Dopo questi esempi sulla scala blues torniamo alle scale pentatoniche
ed in particolare al rapporto esistente tra scale e accordi. Possiamo anche
per le pentatoniche notare una stretta relazione con i classici modi (dorico, misolidio,
ionico, superlocrio ecc.). Per fare ciò prendiamo in esame le principali due
progressioni in maggiore e minore.
Es. 9

Per quanto riguarda la progressione II – V – I maggiore è immediato
rilevare che le scale pentatoniche (maggiori e minori) da abbinare agli accordi
derivano solo dalla scala maggiore di C (e quindi dalla dorica di
D, mixolidia di G).
Es. 10

In ambito jazzistico si può senz'altro affermare che il culmine della
sperimentazione armonica tonale, di derivazione bebop si raggiunge con
Giant Steps di
John Coltrane.
La composizione si basa su cadenze V – I o II – V – I tipiche del
jazz precedente sebbene i centri tonali si spostano per terze maggiori conferendo
al brano una certa ambiguità tonale. In realtà il brano possiede chiaramente
un centro di riferimento (Eb) e quindi si colloca a pieno titolo nel jazz tonale.
L'originalità, oltre al ciclo a terze maggiori, sta nel trattamento melodico
di Coltrane che utilizza il brano come "palestra" per sperimentare i pattern sui
gradi 1-2-3-5 delle scale pentatoniche alternandoli a semplici
arpeggi soprattutto di triadi e accordi di settima e qualche scala maggiore.
Sono scomparsi quasi totalmente i cromatismi tipici del bebop mentre si fa
sempre più strada un fraseggio "intervallico" (secondo una definizione di
Franco Ambrosetti) che da lì a poco troverà uno sviluppo straordinario nel
quartetto con Tyner, Jones e Garrison. Ecco i primi due chorus
della improvvisazione di Coltrane.
Es. 11
File Audio (MIDI)


...continua
Inserisci un commento
© 2006, 2007 Jazzitalia.net - Claudio Angeleri - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 29.415 volte
Data pubblicazione: 12/03/2007
|
|