Jazzitalia - Lamar Tribe: Tree-o
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lamar Tribe
Tree-o



Lhobo (2011)

1. When the Blues Leave? (O. Coleman)
2. Once in a While (M. Edward)
3. Reza (J. Pastorius)
4. 23/2 (C. Conti)
5. Friday the 13th (T. Monk)
6. E.S.P. (W. Shorter)
7. Sophisticated Lady (D. Ellington)
8. Circolo letterario Il Locomotore (C. Conti)
9. Reincarnation of a Love Bird (C. Mingus)
10. Ginger Brad Boy (J. Heat)
11. Once in a While – Alternate Take (M. Edward)

Carlo Conti - sax alto
Vincenzo Florio - contrabbasso
Bob Gullotti - batteria
Manlio Maresca - chitarra in traccia 8


Con una formazione italo-americana, Carlo Conti rientra in scena e pubblica Tree – O: un gioco di parole tra l'albero in copertina e il gruppo, schierato in un curioso triangolo senza strumento armonico. Carlo Conti e il Gullotti avevano già collaborato, in passato, tramite il duo I Conti Ruggeri. Lo stesso dicasi per l'ospite Manlio Maresca, con cui aveva condiviso il progetto Neo: in Circolo letterario Il Locomotore (omaggio allo studio dove è inciso il disco) il chitarrista porta il suo tocco un po' free, ma senza quell'acidità hendrixiana che aveva già proposto nell'Acud Quartet.
Diciamo che Tree – O è un album molto veloce (merito della sezione ritmica) e ci vorrà un po' prima che i toni si rilassino -su "Sophisticated Lady", ma tutto sommato intellegibile rispetto ad altri lavori del settore sperimentale. Perché di sperimentale si tratta, anche se con il giusto retaggio della tradizione: il fraseggio di Carlo Conti è decisamente cantabile, spezzato ma non nervoso; il sax è leggermente sporco, a tratti volontariamente rude negli estremi del registro. Molto spazio è stato lasciato ai soli di batteria e al basso di Vincenzo Florio, che riesce a tessere una valida trama per i soli di sassofono. Tutto questo sospende l'album in un etereo e dantesco limbo dei generi.

Matteo Mosca per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

21/04/2018

Clear Days, Windy Nights (Emanuele Cisi feat. Eric Reed)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Acud Quartet (Acud Quartet)- Matteo Mosca

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

20/03/2011

Wost (Way Out South Trio (M.D'Avola, V. Florio, M. Valeri))- Enzo Fugaldi

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

08/09/2008

Lo schiavo (Armando Sciommeri)

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)





Video:
Bill Saxton Quartet - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010 (2/2)
Bill Saxton Quartet al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010., , Bill Saxton tenor & soprano sax?,, Marco Di Gennaro piano,, Vincen...
inserito il 02/02/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3778
Bill Saxton Quartet "Body and Soul" - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle 2010
Bill Saxton, sax solo e Quartet, in "Body and Soul"., Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & sopran...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4490
Bill Saxton Quartet "Fifty Six" (Johnny Griffin) Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010
Bill Saxton Quartet in "Fifty Six" (Jonny Griffin) , Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & soprano...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3944


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.310 volte
Data pubblicazione: 15/07/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti