivi strumenti. Claudio Angeleri riprende nel 2011 il filo del discorso dedicando questo "Seven Steps..." al chitarrista di Seattle, realizzando un cd curato, ben costruito, ed "educato". Le composizioni di Hendrix, il suo modo di suonare duro e provocatorio, non lasciano presagire arrangiamenti lisci e levigati. La sua musica si alimenta e trasmette energia, incandescenza, trasgressione. Qui si è scelto di contenersi entro dei limiti, evitando di spingersi fino in fondo ma esponendo una certa abilità nel mettere a fuoco gli aspetti melodici del repertorio hendrixiano. Così "Angel" diventa una vera e propria ballad con il sax alto di Gabriele Comeglio a cantare il motivo con trasporto e un certo pathos. "Third Stone From The Sun" scivola su un ritmo latineggiante piuttosto variegato con protagonista inizialmente ancora l'alto, a seguire un solo incisivo del piano fender rhodes e la tonitruante batteria di Tony Arco.
"Up from the skyes" è piena di swing e utilizzata per far "sfogare" i due sax con un'alternanza di interventi in un clima complessivo da jam session. Anche Angeleri sta al gioco con un solo di piano sulla stessa lunghezza d'onda. "Foxy lady" è molto gilevansiana, un po' "maleducata" e si raccomanda come il vertice dell'intero disco. Ci sono effetti wah wah, dialoghi serrati fra i fiati, un basso pregno di funky e le percussioni "groove". Tutti escono fuori con forza dal clima non abbastanza "violento" di altre tracce. "Little wing" si apre con un gustoso intermezzo romantico del pianoforte. Poi il brano prende quota, ma forse non ha il tempo per raggiungere l'acme della tensione rimanendo su toni "soft".  "Manic depression" e "Purple haze" hanno un trattamento jazzistico puro e semplice non destando sorprese. Il finale con "Voodoo child" invece tira su il cuore con una versione esuberante e ricca di funky. Una vera "hit" del repertorio selezionato dove tutti ci "danno dentro" senza remore o con il freno a mano tirato. Occorre ancora ricordare che il cd è stato inciso dal vivo, in parte a Bergamo e in parte a Canicattini Bagni.

Il percorso scelto dal pianista bergamasco ha quindi privilegiato una rilettura inevitabilmente vicina alla sua sensibilità e al suo modo di intendere il jazz cercando di chiudere in uno spazio ristretto una musica che, per sua natura, deborda e si slega da ogni laccio e da ogni costrizione.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

06/02/2022

LEZIONI (Articoli): Suonare a memoria: analisi e procedimento ideale per memorizzare un brano jazz (Claudio Angeleri)

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

23/05/2020

Intervista con Claudio Angeleri (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Non ci siamo persi d'animo e dopo la chiusura del 28 febbraio abbiamo rimodulato tutta l'attività e già il 2 marzo, grazie alla competenza e disponibilità di tutti i docenti, avevamo già 25 classi di strumento in remoto e la settimana dopo abbiamo attivato 20 corsi complementari..." (Alceste Ayroldi)

25/05/2019

Dave Liebman Quartet: "...un eloquio potente, torrenziale, viscerale, falcato da intervalli difficili e sghembi, ma sempre fluidamente e veementemente espressi...un jazz palpitante, ma sempre sotto stretto controllo intellettuale, e pieno di inventiva." (Aldo Gianolio)

10/05/2017

Why? (Claudio Angeleri)- Enzo Fugaldi

03/12/2016

LEZIONI (Articoli): Rhythm Changes (Claudio Angeleri)

21/05/2016

Fabio Giachino & Guests: "Un lungo viaggio nell'essenza del jazz, compiuto alternando omaggi a Davis e Coltrane a lunghe sessioni improvvisate..." (Niccolò Lucarelli)

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

17/07/2011

Rather Odd… (Tony Arco Trio)- Nico Conversano

04/10/2010

Castellana Music Festival: "Fresche serate di jazz nell'ultima settimana di agosto del sud-est barese. Si è appena concluso il Castellana Music Festival svoltosi nella città delle grotte che, già nella prima edizione ha visto un cartellone di tutto rispetto, ambientato nel caratteristico scenario delle piazze del borgo antico." (Angelo Ruggiero)

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

14/12/2008

Nick The Nightfly e la Montecarlo Nights Orchestra con special guests Sarah Jane Morris, Michael Rosen, Mario Biondi al Blue note di Milano per presentare il cd "The Devil": "Nick the Nightfly ha presentato ogni brano, dialogando con il pubblico e raccontando anche divertenti aneddoti. Una serata molto piacevole e di effetto." (Eva Simontacchi)

02/11/2008

Appunti di Viaggio (Roberta Gambarini)

09/06/2008

Il "Day Off" di Soluzionimusicali, una serata di grande musica e di forte aggregazione: "Quando si dice "festa", si parla di gioia, di entusiasmo, del piacere di stare insieme a persone amiche con cui si condividono idee e passioni..." (Rossella Del Grande)

24/03/2008

Dave Liebman Quartet ad Arezzo: "Assistere ad un concerto di Dave Liebman spesso equivale ad un privilegio raro...la band ha dimostrato un ineccepibile grado di affiatamento, oltre che di capacità strumentali ed esecutive." (Alessandro Tempi)

25/01/2008

Masterclass di Dave Liebman: "Di fronte a una sessantina di studenti dei corsi avanzati del CDpM di Bergamo ed altri provenienti da città limitrofe, Dave Liebman ha tenuto un seminario sugli aspetti ritmici dell'improvvisazione." (Claudio Angeleri)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

14/08/2007

LEZIONI (piano): Altre pentatoniche (Claudio Angeleri)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

17/06/2007

LEZIONI (piano): Tonale/Modale (Claudio Angeleri)

07/04/2007

LEZIONI (piano): La pentatonica minore melodica (Claudio Angeleri)

07/04/2007

Intervista a Claudio Angeleri e le sue "città invisibili": "...i jazzisti sono artisti molto curiosi che hanno sempre fatto dialogare le arti...se noi parliamo di jazz è chiaro che parliamo di una storia, di una tradizione, di una cultura che ha una grande continuità; però tutto sommato non trovo così sconcertante che il jazz come musica incontri la poesia, il ballo, il movimento..." (Ugo Galelli)

12/03/2007

LEZIONI (piano): Scale pentatoniche e progressioni II – V - I (Claudio Angeleri)

09/01/2007

LEZIONI (piano): "Le scale pentatoniche tra tonale e modale", un nuovo spazio didattico curato da Claudio Angeleri che ripercorre l'uso delle scale pentatoniche nel jazz.

04/06/2006

LEZIONI (piano): Piano solo, solo piano: un dilemma esplicato attraverso l'esecuzione del tema di My Foolish Heart in piano solo. (Claudio Angeleri)

02/06/2006

L'ultima gioventù (Alvise Bortolini)

08/07/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi - IIa parte. (Claudio Angeleri)

01/05/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi. (Claudio Angeleri)

05/02/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 8: Jazz in libertà. (Claudio Angeleri)

14/11/2004

LEZIONI (piano): Bill Evans e i pianisti di Davis. (Claudio Angeleri)

23/10/2004

Musiche dalle Città Invisibili (Claudio Angeleri Orchestra Tascabile)

23/10/2004

Musica dalle Città Invisibili: "Davanti ai nostri occhi i palazzi si fanno marmorizzati, stellati, come palazzi fatti di notte e di stelle, verdi, blu, gialli…. La realtà attorno a noi continua a cambiare, come in una incredibile fiaba!" (Eva Simontacchi)

03/09/2004

LEZIONI (piano): Capitolo 6: Gli anni cinquanta. (Claudio Angeleri)

01/05/2004

LEZIONI (piano): Il cool jazz, Jazz bianco e nero. (Claudio Angeleri)

14/03/2004

LEZIONI (piano): La rivoluzione del bebop: il pianismo di Thelonious Monk e Bud Powel. (Claudio Angeleri)

08/02/2004

Claudio Ageleri Ensemble in 'Musica dalle Città Invisibili': "...Siamo stati testimoni di un evento a mio parere straordinario, che andrebbe ascoltato e riascoltato..." (Eva Simontacchi)

08/02/2004

Eva Simontacchi, in occasione della prima assoluta di "Musica dalle Città Invisibili" ha intervistato Claudio Angeleri autore delle musiche ispirate all'opera di Calvino.

13/12/2003

LEZIONI (piano): Prosegue la storia degli stili pianistici. E' la volta dell'introduzione dello swing e delle riarmonizzazioni con protagonisti, tra gli altri, pianisti come Teddy Wilson, Art Tatum e Duke Ellington. (Claudio Angeleri)

26/10/2003

LEZIONI (piano): Capitolo2: Dagli albori del jazz a Kansas City. (Claudio Angeleri)

05/09/2003

LEZIONI (piano): Nuova sezione dedicata alla storia ed agli stili dell'improvvisazione pianistica. (Claudio Angeleri).

05/09/2003

LEZIONI (piano): Capitolo1: Ragtime e Stride piano. (Claudio Angeleri)

26/09/2002

Monk Keys della Claudio Angeleri Orchestra Tascabile con ospite Gianluigi Trovesi







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.249 volte
Data pubblicazione: 17/03/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti