Jazzitalia - Armando Sciommeri: Lo schiavo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Bonn Bell Records - 2007
Armando Sciommeri
Lo schiavo


1. Cheap
2. Bisteccone
3. Lo schiavo
4. G.S.
5. Rick
6. Quarantena
7. Six and four

Armando Sciommeri - batteria
Matt Renzi - sax tenore
Enrico Bracco - chitarra
Vincenzo Lucarelli - piano
Vincenzo Florio - contrabbasso



Dopo un'ottima serie di lavori come side-man, il batterista Armando Sciommeri esce allo scoperto e firma un disco per cui sono chiamati in causa Matt Renzi al sax tenore, Enrico Bracco alla chitarra, Vincenzo Lucarelli al piano e Vincenzo Florio al contrabbasso.



I
l quintetto si rivela in grado di sviluppare una potente e salda coesione che si esprime attraverso interventi non invasivi, delicatezza e sensibilità, ma a cui non viene meno un solido supporto ritmico e dinamico. Ad esclusione del brano finale, "Six and four" di O. Nelson, gli altri sei sono tutte composizioni originali di Bracco o di Sciommeri.

La prima, evidente ed ottima caratteristica del disco è sicuramente la modernità delle sue forme. I brani risultano decisamente attuali, il mood è soave e fluido, quasi lounge; la scelta stessa dell'equalizzazione dei suoni è orientata verso toni smussati e caldi, anche dove il ritmo è al contrario spigoloso e serrato, come nella prima traccia, "Cheap". In generale comunque il lavoro è in linea con le forme dei migliori lavori del jazz contemporaneo italiano, che si dimostra sempre più in grado di assumere connotati di alta levatura e ben distinguibili per pulizia e nitidezza di suono.

I brani alternano richiami a stili differenti, accenni al latin jazz, al free, e persino all'acid jazz (anche se paradossalmente acustico).

Lungo tutta la durata del disco si distingue su tutti Sciommeri, eccellente nel saper conferire con il proprio strumento diverse atmosfere all'interno dei brani, a volte impegnato in una sorta di gioco fra due posizioni, quella in cui il ritmo si fa stretto e coinvolgente, imbrigliato da basso e batteria, e quella dove invece gli è lasciata facoltà di muoversi liberamente, in maniera più sciolta. Se si ascolta la traccia che dà il nome al disco ciò è ben chiarito. Si passa con dolcezza dal tema, appena appoggiato dagli strumenti di accompagnamento, ad una serie di assoli quasi incrociati, tipicamente free, dove al di sotto della linea melodica del sassofono regna una sorta di non-ritmo, dove il basso tende alla razionalizzazione del tempo e la batteria, al contrario, cerca totale e fluente libertà. Poi all'improvviso, ma senza cesura, il quintetto prende una via lineare e attacca con un swing piuttosto sostenuto, efficacissimo; la chiusura vede invece il ritorno del tema, introdotto da un bel solo del contrabbasso.

Anche "G.S." mostra una forma simile, seppur più melensa e blues: è qui la volta di Lucarelli che, nel costruire il suo solo, trova una buona sintesi di melodia e ritmo. Il suo ruolo è però molto più apprezzabile in uno dei brani più godibili, "Bisteccone", il cui titolo un po' scherzoso cela uno stupendo lento, introdotto appunto dal pianoforte, e poi accompagnato con grande sensibilità dagli altri strumenti. Lo caratterizza una melodia un po' malinconica ma pure solare, assoli delicati e lo sfondo straordinario di Sciommeri.

A chiudere il disco è, come già accennato, "Six and Four", blues inusuale e fumoso, che merita un ascolto profondo.

Bravo quindi Sciommeri per aver saputo creare e dirigere un lavoro ricco, raffinato e non troppo tecnico, dove la precedenza è data alla qualità ed alla sapiente creatività di questi musicisti. Un disco di buon jazz, di quelli che danno soddisfazione all'ascoltatore e costituiscono un bel momento nella discografia degli artisti che vi hanno preso parte.
Achille Zoni per Jazzitalia







Articoli correlati:
21/04/2018

Clear Days, Windy Nights (Emanuele Cisi feat. Eric Reed)- Enzo Fugaldi

26/04/2017

Isk (Federica Michisanti Trioness)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

08/06/2014

Fabrizio D'Alisera Quartet: "In occasione della Giornata Mondiale Unesco del Jazz , al jaz club La Sosta il quartetto del sassofonista romano ha presentato l'album Crossthing." (Francesco Favano)

03/02/2014

Three For Getz (Paolo Recchia)- Gianni Montano

25/01/2014

Soundscape (Stefano D'anna Quartet)- Alceste Ayroldi

15/07/2012

Tree-o (Lamar Tribe)- Matteo Mosca

09/07/2012

4 Stories (Matt Renzi, Stefano Senni, Jimmy Weinstein)- Enzo Fugaldi

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

20/03/2011

Wost (Way Out South Trio (M.D'Avola, V. Florio, M. Valeri))- Enzo Fugaldi

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

07/07/2007

Tjololo (Enrico Bracco)

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)





Video:
Bill Saxton Quartet - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010 (2/2)
Bill Saxton Quartet al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010., , Bill Saxton tenor & soprano sax?,, Marco Di Gennaro piano,, Vincen...
inserito il 02/02/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3778
Bill Saxton Quartet "Body and Soul" - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle 2010
Bill Saxton, sax solo e Quartet, in "Body and Soul"., Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & sopran...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4490
Bill Saxton Quartet "Fifty Six" (Johnny Griffin) Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010
Bill Saxton Quartet in "Fifty Six" (Jonny Griffin) , Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & soprano...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3945


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.017 volte
Data pubblicazione: 08/09/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti