Jazzitalia - Swan Dive : Until
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Swan Dive
Until



Distribuito da Edel

1. 1.Until
2. Slowly
3. Quiet Song
4. Gentle Rain
5. Matchstick
6. Happy Sad
7. Imagining
8. Une fois
9. Bebe
10. You Deserve A Song
11. Tender Love
12. Good Mornin Tokyo
13. In Blossom

Molly Felder - voice
Bill De Main - guitar
Mickey Grimm - drums
Brad Jones - bass
James Haggerty - bass
Jim Hoke - flute
Bryan Cumming - saxophone
Barry Green - trombone
Chris Carmichael - strings


Swan Dive è il nome di un duo americano ancora estraneo in Italia. Dalla città natale, Nashville,otto album realizzati a partire dal 1997 hanno già fatto il giro del mondo ed in moltissime occasioni si è manifestato per la loro musica l'interesse da parte di cinema, pubblicità e televisione. La risonanza di questo successo è rimasta finora estranea al nostro Paese. I primi ad esserci arrivati sono stati Giappone e Corea, seguiti da Stati Uniti ed Europa, così soltanto con Until, Bill DeMain e Molly Felder vengono presentati anche a noi. Nato come giornalista musicale e scrittore, Demain è chitarrista e autore dei testi, mentre lei, proveniente da un'importante esperienza come black vocalist, è percussionista oltre che cantante. Il loro è uno stile personale che mette radici nella bossanova, per arrivare a soluzioni lounge, d'ispirazione ampissima.

Ritmi sudamericani, flamenco e canzone francese: c'è da chiedersi se non siano queste le più moderne derive del jazz samba che ormai tende ad avvicinarsi sempre più ad una nuova versione del pop melodico e che gli Swan Dive interpretano con metodo. La formazione musicale del duo comprende qualsiasi influenza, The Beatles, The Beach Boys, Dusty Springfield, Burt Bacharach, Antonio Carlos Jobim, Elis Regina e João Gilberto ed include gli italiani Ennio Morricone, Piero Umiliani, Piero Piccioni e Mina, per defluire infine ad un fantasioso e creativo "tutto". Così come anche le collaborazioni con Conan o'Brie, Norah Jones, Jill Sobule, Jane Siberry e Sixpence, lo trasformano progressivamente in un prodotto fresco, senza tempo ma riconoscibilmente familiare, tra l'altro più volte premiato dall' Independent Music Awards.

Il carattere degli Swan Dive segue un sentimento di sollevamento e di ottimismo temperato con una risacca di malinconia, come sensazioni ugualmente presenti nell'animo durante una giornata che nasce soleggiata e poi diventa nuvolosa. E' questa la caratteristica che, indistintamente dalla matrice del singolo brano, si riesce a percepire in maniera netta in tutta la selezione di Until. L'approdo avviene intimo e sognante e nel costante rinnovamento al loro approccio alla musica si aggiungono di volta in volta alla chitarra, al piano, alle spazzole e alla tromba, anche strumenti portati da diversi generi, svariatissimi e colorati, dall'armonica all'ukulele e dalla fisarmonica alle nacchere fino al vibrafono, oltre alle corde e ai fiati.

Until inizia con il brano omonimo, un patinato suggerimento ambient per la chiave di lettura dell'intero album, il quale si arricchisce di brani come Quiet Song,una di quelle nate con la collaborazione di Celso Fonseca. E' infatti sua la proposta di accattivare il brano con la canzone in lingua originale, scelta che induce il duo a portare nel disco l'inglese, il portoghese e, con Une fois, anche il francese. Il tutto si dispiega sul filo teso di quello che accadrà dopo, su leggeri passi di flamenco, nel misto tra curiosità e sorpresa. La voce inoltre è quasi suggerita, soffiata e usata costantemente con leggerezza, anche quando avvengono cambi di ritmi improvvisi e i brani si plasmano in maniera diversa da come nascono, passaggio ancora più chiaro tra il quarantesimo e il cinquantesimo secondo, di Good Morning Tokyo, secondo l'incisività che man mano prendono nell'insieme del testo voci e strumenti. Così, passate altre tracce importanti come Tender Love, Matchsick e Imagining e le ultime note si scandiscono nell'aria, viene voglia di ricominciare da capo, per un ascolto più consapevole, divertito e rilassato.

Si scoprirà un'iniziativa musicale che si allontana dalla retorica chiusura all'intermittenza e che, al contrario, porta con sé la disponibilità ad arricchirsi grazie all'apertura dell'ascolto. Una pacata tendenza alla musica globalizzata che sarà chiara soltanto alla fine: una cultura musicale "domestica" che stende a sradicarsi dal passato e che va verso una nuova fruizione sociale, vivace in tutta la sua portata creativa e aperta più che alle contaminazioni, alla ricerca di sintesi provenienti da nuovo modo di immaginare percorsi. Da Nashville passando per Rio fino a Parigi, dal 22 febbraio anche in Italia, è una scoperta che va fatta così, con un cuore pieno di speranza e una scarpa riempita di pioggia, "Finché" (Until) lo si vorrà.

Rosanna Perrone per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/10/2017

She Moves On (Youn Sun Nah)- Alceste Ayroldi

20/09/2015

Ana (Emilia Mårtensson)- Gianni Montano

30/12/2012

Jazz&Wine of Peace Festival 2012: Ray Anderson-Marty Ehrlich Quartet e Manu Katche': una verve, una grinta, un groove, come ben poche volte capita di assistere per il primo, un repertorio non vario, senza picchi per il secondo. (Giovanni Greto)

06/02/2011

Dave Douglas & Keystone alla Casa del Jazz: "Con uno spettro espressivo che variava tra mood metropolitano ed echi orientaleggianti, la tensione non si è affievolita per l'intera durata dei due concerti, strutturati su scalette omogenee per atmosfera, ma diverse per brani eseguiti." (Dario Gentili)

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.071 volte
Data pubblicazione: 06/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti