Jazzitalia - Giorgio Rosciglione: Tribute To 'Duke'
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giorgio Rosciglione
Tribute To "Duke"



M.M.C. Tuscia in Jazz 2009


1. Things Ain't What They Used To Be (D.Ellington)
2. Chelsea Bridge (D.Ellington)
3. Solitude (D.Ellington)
4. In A Sentimental Mood (D.Ellington)
5. Cotton Tail (D.Ellington)
6. In A Mellow Tone (D.Ellington)
7. Isfahan (Billy Strayhorn)
8. Do Nothing Till You Hear From Me (D.Ellington)
9. Prelude To A Kiss (D.Ellington)
10. Come Sunday (D.Ellington)
11. Song For My Brother (G.Rosciglione)
12. Medley For Bass:
- Sophisticated Lady (D.Ellington)
- Satin Doll (D.Ellington)
13. Take The "A" Train (Duke Ellington)

Giorgio Rosciglione - Contrabbasso
Vincent Frade - Batteria
Vincent Bourgeyx - Piano
Paolo Recchia - Alto Sax
Fabio Mariani - Chitarra
Fabiana Rosciglione - Voce


Un omaggio davvero sentito quello di Giorgio Rosciglione e della sua band in questo tribute album: ad eccezione di "Isfahan" di Billy Strayhorn (che finissimo collaboratore oltre che grande amico fu di Duke) e di un brano composto dallo stesso band leader, l'ensemble rilegge alcune delle indimenticabili evergreens di Ellington nella chiave più libera del quintetto, riprendendo le linee tematiche delle storiche swing band e le sonorità flessuose di tanti quintetti che nel corso dei migliori anni del jazz rilessero una delle figure chiave della musica del ventesimo secolo.

La registrazione ha inizio con la originale versione in chiave blues di "Things Ain't What They Use To Be" in cui Fabio Mariani costruisce con grande pulizia dei classici giri in stile sopra un background ritmico molto sincopato, corretto ed innovativo dal lato filologico.

Nell'àmbito della produzione cinquantennale del musicista americano, non è semplice compiere una scelta, tanto il livello qualitativo generale fu così prodigioso da superare quello di quasi ogni altro protagonista della storia delle blue notes degli ultimi ottanta anni. La selezione compiuta è, diciamolo subito, accurata e di ottimo gusto, tale che in modo convinto ci auguriamo di poter ascoltare nel tepore del live.

Nonostante il dinamismo nei soli, la registrazione predilige toni molto soft, empatici, che prendono forma a partire dagli arrangiamenti eleganti e finemente strutturati in cui è quasi sempre il contrabbasso di Rosciglione a coordinare la band con invenzioni tanto canoniche quanto tecnicamente accurate e valide – da ascoltare con gli occhi chiusi la sua affabile Medley, quasi cinque minuti di nonchalance tecnica mossa da una sensibilità francamente al di fuori del comune.

Bravi gli strumentisti a disegnare i propri soli con evoluzioni virtuose ma non enfatiche, cariche di un pathos naturale e mai manierato. Davvero considerevole il talento espresso dal caldo sax di Paolo Recchia nella romantica "Solitude" e nell'intensa esecuzione della ballad "Song For My Brother", uno di quei brani che maggiormente ricordano quell'intimismo e quel senso della transitorietà delle cose e degli uomini proprio dell'anima del pianista di Washington, grazie al quale egli riuscì a tradurre in pentagramma, a descrivere con la sua pensosa attenzione tante tranches de vie con un senso profondo di "memoria" e di affettuosa ironia.

Delizioso l'interplay in "Chelsea Bridge" tra il contrabbasso ed il pianismo colto ed espressivo di Vincent Bourgeyx, autore di avvincenti e luminose coloriture in una seducente "In A Mellow Tone", dimostrando come la difficile sintesi tra composizione, arrangiamento ed improvvisazione possa trovare compattezza in un atteggiamento tutt'altro che di soggezione nei confronti delle straordinarie narrazioni ritratte spesso "dall'alto", con quel certo distacco che Ellington prese a regola in acute introspezioni, nella pittura di immagini nella dimensione del sogno, come in "Solitude" o in "Come Sunday".

A sottolineare il mélange cromatico dell'incisione, la vibrante voce di Fabiana Rosciglione, a tratti commossa, molto espressiva nella versione emotive di "In A Sentimental Mood" e nell'armoniosa interpretazione di "Prelude To A Kiss", secondo una prassi esecutiva elastica e sottile, adeguata e coerente in questa session di sicura valenza artistica e di notevole spessore umano.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia








Articoli correlati:
10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

03/02/2014

Three For Getz (Paolo Recchia)- Gianni Montano

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

20/05/2012

"...un sentito tributo al clarinettista di origini salemitane con i clarinettisti Gabriele Mirabassi e Nicola Giammarinaro." (Vincenzo Fugaldi)

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

Tuscia in Jazz Live (Eddie Gomez Trio/Dave Liebman 4et-5et)- Alceste Ayroldi

26/09/2010

Too Marvelous For Words (Domenico Sanna Trio) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

20/04/2008

Marcello Rosa & Bepi d'Amato Jazz Heritage: le strade maestre del jazz italiano. Stregata la platea del comunale di Mercato S. Severino dal quintetto del trombonista: "...tra un aneddoto e un brano, ci hanno raccontato un pezzo importante della storia del nostro jazz, omaggiando Romano Mussolini e i tempi in cui si scorrazzava su di un furgone rappezzato, senza tregua dalle Alpi alla Sicilia..." (Olga Chieffi)





Video:
Paolo Recchia Trio @ Le Cave, Isernia - Alto Sax Player VideoMix HD
Paolo Recchia Trio @ Le Cave - Isernia 23.12.2010.Paolo Recchia, saxNicola Muresu, double bassNicola Angelucci, drums."I Want To Be Happy" b...
inserito il 14/02/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 7042
"Road Song" Tony Monaco,Eddy Palermo, Flavio Boltro,Ray Mantilla and friends
Tuscia in Jazz 2008Tony Monaco,Eddy Palermo,Flavio Boltro,Paolo Recchia,Francisco Mela, Geggè Munari, Ray Mantilla,Carl PotterEddy PalermoArenown...
inserito il 20/11/2008  da lermici - visualizzazioni: 6325


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.310 volte
Data pubblicazione: 06/06/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti