Jazzitalia - Enrico Bracco: Tjololo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Enrico Bracco
Enrico Bracco
Tjololo


1. Tjololo 5.52
2. Flower picture 1 7.01
3. Take the Titta 4.08
4. Gli scarabocchi di Abi 5.21
5. Sman 4.31
6. Allulli's dilemma 4.35
7. Kari 5.48
8. B-zero 6.01
9. Pensativa 5.10
10. Take the Titta – reprise 4.43

Danile Tittarelli - alto e soprano sax
Enrico Bracco - Classic and electric guitars
Pietro Lussu - piano, fender rhodes, organ
Stafano Nunzi - bass
Andrea Nunzi - drums
Armando Sciommeri - drums (on track 7)





Alla posizione quattro del suo secondo cd il chitarrista romano Enrico Bracco parla di "scarabocchi". Ascoltando la traccia, densa di un arpeggio raffinato e di ottima tenuta tecnica, si ha la sensazione della profondità che solo gli scarabocchi sanno dare: piccoli tocchi di linee e colori, indefiniti per statuto, frutto di impazienza, attesa, noia o semplicemente dell'essere liberamente artisti, come un bambino che ha foglio e pennarello davanti a sè. Non si hanno la rigidezza del disegno, certo non si ha neppure un'opera d'arte in molti casi, ma si può cogliere la freschezza della prospettiva di osservazione.

Enrico Bracco compone nove delle dieci tracce di Tjololo proprio con questa spontaneità espressiva. Non mancano naturalmente passaggi articolati, citazioni ricche di studio e tradizione, sonorità di forte reminescenza "cool" ma tutto il disco è permeato di giovinezza jazzistica.

L'introduzione di ogni traccia è lasciate ai sax di Daniele Tittarelli che distendono tonalità e atmosfere su cui Lussu al pianoforte e lo stesso Bracco improvvisano. Da sottolineare in particole l'elegante assolo di Lussu in Flower picture 1 capace di dar forza espressiva all'intero brano, ma anche il contrabbasso di Stefano Nunzi particolarmente presente in apertura di Gli scarabocchi di Abi.

Il quintetto di Bracco - lo completano Armando Sciommeri e Andrea Nunzi alla batteria - ha una conduzione sempre corale e lineare, procede intensificando l'interplay in un buon dialogo musicale rendendo i primi schizzi di colore un mosaico ricco di precisione e luce, dalle tinte forti e cangianti, opera di un giovane compositore ricco di ottimi strumenti.
Alessandro Armando per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

Tribute To Bird (Pietro Lussu - Rosario Giuliani)- Gianni Montano

02/02/2020

Dear Billie, a letter to Billie Holiday (Joe Barbieri)- Enzo Fugaldi

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

08/06/2014

Fabrizio D'Alisera Quartet: "In occasione della Giornata Mondiale Unesco del Jazz , al jaz club La Sosta il quartetto del sassofonista romano ha presentato l'album Crossthing." (Francesco Favano)

03/02/2014

Three For Getz (Paolo Recchia)- Gianni Montano

25/01/2014

Soundscape (Stefano D'anna Quartet)- Alceste Ayroldi

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

03/03/2013

Joyful (Flavio Boltro 5tet)- Alceste Ayroldi

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

04/10/2009

Reincarnation Of a Lovebird (Pietro Ciancaglini) - Alceste Ayroldi

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

08/09/2008

Lo schiavo (Armando Sciommeri)

24/12/2007

Bindi in Jazz (Cristiana Polegri)

16/06/2007

Alhambra (Gabriele Coen Atlante Sonoro)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.330 volte
Data pubblicazione: 07/07/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti