Intervista a Paolo Fresu
3 agosto 2004, Bitonto (BA)
di Alceste Ayroldi
Bitonto, 3 agosto 2004. Incontriamo
Paolo Fresu
nella villa di Emanuele Di Mundo, energico patron del Beat Onto Jazz Festival,
che è riuscito anche quest'anno a portare nella cittadina barese nomi eccellenti
della musica jazz. Il clima rilassato e cordiale ci ha consentito di svolgere l'intervista
in modo molto free e di scoprire un
Paolo Fresu
policromo, poeta, scrittore, dotato di una vitalità contagiosa e di un carisma significativo.
Discorre amabilmente su tutto e di tutti, senza pausa e trascinando l'interlocutore
fuori da ogni schema. La sua voce calma è in antitesi con il turbinare dei suoi
pensieri la cui foga è sapientemente dosata. Il tempo è trascorso così in fretta
che entrambi non ci siamo resi conto che era giunto il momento d'interrompere per
far sì che Paolo potesse almeno per un po' riposare prima della performance serale.
Ma uno come lui, sono sicuro, difficilmente riposa pienamente!
A.A.: Paolo, un giovane che vuole conoscere la
tua musica, da dove dovrebbe partire?
P.F.: Forse dovrebbe partire dall'inizio! Il primo
disco che ho fatto è nel 1983 con
Roberto Ottaviano. La mia attività è legata al quintetto. Sono importanti
l'incontro con Aldo Romano, con
Antonello
Salis. Comunque ho pensato al disco sempre come un momento di transito,
non un punto di arrivo né ad un risultato commerciale. Ad un certo punto, suoni
qualcosa che ti piace e senti la necessità di incidere. Il disco è uno strumento
che fotografa un momento preciso. Suddividerei la mia discografia in due momenti,
visto che ho una discografia mostruosa di oltre 240 dischi, sia da leader
che da co-leader. Ci sono cose molto importanti per me, che amo molto. Ho provato
a fare una piccola selezione, uscita l'anno scorso con Musica Jazz. Ci sono delle
collaborazioni che amo molto, come quelle con musicisti senegalesi, quelle della
Bretagna, quelle con Nguyen Lee. Ci sono cose anche cose più leggere
come quelle con Vinicio Capossela; le sperimentazioni legate alla
poesia sonora. In realtà ci sono tante cose diverse che mi appassionano. Altre che
se non avessi fatto, comunque avrei vissuto. Ma non mi pento di niente, perché ogni
cosa che ho fatto faceva parte di un percorso. Anche fare alcuni errori. Perciò,
se dovessi dare un consiglio a qualcuno, per conoscere la mia musica, gli direi
di partire dall'inizio con le mie cose, per poi seguire anche altre cose dove vi
sono le mie collaborazioni, con un percorso sostanzialmente diverso.
A.A.: Se tu dovessi definire la tua tecnica ti
potresti riferire a qualche trombettista in particolare?
P.F.: Si, due: Miles Davis e
Chet Baker,
perché sono stati due miei maestri. Miles, in particolare, che ritengo essere un
grande artista contemporaneo alla stregua di Fellini, Picasso. Cioè di qualcuno
che ha lasciato un segno nel '900. Chet è stato uno strumentista di grandissimo
livello. Anche nella mia musica, nella mia tecnica sono riconoscibili sia il modo
di suonare sia la via maestra che è stata per me una sorta di traccia fondamentale
che ha segnato il mio percorso musicale.
A.A.: Togliamoci subito il problema e facciamo
il tipico terribile gioco di associazione parole-trombettisti! Dimmi una parola
o una breve frase che ti viene in mente per ognuno di questi grandi trombettisti…ovviamente
l'elenco potrebbe essere sterminato…se vuoi, aggiungine tu qualcuno…: Freddie
Hubbard...
P.F.: grande tecnica strumentale, musicista molto
eclettico e focoso. E una tecnica molto personale.
A.A.: Lee Morgan
P.F.: Suono...molto dry, secco, preciso,
grande tecnica strumentale. Io racconto sempre questa storia: ho sentito, negli
anni '70 alla radio, questo trombettista che suonava in un modo spaventoso.
Non sapevo chi fosse, né lo so ora, ma penso che sia stato Lee Morgan.
A.A.: Miles Davis
P.F.: E' la poesia, il pathos. L'Universo di
silenzio e di suono. Definire Miles sarebbe estremamente riduttivo.
A.A.:
Clark Terry
P.F.: una gigioneria assoluta, una capacità strumentale
mostruosa.
A.A.:
Enrico Rava...
P.F.: una grandissima cantabilità, suono molto preciso
e riconoscibile. Una scrittura solare ma con delle tinte chiaroscure. Tra l'altro
è anche il mio maestro italiano. Per me, in quel momento storico, Enrico era l'unica
vera referenza discografica possibile.
A.A.:
Fabrizio Bosso...
P.F.: Fabrizio è pazzesco, lo dico con il cuore.
Raramente mi è capitato di sentire un musicista così capace e dotato. Fabrizio è
sconvolgente. Spero che possa superare tutti i problemi, anche di salute. Ho una
stima enorme di Fabrizio.
A.A.: La tromba è uno strumento che appartiene
alla storia del jazz. Pensi che il modo di suonarla si sia evoluto o è fermo ad
un particolare periodo storico?
P.F.: Progressi ne sono stati fatti. Marsalis,
Bosso hanno contribuito molto all'evoluzione. Attualmente penso che tale
evoluzione si sia fermata. La tromba è uno strumento molto complesso e dal quale
non si può ricavare più di tanto. I passi dal punto di vista tecnico ne sono stati
fatti. Non sono stati fatti tanti progressi rispetto a quelli che sono stati fatti
su altri strumenti, come ad esempio, la chitarra. Vedi per esempio la ricerca di
Metheny con la costruzione di nuovi strumenti. Per la tromba, i risultati
che sono stati raggiunti nel tempo sono così alti che è molto difficile superarli.
La tecnica è sicuramente cresciuta, perché ci sono persone che suonano meglio, però
le persone che oggi suonano ad alti livelli, tutto sommato, non suonano molto meglio,
tecnicamente, parlo dei musicisti degli anni cinquanta e sessanta. Non mi sembra
che ci siano state delle grandissime evoluzioni e dubito che ce ne saranno più di
tanto.
A.A.: Tu hai una "voce" riconoscibile dopo poche
note. Come si fa a costruire una propria voce, un proprio sound?
P.F.: In realtà non lo so. La voce di ognuno è
quella che si porta appresso anche nel quotidiano. Io ho sentito molto Miles,
molto Chet. Ho sentito anche molto Enrico. La voce strumentale viene
da tutte le cose che ascolti. Ma è anche la parte più fisica. Quella che viene da
dentro. Quando io insegno a Siena, faccio suonare tutti più che parlare. Proprio
perché così riesco a capire la personalità che si cela dietro ognuno di loro. La
voce strumentale è una cosa che si modifica con il tempo. La voce strumentale che
ho oggi non è la stessa di 10 anni fa e non sarà la stessa tra 10 anni. Così come
noi ci modifichiamo fisicamente, anche la voce strumentale subisce delle modifiche.
Ognuno ha la sua voce strumentale, perché ognuno ha una propria personalità. Ho
fatto degli studi sulla voce strumentale, ma non mi sono mai preoccupato di preordinare
la mia voce strumentale. La mia voce è la mia voce!
A.A.: Ci sono oggi giovani talenti in Italia
che pensi potranno dire qualcosa di importante nel futuro? (in particolare tra i
trombettisti ma anche altri strumenti)
P.F.: Mah, probabilmente
Fabrizio Bosso
per la tromba. Poi, ce ne sono tanti altri.
A.A.: Ti va di citare qualcuno che è stato importante
per la tua vita o carriera e a cui senti di dovere qualcosa?
P.F.: Dal punto di vista della crescita, ringrazierei
i miei genitori che sono stati straordinariamente acuti e aperti nel comprendere
le mie esigenze. Sai, non è facile capirle. Io vengo da un paese piccolo. I miei
genitori lavoravano in campagna. Mio padre aveva la terza media, anche se lui avrebbe
voluto studiare. E' uno scrittore in erba. Nonostante tutto, sono state persone
capaci nella loro saggezza di capire e di aiutarmi.
Professionalmente molti di quelli che ho incontrato da Roberto Cipelli,
gli altri colleghi, perché ho avuto la fortuna, già dall'inizio, di incontrare persone
straordinarie sia sotto il profilo musicale e sia sotto il profilo umano. Questo
mi ha abituato bene perché mi ha dato la possibilità di conoscere persone con le
quali si è instaurato un rapporto di grande stima. Questo è stato fondamentale anche
per superare quei momenti difficili che ci sono.
A.A.: Un nome tra tutti ?
P.F.: Roberto, al quale sono legato da una
grande stima. Bruno Tommaso che mi ha insegnato tantissimo. L'incontro con
Dave Liebman,
che per me è stato un musicista importante. Ma anche quello con Aldo Romano,
al quale sono fortemente legato. E' stato fondamentale anche per la mia crescita
francese e la mia scelta di Parigi, è stato lui che mi ha portato in Francia. E
poi anche altri personaggi che non fanno parte della musica: da Patrizia Vicinelli,
nel campo della poesia sonora, che purtroppo se ne è andata presto. Ho anche molte
persone che sono nel team di Berchidda, che per me sono molto stimolanti. Anche
Youssef è stato un incontro stimolante ed importante degli ultimi anni.
A.A.: Hai vinto svariate volte il Top Jazz e
anche il Django D'or, oltre a riconoscimenti vari…Li ritieni utili?
P.F.: Sono sicuramente importanti e premiano tanti
sforzi profusi. Utili? Non è giusto ritenerli utili. Sono gratificanti alla stregua
di altre situazioni, come il pubblico che ti segue.
A.A.: Prossimi progetti?
P.F.:
Discografici un bel po'. Perché c'è questo progetto con il trio, con Antonello
e Furio (ndr.
Antonello
Salis e
Furio Di Castri)
che esce ad ottobre. Mi sono slegato dal mio contratto esclusivissimo con la
Label Bleu, con la quale ho fatto delle cose molto belle. E poi il quintetto,
questa idea originale ognuno commissionato ad ogni singolo musicista presente. A
dicembre registreremo anche il disco con Youssef che uscirà per la Jazz
land l'anno prossimo. Adesso uscirà un altro progetto, commissionato dall'Istituto
Tecnografico Sardo per i trent'anni, che prevede la partecipazione di una orchestra
da camera, Elena Ledda, David Links. Poi molti concerti con le formazioni
solite. L'unica che ho lasciato è l'Angel quartetto. Il Devil quartetto
è la contrapposizione. Mi sono divertito a trovare questo titolo carino. E'
un progetto che mi sta piacendo veramente molto. Ci sono delle commissioni di cui
non parlo per scaramanzia, ma che mi interessano moltissimo. Come ad esempio un
progetto con gli archi, le musiche barocche che vorrei portare avanti. Poi la direzione
di Berchidda e dei miei seminari di Nuoro che sono un bell'impegno. Dopo aver seminato
molto, ora sto raccogliendo attraverso la concretizzazione di questi progetti. Sono
molto legato alla quotidianità della musica: per questo suono con gli stessi musicisti
per 20 anni! Anche il progetto "Porgy and bess" con l'Orchestra della
Sardegna con la quale forse verremo anche a Bari, ma dovremmo suonare con l'Orchestra
di Lepore. Il progetto con il sestetto prosegue con tournée soprattutto all'estero.
Un disco in duo con Lee (ndr. Konitz). C'è molta carne al fuoco. Per molti
versi, soprattutto per Berchidda, sono una figura pubblica, quasi politica. Vedo
la vita in una dimensione a 360 gradi in cui ogni cosa è una sorta di scatola cinese.
Vedo la mia figura di Direttore artistico come una cosa creativa, funzionale, dinamica.
A.A.: A questo punto viene spontanea una domanda:
a quando una produzione letteraria di Fresu?
P.F.: Stai ponendo una domanda che arriva tempestiva.
Uscirà ad ottobre un libro che è stato curato da Enzo Gravante. Un libro
sul mio rapporto con la Sardegna. Ci sono diverse proposte che ho ricevuto. In verità,
io scrivo per conto mio, mi piace scrivere note di copertina sui dischi. Sto elaborando
un vocabolario sardo-italiano da circa 10 anni. Mi piace anche molto leggere. Adesso
c'è tutto il lavoro sui film, che è nato un po' per caso. La colonna sonora del
film prodotto da Moretti, che andrà a Venezia. Il problema, comunque è fare
bene le cose. La musica è il mio veicolo ed il resto è un giusto compendio alle
cose. Se un giorno dovessi scrivere qualcosa potrei semplicemente raccontare la
mia storia. Posso dire, nonostante sia giovane, di avere un percorso diverso da
quello comune. Nasco da una famiglia umile, da una Sardegna dove non succedeva granchè.
Potrebbe nascere un libro, come quello che uscirà, sotto forma di intervista, in
cui mettere dentro anche tutti gli scritti, le note di copertina etc.. Magari, però,
quando saremo più grandi!
05/09/2010 | Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio) |
01/10/2007 | Intervista a Paolo Fresu: "Credo che Miles sia stato un grandissimo esempio, ad di là del fatto che piaccia o non piaccia a tutti, per cui per me questo pensiero, questa sorta di insegnamento è stato illuminante, quindi molte delle cose che metto in pratica tutti i giorni magari non me ne rendo conto ma se ci penso bene so che vengono da quel tipo di scuola. Ancora oggi se ascolto "Kind Of Blue" continuo a ritrovare in esso una attualità sconvolgente in quanto a pesi, misure, silenzi, capacità improvvisativi, sviluppo dei solisti, interplay, è un disco di allora che però oggi continua ad essere una delle cose più belle che si siano mai sentite, un'opera fondamentale." (Giuseppe Mavilla) |
|
Invia un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 10.117 volte
Data pubblicazione: 03/10/2004
|
|