Jazzitalia - Recensioni - Paolo Recchia: Three For Getz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Paolo Recchia
Three For Getz



Albore Jazz - ALBCD-021 - 2013


1. Indian summer
2. Carpetbagger's theme
3. Grandfather's waltz
4. Three little words
5. First song
6. Hershey bar
7. O grande amor
8. Voyage
9. The Peacocks

Paolo Recchia - sax alto
Enrico Bracco - chitarra
Nicola Borrelli - contrabbasso


Stan Getz è stato un musicista capace di cavalcare l'onda del successo, anche con riscontri considerevoli nella vendita dei dischi, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Virtuoso del sax tenore ha saputo imporre il suo timbro limpido e cristallino, il suo approccio rilassato, dotato, comunque, di una forza e di una verve ben individuabile, nel panorama della scena internazionale, a partire dal cool jazz in avanti. La sua maggiore popolarità si è avuta negli anni sessanta con il cosiddetto jazz samba, l'incontro con i maestri della musica brasiliana e la nascita della bossanova. Per Paolo Recchia si è trattato di una vera scommessa, cimentarsi in un repertorio eseguito prima di lui da autentiche stelle del firmamento mondiale, icone di uno stile e di un modo stesso di concepire il jazz. Il sassofonista di Fondi ha affrontato la sfida con spirito leggero, privo di remore. Si è indirizzato su una serie significativa di brani ricchi di storia e li ha riproposti, prima di tutto perché sono graditi a lui, sono nelle sue corde espressive, più semplicemente gli piace interpretarli, insomma.

Paolo Recchia usa il sax alto e privilegia i toni morbidi, arrotondati. Il fraseggio è bene articolato, privo di salti di tensione, uniforme senza essere piatto. Va a nozze nei pezzi più antichi, rivelando un'anima neo-cool, ma sa dire la sua pure nelle incursioni nel latin jazz, evidenziando una delicatezza nell'approccio a famosi brani degli anni Sessanta; Enrico Bracco sostiene il dialogo con uguali intendimenti: la chitarra elettrica disegna paesaggi dai colori tenui, lievi. Non alza mai il tono del discorso. Tutto resta confinato nel registro del sottovoce, del sussurrato. Pure il contrabbasso di Nicola Borrelli risulta parzialmente depotenziato, indebolito, per rimanere al passo di una musica poco energica, dove è difficile scorgere momenti di contrasto, di conflitto.

Di "Three for Getz", si può apprezzare, prima di tutto, il garbo di un trio impegnato a rendere omaggio ad un tenorista invero non molto ricordato in quest'ultimo periodo. E' Monk il musicista più letto e rivoltato degli anni Duemila. Fatta salva la riserva di contestualizzare nel 2014 l'utilità di un rifacimento così filologicamente perfetto, il disco è sicuramente gradevole. Ci riporta indietro nel tempo ad atmosfere e climi di almeno cinquant'anni fa. Per chi crede che il jazz debba sempre procedere in avanti, qui non troverà ragioni per cui entusiasmarsi. Questo album accontenterà in pieno, invece, quanti ritengano che la tradizione si possa riproporre con una leggera, cauta rispolverata, appena avvertibile. "First song", però, uno dei brani più noti di Charlie Haden, mette d'accordo, alla fine, tutti. Il motivo è talmente bello, da superare a piè pari possibili sbarramenti metodologici o ideologici. Fa venire voglia, subito dopo, di risentire la versione del duo Stan Getz-Kenny Barron sul cd "People time"....

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

08/06/2014

Fabrizio D'Alisera Quartet: "In occasione della Giornata Mondiale Unesco del Jazz , al jaz club La Sosta il quartetto del sassofonista romano ha presentato l'album Crossthing." (Francesco Favano)

25/01/2014

Soundscape (Stefano D'anna Quartet)- Alceste Ayroldi

25/11/2013

Even Not 4 (Stefania Patanè Group)- Francesco Favano

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Tribute To "Duke" (Giorgio Rosciglione) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

08/09/2008

Lo schiavo (Armando Sciommeri)

07/07/2007

Tjololo (Enrico Bracco)





Video:
Paolo Recchia Trio @ Le Cave, Isernia - Alto Sax Player VideoMix HD
Paolo Recchia Trio @ Le Cave - Isernia 23.12.2010.Paolo Recchia, saxNicola Muresu, double bassNicola Angelucci, drums."I Want To Be Happy" b...
inserito il 14/02/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 7042
"Road Song" Tony Monaco,Eddy Palermo, Flavio Boltro,Ray Mantilla and friends
Tuscia in Jazz 2008Tony Monaco,Eddy Palermo,Flavio Boltro,Paolo Recchia,Francisco Mela, Geggè Munari, Ray Mantilla,Carl PotterEddy PalermoArenown...
inserito il 20/11/2008  da lermici - visualizzazioni: 6326


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 840 volte
Data pubblicazione: 03/02/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti