Jazzitalia - Recensioni - Keith Tippett - Giovanni Maier: Two For Joyce
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Keith Tippett - Giovanni Maier
Two For Joyce



Long song records (2013)

1. Two For Joyce

Keith Tippett - piano
Giovanni Maier - double bass


Il flusso di coscienza è una tecnica narrativa in uso nei romanzi con implicazioni psicologiche o psicanalitiche e consiste "nella rappresentazione dei pensieri di una persona come compaiono nella mente, prima di essere organizzati in frasi", secondo una definizione tratta da Wikipedia. Lo scrittore irlandese James Joyce ha utilizzato spesso questo metodo di lavoro nei suoi romanzi. Proprio all'autore dell'Ulisse, una comune passione, Maier e Tippett dedicano il titolo di questo cd, registrato dal vivo a Trieste nel 2012. In effetti quanto si ascolta nell'album si presenta come uno "stream off consciousness" musicale. I due protagonisti, infatti, lasciano scorrere idee e intuizioni liberamente, senza accordi precostituiti, prima di un controllo, di un ripensamento rispetto a quello che vanno costruendo. I punti di contatto e di collegamento si realizzano in corso d'opera. E' un'improvvisazione assoluta, insomma, in cui il linguaggio dei due compositori estemporanei viene a fondersi in una musica nomade, ondivaga, errabonda. Tippett rispolvera il suo pianismo liquido, un vero marchio di fabbrica da quando collaborava con i King Crimson negli anni Settanta. In alcune sequenze martella sul suo strumento con un approccio percussivo. In altri segmenti si butta a capofitto in cavalcate piene di note e di pathos. Per prendere fiato e diminuire la tensione, si lascia andare a un bozzetto bucolico, country. Per non lasciare nulla di intentato regala pure un breve intermezzo swing.

Maier è sul pezzo, attentissimo. Delega all'illustre partner l'iniziativa in parecchie circostanze, ma si riserva un solo sontuoso sul finale, tutto giocato sull'aspetto timbrico, sui suoni e sui silenzi. Per il resto tiene botta agevolmente. Parte un po' contratto, ma va poi spedito, colmando spazi lasciati aperti dal tastierista britannico con il suo maestoso pizzicato che va a far sussultare le corde nella parte inferiore del suo strumento. Adopera, invece, l'archetto in un frammento rumoristico, producendo effetti contrastanti di raro appeal. I due artisti prediligono le atmosfere scure, notturne. Il viaggio nella psiche, nell'inconscio, si compie nell'ombra, o al buio completo.

"Two for Joyce" procede per tappe successive, seguendo l'estro del momento. Nei cinquanta minuti della performance si registrano anche alcuni momenti di stanchezza o di difficoltà a uscire fuori creativamente da determinate situazioni. Prevale, però, complessivamente la capacità di inventare, di sorprendere da parte di due musicisti diversi per esperienza e storia ma portati a dialogare, a comunicare la loro espressività, il loro mondo interiore in un colloquio denso di significanti e di significati.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/10/2020

Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)

23/09/2018

Orchestra Senza Confini (Orkester Brez Meja)- Gianni Montano

12/03/2017

Tiresia (Enten Eller)- Gianni Montano

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

19/10/2015

Ai Confini tra Sardegna e Jazz - Conduction: ben tornato Butch: Un'edizione dedicata alla figura di Butch Morris, "Genio, visionario, profeta, musicista che fu di questa terra e che pare non tornerà più..." (Gianmichele Taormina)

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

30/06/2014

Intervista con Ferdinando Faraò e concerto della Artchipel Orchestra: "Il jazzista ha nel suo modo di porsi una spontaneità, un'estemporaneità che dà leggerezza e ironia a tutto..." (Alessandra V. Monaco)

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

31/03/2013

Zarja-tay (Saadet Turkoz - Giovanni Maier - Zlatko Kaucic)- Gianni Montano

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

27/11/2011

Code Talkers (Massimo Barbiero & Giovanni Maier)- Gianni Montano

24/11/2010

30th Anniversary Concerts (Zlatko Kaucic) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 589 volte
Data pubblicazione: 15/04/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti