Jazzitalia - Camera Ensemble: Camera Ensemble
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Camera Ensemble
Camera Ensemble



Helikonia

1. Viaggio in Corsica
2. The Very Last Waltz
3. Love in Copenaghen, Life in Rome
4. La profezia dell'armeno
5. Piccola suite ellenica:
a. Ellenikà
b. Egeo
c. Evoè!
d. L'abbraccio di Dionisio
6. Natale a Milano
7. Volver
8. Tango beffardo
9. A briglie sciolte

Giovanni Palombo - chitarra acustica
Gabriele Coen - clarinetto, sax soprano
Bernardino Penazzi - violoncello
Andrea Piccioni - tamburi a cornice, percussioni



Camera Ensemble è il nome di un progetto musicale, dell'omonima impressione digitale ma, soprattutto, è un luogo d'incontro, un crocevia culturale. Quattro esploratori di genere si ritrovano in un quartetto d'ispirazione cameristica cercando di mediare timbri, tempi e luoghi. I fiati di Gabriele Coen conciliano la celebrazione classica del violoncello (Bernardino Penazzi) con il retaggio etnico portato della chitarra acustica (Giovanni Palombo) e, soprattutto, dei tamburi a cornice di Andrea Piccioni. Gli elementi si amalgamano attraverso una rilettura contemporanea supportata da un'armonia e un estro tipico del jazz mantenendo, comunque, un sound acustico e cameristico.

L'ispirazione giunge ai nostri dai luoghi del Mare nostrum, ricchi di fascinazione, suggestivi anche per le loro tradizioni millenarie e le infinite storie che portano seco. Così è il viaggio: la libertà, l'assenza di vincoli che informa le varie composizioni permette la miscellanea che ne scaturisce traghettando verso lidi ove il jazz e la classica sconfinano nella world music.

Da ogni buon viaggio spesso deriva una maggiore definizione di sé che, inevitabile, compendia la vastità degli spazi appena conosciuti in un luogo temporalmente e geograficamente circoscritto: tale luogo è il supporto digitale ove è inciso Camera Ensemble e il tempo è quello in cui ciascun ascoltatore lo riproduce. Che dir di più, avviate il player e buon ascolto!

Paolo Incani per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

18/08/2012

Tandem Desàrpa (Maurizio Brunod - Giovanni Palombo)- Gianni Montano

13/11/2011

Open World Jazz Festival, 10a Edizione: "Grande successo per l'Open world festival di Ivrea. Il merito principale è di un'organizzazione rigorosa e puntuale, capace di allestire una rassegna di indubbio interesse, correlata da eventi collaterali, stages, presentazione di libri, performance artistiche in grado di calamitare l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico intellettualmente curioso. un festival che certifica come si possa realizzare una rassegna impegnativa, senza concessioni al "gusto dominante", a musiche foriere di potenziali e possibili consensi generalizzati e ottenere risposte addirittura sorprendenti da parte del pubblico." (Gianni B. Montano)

07/02/2011

Intervista a Gabriele Coen: "La mia formazione jazz mi ha impedito di diventare un filologo, un esegeta della musica giudaica. Il folk mi ha tenuto lontano dalle secche pericolose del mainstream, dello swing a tutti i costi. Secche nella quale paiono essersi incagliati tanti giovani musicisti, anche talentuosi, della scena jazzistica." (Marco Buttafuoco)

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

Stand up...one more time (Ares Tavolazzi - Daniele Pozzovio Quintet) - Marco Buttafuoco

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

25/10/2009

Un minuto dopo (Elisabetta Antonini)- Andrea Gaggero

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

10/11/2008

Intervista ad Antonio Calogero: "L'altro significato che, secondo me, si potrebbe dare al termine world music è quella di una musica che, filtrata attraverso la sensibilità del compositore, ingloba influenze che vengono, non dico da ogni parte del mondo, ma da tutte quelle che il musicista ha in qualche modo assimilato in trenta anni di studio." (Giuseppe Mavilla)

16/06/2007

Alhambra (Gabriele Coen Atlante Sonoro)

08/10/2006

Folk Frontiera (Giovanni Palombo Acoustic Trio )

10/07/2005

Duos & Trios - Guitar Dialogues (Giovanni Palombo)

13/04/2005

Duende (Gabriele Coen - Atlante Sonoro)

10/03/2005

Solo Trio (L. Cesari - R. Fassi - G. Coen)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.720 volte
Data pubblicazione: 01/11/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti