Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Capitolo 2: Dagli albori del jazz a Kansas City
di Claudio Angeleri
info@cdpm.it

Nei primi anni del novecento, fino circa all'inizio del primo conflitto mondiale, la musica più popolare e diffusa nelle grandi città rimane il ragtime pianistico.

Nel sud, e più precisamente a New Orleans, il ragtime si fonde con le marce europee ed il blues nero, dando vita al primo jazz.

L'improvvisazione è ancora circoscritta a poche battute e la conduzione è naturalmente in mano al bandleader, ma all'interno dell'esecuzione è previsto sempre un piccolo spazio per le variazioni collettive. Solitamente sono brevi breaks ritmo-melodici, con la funzione di collegamento tra le varie sezioni del brano, ma sono sufficienti per mettere in mostra le grandi qualità solistiche dei primi jazzmen come: King Oliver, Kid Ory, Sidney Bechet, Baby Doods, Louis Armstrong...

Jelly Roll Morton è da considerare il primo grande pianista di jazz. La sua musica deriva ancora dal ragtime, arrangiato per gli strumenti a fiato, con l'aggiunta di alcune brevi improvvisazioni.

Original Dixieland Jazz BandNel
1914 incomincia il grande esodo dei neri verso le città industriali del nord (Chicago, New York, Detroit). Anche i jazzisti si spostano in città portando con loro la musica di New Orleans e soprattutto il blues. La musica che si suona infatti in quegli anni a Chicago e New York è ancora ragtime senza alcun accenno blues. Le condizioni dei neri nelle città del nord non sono però pari alle aspettative. Si costruiscono i primi grandi ghetti di Chicago e di New York (Harlem) dove la popolazione americana di colore, appena uscita dall'incubo della schiavitù, deve fare i conti con il nuovo razzismo bianco. Nonostante le grandi concentrazioni di neri e di musicisti jazz, il primo disco ufficiale è di un gruppo bianco, la Original Dixieland Jazz Band, che viene registrato nel 1917 a New York. Al di là delle valutazioni estetiche, bisogna comunque dire che l'effetto causato dalla ODJB sul mondo musicale americano è enorme ed apre indirettamente la strada anche ai jazzisti neri. Successivamente infatti fanno i loro passaggi a New York Louis Armstrong nel 1922, Fletcher Henderson nel 1924 e tutti gli altri grandi jazzmen di quel periodo, cogliendo grandi successi. Morton ha occasione di essere a New York già nel 1911, a Los Angeles nel 1917 (dove sta per cinque anni) trasferendosi nel 1923 a Chicago.

Nel fermento di quegli anni non mancano neppure gli equivoci artistici come le ibridazioni di Paul Whiteman e George Gershwin, entrambi bianchi, che cercano di rendere il jazz più classico e levigato, con sonorità pulite e controllate. In altre parole fanno l'opposto di King Oliver, di Armstrong e di altri che si esprimono con un linguaggio "dirty" e sanguigno, inadatto all'austerità delle sale da concerto.

Meade Lux Lewis (photo JazzHall)La sera del 24 febbraio
1924 Whiteman ottiene comunque un successo clamoroso sebbene con un programma molto confuso che prevede la Rapsodia in Blue di Gershwin, brani di Nick La Rocca, dello stesso Whiteman e i canti dei battellieri del Volga. Da quel momento il termine jazz, seppure in modo distorto, entra a far parte del lessico dei ceti medi americani. La musica di Fletcher Henderson e degli altri "veri" jazzisti neri è infatti ancora pressoché sconosciuta al grande pubblico e gli stessi musicisti di colore suoneranno più tardi le canzoni di Gershwin per ottenere maggiori ingaggi.

Subito dopo, il jazz "hot" vive un periodo di fulgore fino al
1929 (prima della grande crisi) e Armstrong, Beiderbecke, Henderson ed Ellington hanno occasione di esibirsi in moltissimi teatri.

Sotto il profilo strettamente pianistico, se ad Harlem dopo il
1920 si impone lo stride piano di James P. Johnson e con Armstrong si mette in mostra un altro grande pianista (Earl Hines), a Chicago incomincia a ottenere successo il boogie-woogie di Meade Lux Lewis (Meade Anderson Lewis: Chicago, 4 set 1905 - Minneapolis, 7 giu 1964).


Honky Tonk Train Blues (Mead Lux Lewis)

Il boogie, che verrà ripreso qualche decennio più tardi, gettando le basi al rock & roll e al rock successivo, fonde il pianismo ritmico e percussivo del ragtime con il sapore e la struttura del blues. A differenza del ragtime, che è in tempo binario, il boogie si sviluppa in 12/8 con un incessante movimento della mano sinistra mentre la destra ripete dei semplici riff di poche misure abbelliti da trilli, tremoli ed altri artifizi di grande effetto.


Esempio 9 - Ascolta MIDI

Earl "Fatha" Hines (Earl Kenneth Hines: Dusquesne, PA, 28 dic 1903 - Oakland, CA, 22 apr 1983) è un capostipite del pianismo moderno. Impara subito a suonare a ottave parallele per ottenere maggiore sonorità ma, a differenza di altri pianisti, mette in luce un tocco raffinato e cristallino che gli deriva da studi classici. Fin dall'inizio ascolta molto i pianisti più all'avanguardia come James P. Johnson, preferendoli a Jelly Roll Morton per il vigore delle sue frasi e il profondo senso del blues.

Nel
1924 si trasferisce a Chicago dove ha modo di mettersi in mostra e di conoscere, nel 1926, Louis Armstrong con cui stringe uno dei sodalizi più creativi e longevi della storia del jazz. Sebbene Hines e Armstrong abbiano avuto lunghi periodi di separazione, nei loro concerti mettono in luce una perfetta intesa stilistica. Il pianismo di Hines viene persino denominato "trumpet style" per sottolineare la simbiosi con Satchmo.

L
o stile di Hines è in realtà molto articolato: la sinistra esegue ottave e decime secondo lo stilema post-stride, mentre la destra suona frasi molto cantabili e liriche in cui si intravede il vigore ed il tocco delicato del concertista. Talvolta Hines abbandona l'incedere a quarti della sinistra per partecipare alla conclusione delle frasi che passano armonicamente da una mano all'altra.

Hines dà vita a molte orchestre tra cui quella del
1943 con alcuni dei nuovi innovatori della rivoluzione bebop (Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Benny Green) e la grandissima cantante Sarah Vaughan. Dopo un periodo di offuscamento negli anni cinquanta, risorge nei primi anni sessanta con una serie di concerti in trio con cui suona persino in Russia.


Earl Hines Orchestra
sull'estrema sinistra Dizzy Gillespie e all'estrema destra Charlie Parker

from Louisiana State Museum Jazz Collection La crisi del 1929 convince molti jazzisti ad abbandonare gli Usa a favore dell'Europa. Armstrong lascia il continente americano nel 1932, Ellington nel 1933, Hawkins nel 1934. Se però Chicago chiude i battenti al jazz, New York offre alcune opportunità, come all'orchestra di Cab Calloway che sostituisce con successo Ellington al Cotton Club.

I locali di Harlem continuano a lavorare ma con minore intensità di prima. Alcuni jazzisti cambiano persino mestiere; altri, invece, cercano spazio nelle incisioni commerciali che privilegiano però essenzialmente i bianchi: Tommy e Jimmy Dorsey, Benny Goodman, Glenn Miller.

Nel sud, a Kansas City, la situazione è totalmente diversa e anche il jazz vive un periodo di un certo benessere. Lo stile di Kansas City è meno raffinato di quello del nord, ma le orchestre, a cominciare da quella di Bennie Moten
(Benjamin Moten: Kansas City, 13 nov 1894 - 2 apr 1935) e successivamente del pianista Count Basie e di Andy Kirk (Andrew Dewey Kirk: Newport, KY, 28 mag 1898 - New York, 11 dic 1992), propongono una musica travolgente, ricca di riffs.

A Kansas City sono attivi molti jazz clubs in cui si tengono interminabili jam sessions con i migliori strumentisti del momento: Lester Young, Ben Webster, la pianista e cantante Mary Lou Williams
(Scruggs, Mary Elfrieda: Atlanta, 8 mag 1910 - Durham, NC, 28 mag 1981) e il giovanissimo Charlie Parker.


Esempio 10 - Ascolta MIDI






Le altre lezioni:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

06/02/2022

LEZIONI (Articoli): Suonare a memoria: analisi e procedimento ideale per memorizzare un brano jazz (Claudio Angeleri)

23/05/2020

Intervista con Claudio Angeleri (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "Non ci siamo persi d'animo e dopo la chiusura del 28 febbraio abbiamo rimodulato tutta l'attività e già il 2 marzo, grazie alla competenza e disponibilità di tutti i docenti, avevamo già 25 classi di strumento in remoto e la settimana dopo abbiamo attivato 20 corsi complementari..." (Alceste Ayroldi)

10/05/2017

Why? (Claudio Angeleri)- Enzo Fugaldi

03/12/2016

LEZIONI (Articoli): Rhythm Changes (Claudio Angeleri)

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

17/03/2012

Seven Steps To Hendrix (Claudio Angeleri)- Gianni Montano

14/12/2008

Nick The Nightfly e la Montecarlo Nights Orchestra con special guests Sarah Jane Morris, Michael Rosen, Mario Biondi al Blue note di Milano per presentare il cd "The Devil": "Nick the Nightfly ha presentato ogni brano, dialogando con il pubblico e raccontando anche divertenti aneddoti. Una serata molto piacevole e di effetto." (Eva Simontacchi)

25/01/2008

Masterclass di Dave Liebman: "Di fronte a una sessantina di studenti dei corsi avanzati del CDpM di Bergamo ed altri provenienti da città limitrofe, Dave Liebman ha tenuto un seminario sugli aspetti ritmici dell'improvvisazione." (Claudio Angeleri)

01/11/2007

LEZIONI (piano): Pentatoniche e accordi per quarta (Claudio Angeleri)

14/08/2007

LEZIONI (piano): Altre pentatoniche (Claudio Angeleri)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

17/06/2007

LEZIONI (piano): Tonale/Modale (Claudio Angeleri)

07/04/2007

LEZIONI (piano): La pentatonica minore melodica (Claudio Angeleri)

07/04/2007

Intervista a Claudio Angeleri e le sue "città invisibili": "...i jazzisti sono artisti molto curiosi che hanno sempre fatto dialogare le arti...se noi parliamo di jazz è chiaro che parliamo di una storia, di una tradizione, di una cultura che ha una grande continuità; però tutto sommato non trovo così sconcertante che il jazz come musica incontri la poesia, il ballo, il movimento..." (Ugo Galelli)

12/03/2007

LEZIONI (piano): Scale pentatoniche e progressioni II – V - I (Claudio Angeleri)

09/01/2007

LEZIONI (piano): "Le scale pentatoniche tra tonale e modale", un nuovo spazio didattico curato da Claudio Angeleri che ripercorre l'uso delle scale pentatoniche nel jazz.

04/06/2006

LEZIONI (piano): Piano solo, solo piano: un dilemma esplicato attraverso l'esecuzione del tema di My Foolish Heart in piano solo. (Claudio Angeleri)

02/06/2006

L'ultima gioventù (Alvise Bortolini)

08/07/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi - IIa parte. (Claudio Angeleri)

01/05/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 9: Il pianoforte oggi. (Claudio Angeleri)

05/02/2005

LEZIONI (piano): Capitolo 8: Jazz in libertà. (Claudio Angeleri)

14/11/2004

LEZIONI (piano): Bill Evans e i pianisti di Davis. (Claudio Angeleri)

23/10/2004

Musiche dalle Città Invisibili (Claudio Angeleri Orchestra Tascabile)

23/10/2004

Musica dalle Città Invisibili: "Davanti ai nostri occhi i palazzi si fanno marmorizzati, stellati, come palazzi fatti di notte e di stelle, verdi, blu, gialli…. La realtà attorno a noi continua a cambiare, come in una incredibile fiaba!" (Eva Simontacchi)

03/09/2004

LEZIONI (piano): Capitolo 6: Gli anni cinquanta. (Claudio Angeleri)

01/05/2004

LEZIONI (piano): Il cool jazz, Jazz bianco e nero. (Claudio Angeleri)

14/03/2004

LEZIONI (piano): La rivoluzione del bebop: il pianismo di Thelonious Monk e Bud Powel. (Claudio Angeleri)

08/02/2004

Claudio Ageleri Ensemble in 'Musica dalle Città Invisibili': "...Siamo stati testimoni di un evento a mio parere straordinario, che andrebbe ascoltato e riascoltato..." (Eva Simontacchi)

08/02/2004

Eva Simontacchi, in occasione della prima assoluta di "Musica dalle Città Invisibili" ha intervistato Claudio Angeleri autore delle musiche ispirate all'opera di Calvino.

13/12/2003

LEZIONI (piano): Prosegue la storia degli stili pianistici. E' la volta dell'introduzione dello swing e delle riarmonizzazioni con protagonisti, tra gli altri, pianisti come Teddy Wilson, Art Tatum e Duke Ellington. (Claudio Angeleri)

05/09/2003

LEZIONI (piano): Nuova sezione dedicata alla storia ed agli stili dell'improvvisazione pianistica. (Claudio Angeleri).

05/09/2003

LEZIONI (piano): Capitolo1: Ragtime e Stride piano. (Claudio Angeleri)

26/09/2002

Monk Keys della Claudio Angeleri Orchestra Tascabile con ospite Gianluigi Trovesi







Inserisci un commento

© 2003 Jazzitalia.net - Claudio Angeleri - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 24.155 volte
Data pubblicazione: 26/10/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti