Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

CD - ACOUSTIC MUSIC RECORDS 2003
Giovanni Palombo
Duos & Trios - Guitar Dialogues


1. Dove avranno nascosto il mare
2. La buona sorte
3. Troisi (a dedication to Massimo troisi [live])
4. Altrove
5. Una goccia nel mare/Omaggio ad Astor
6. Mr. Kelly
7. Palestina
8. Gioiosa marea
9. Qui e sempre

Giovanni Palombo - chitarra
Feliciano Zacchia-
fisarmonica jazz
in La buona sorte, Troisi e Una goccia nel mare
Francesco Lo Cascio - vibrafono in La buona sorte e Una goccia nel mare
Rosario Jermano - percussioni
in Altrove
Errico De Fabritiis - sax soprano
in Dove avranno nascosto il mare e Gioiosa marea
Enrico Ghelardi - sax soprano
in Palestina
Paolo Senni - basso fretless
in Gioiosa marea
Umberto Coletta- piano
in Qui e sempre




Non è necessario amare la chitarra per amare questo album. E' sufficiente amare la bella musica, quella evocativa di momenti, paesaggi, affetti, emozioni, storie, tutti egregiamente inseriti in questo lavoro del chitarrista Giovanni Palombo. Un maestro indiscusso della chitarra che si contorna di alcune essenze sonore atte ad una vera e propria istoriazione di gran classe.

Si rimane subito senza parole immersi nella melanconica Dove avranno nascosto il mare in cui chitarra e sax soprano invitano ad una riflessione di spessore ed è inevitabile un piccolo groppo alla gola all'ascolto di Troisi, dedicata all'indimenticabile artista e all'immenso vuoto lasciatoci. La buona sorte è nell'aver messo insieme chitarra, vibrafono e fisarmonica in un incantevole "dialogo a tre". Altrove...si vorrebbe andare per immergersi in spazi liberi, aperti, puliti, pieni di aria buona da respirare. E' vero, un brano da solo, in mezzo a tanta musica esistente, può sembrare Una Goccia nel Mare, ma l'importante è che essa non si disperdi inutilmente ma contribuisca ad alimentare con qualità l'immenso musicale e qui il bell'intreccio fisarmonica-vibrafono-chitarra garantiscono l'obiettivo. Astor Piazzolla, compositore di levatura mondiale - le sue Gocce sono per un Mare riservato a pochissimi - è qui omaggiato riprendendo la lezione del contrappunto. Il fingerstyle è una tecnica che rende la chitarra praticamente autonoma e la dimostrazione è tutta in Mr. Kelly. Quanto senso di attaccamento alla propria terra e quanta bellezza nasconde la Palestina presentataci sempre come pomo della discordia, ma sappiamo essere piena di storia, cultura, amore. E se l'intreccio basso fretless e chitarra di Gioiosa Marea trasmette serenità, Qui e Sempre con piano e sax soprano a sottolineare i passaggi più crescenti, chiude l'album con una nota di malinconia ma con la certezza di aver ascoltato 45 minuti di ottima musica, suonata con classe e con estrema attenzione alle dinamiche. E' infatti grazie a "scarne" formule come il duo e il trio che si può apprezzare ogni suono in tutta la sua forza espressiva.

Da notare anche che la tedesca Acoustic Music di Peter Finger & C. non produce chiunque, basta vedere il catalogo Credo quindi che per coloro (come il sottoscritto) che sono abituati ad acquistare prodotti di questa prestigiosa etichetta, vera miniera di talenti chitarristici, è un gran piacere vedere Giovanni Palombo annoverato tra i Guitar Masters internazionali.
Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
18/08/2012

Tandem Desàrpa (Maurizio Brunod - Giovanni Palombo)- Gianni Montano

13/11/2011

Open World Jazz Festival, 10a Edizione: "Grande successo per l'Open world festival di Ivrea. Il merito principale è di un'organizzazione rigorosa e puntuale, capace di allestire una rassegna di indubbio interesse, correlata da eventi collaterali, stages, presentazione di libri, performance artistiche in grado di calamitare l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico intellettualmente curioso. un festival che certifica come si possa realizzare una rassegna impegnativa, senza concessioni al "gusto dominante", a musiche foriere di potenziali e possibili consensi generalizzati e ottenere risposte addirittura sorprendenti da parte del pubblico." (Gianni B. Montano)

01/11/2010

Camera Ensemble (Camera Ensemble)- Paolo Incani

08/10/2006

Folk Frontiera (Giovanni Palombo Acoustic Trio )







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.079 volte
Data pubblicazione: 10/07/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti