Questa volta vorrei proporvi qualcosa di davvero speciale, data l'importanza
del personaggio di cui mi accingo a parlarvi. Non molto tempo fa il mondo del jazz
ha perduto per sempre una delle sue figure più carismatiche, assistendo ammutolito
alla prematura scomparsa del grande sassofonista americano
Michael
Brecker. Un musicista che ha potuto influenzare più di una generazione
di sassofonisti e non solo, uno dei veri grandi protagonisti della fusion,
convinto assertore di una possibile sintesi tra i due (apparentemente inconciliabili)
linguaggi del rock e del jazz.
Non vi nascondo un certo imbarazzo nel parlarne in questa sede, perché
è molto facile cadere nella retorica spicciola, dato che il sottoscritto è tra quei
musicisti emotivamente coinvolti, essendone un fan agguerrito…
Memore della grande lezione di
John Coltrane,
Michael
ha ben presto maturato una personale cifra stilistica, con un fraseggio che tenesse
in conto della modernità, inglobando insieme Be-bop e jazz modale con le nuove pulsazioni
ritmiche del funky, aiutato in questo dall'eccezionale padronanza dello strumento
ed in seguito espandendone ulteriormente le possibilità con l'elettronica, grazie
all'uso dell'EWI, un sax-synth molto sofisticato in grado di pilotare degli expander
e perciò di riprodurre come una tastiera una gamma impressionante di sonorità. Tuttavia
Michael era non solo un superdotato sul piano tecnico, ma altresì un musicista di
grande gusto e versatilità, talmente duttile da divenire uno dei più quotati turnisti
d'America, come testimoniano le innumerevoli incisioni in album pop di prestigio
(a riguardo segnalerei le collaborazioni con artisti del calibro di Paul Simon,
Joni Mitchell e James Taylor).
Prima di passare all'analisi delle trascrizioni, premesso che si tratta
di una scelta di gusto personale, dal momento che è impossibile poter scegliere
con obbiettività, vi segnalo due album assolutamente imperdibili: "Three
Quartets" del pianista
Chick Corea
(1981) con una ritmica d'eccezione:
Eddie Gomez
(contrabbasso) e Steve Gadd
(batteria) ed il doppio album live "Smokin' in The Pit"
degli Steps (1981, con Don Grolnick
al piano, Mike Mainieri al vibrafono,
Gomez
e Gadd alla ritmica).
Per quanto riguarda il materiale di studio in oggetto, le trascrizioni
da me effettuate sono, per i primi quattro esercizi, riff contenuti nei brani a
firma di Michael, dunque composti e arrangiati dallo stesso, per cui mi azzardo
a dedurre anche la paternità del disegno di basso al sassofonista. Gli ultimi tre
esercizi, di una certa difficoltà esecutiva, sono invece frammenti di un magistrale
solo contenuto in un bell'album del chitarrista
Mike Stern.
1) Peep - il riff sostiene efficacemente
il tema, su di un piatto swing. Al basso fretless il grande Victor Bailey.
Si faccia attenzione alle note puntate.
File Audio
Tra le formazioni più importanti nelle quali
Michael
ha militato vanno senz'altro ricordate i Brecker Brothers e gli Steps
Ahead, i primi con un orientamento più funky, i secondi con un'impronta più
jazzistica.
2) African Skies - la splendida pulsazione
afro del bassista Armand Sabal-Lecco (collaboratore di Paul Simon
nell'album "The rhythm of the saints",
1989) non desta preoccupazione, sul piano tecnico.
File Audio
3) Tee'd Off - la prima battuta ed il primo
quarto della seconda sono eseguiti col pollice in slap. Interessante momento funky
con i fiati in 'staccato' ad incastro.
File Audio
4) Sumo - Lo struggente cromatismo della
melodia sintetica impone attenzione, anche perché è di non facile memorizzazione.
Al basso Victor Bailey, alla batteria il grande
Peter Erskine.
File Audio
5) Il primo dei tre frammenti tratti dal solo di
Michael
sul brano Chromazone di
Mike Stern
ci svela un
Brecker
in stato di grazia. Ho ritenuto di fare cosa buona trascrivendoli in chiave di basso
e diteggiandoli. Naturalmente si eseguono tutti e tre un'ottava sopra. Dei tre questo
è il più semplice, laddove si deve tenere conto delle numerose legature.
6) Questa frase impone uno strumento con 24 tasti. Alla fine della prima battuta
abbiamo un bending, necessario all'esecuzione del Lab (prima corda), nota fuori
registro. Ancora un bending alla seconda misura (nota Sol#), laddove si 'tira' la
seconda corda al diciassettesimo tasto, col terzo dito. Numerosi i cambi di capotasto.
7) Consiglio di eseguire questa frase molto lentamente, per impadronirsi della
complessa e stupenda architettura ritmica. La frase è tutta al dodicesimo tasto.
La seconda battuta suggerisce un bending (nota Sol#), da farsi col primo dito, questa
volta non indispensabile e sostituibile da un semplice glissato del primo dito al
tredicesimo tasto, per poi ritornare subito dopo al dodicesimo.
File Audio
Non mi resta che augurarvi buon lavoro!
Inserisci un commento
©
2003, 2007 Jazzitalia.net - Leopoldo Sebastiani - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 12.137 volte
Data pubblicazione: 22/06/2007
|
|