Jazzitalia - Luigi Cinque Hypertext Orchestra: Luna Reverse
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Luigi Cinque Hypertext Orchestra
Luna Reverse



My Favorite Records 2010 – 8034135080080
Distrib. EMI

1. Masaba / Bahia
2. Phrygian Train Berlin
3. Luna Reverse
4. Improversus
5. Im Bizet
6. Sicilian Blue
7. Luna Reverse Reprise
8. African Time

Luigi Cinque - sax soprano, clarinetto contralto, clarinetto alto, pianoforte, tastiere, electronics, direzione, voce
Fabiana Aleluia - voce
Andrea Biondi - batteria, vibrafono, percussioni
Mauro Di Domenico - chitarra
Orlando Costa - pandeiro, quica, ganza, peneira, tambor dagua, caxixao
Mauro Palmas - mandola, mandoloncello
Salvatore Bonafede - pianoforte
Armandinho - cavaquinho
Alex Balanescu - violino
Luizinho Do Gege - pandeiro, quica, ganza, peneira, tambor dagua, caxixao
Gabriele Lazzartotti - contrabbasso
Walter Rios - bandoneon
Daniel Berardi - charango
Eugenio Vatta - rhythmic samples
Gianluca Ruggeri - marimba
Paolo Damiani - violoncello
Efren Lopez - rabab
Laia Genc - pianoforte
James Shenton - violino
Katie Wilkinson - viola
Nick Holland - violoncello
Baba Sissoko - tama, talking drums


A dirla tutta e subito, qui la Sicilia si respira a pieni polmoni e si ascolta a tutte orecchie, magari quella più orientale o quella più cosmopolita: la Sicilia "vera" custode del passato e attenta al futuro, quella zeppa di artisti maiuscoli e culla delle ibridazioni culturali d'eccellenza. Luigi Cinque è, per l'appunto siciliano. Non è un jazzista "puro" (tanto per utilizzare un termine, diciamo, da perbenisti), è un musicista che ha ben chiare le coordinate di ogni genere musicale che, in Luna Reverse, vengono masticate con particolare gusto per dare vita ad una fusione di sonorità organiche. Sin da Masaba/Bahia balza all'udito una costante: il vivo pulsare del basso che crea una linea ipnotica in crescendo, tanto da far vibrare vetri e suppellettili; e ciò mentre il cavaquinho, l'oud e la sorprendente voce di Fabiana Aleluia prendono la via dell'Islam che attraversa l'Africa magrebina per approdare in Brasile. Un biglietto da visita che ben spiega tutto il lavoro compositivo di Luigi Cinque. Ma le sorprese sono dietro l'angolo, come nelle venature ambient di Phrygian Train Berlin, giocata dal pianoforte di Sal Bonafede (anch'egli siciliano) che tesse le trame per il soprano del leader. Torna a occhieggiare al Maghreb che accarezza il Brasile non gigione con Luna Reverse e darbuka, caixa (Orlando Costa) rabab (Efren Lopez) in prima scena,con mandola e mandoloncello (Mauro Palmas).

Si diceva che le sorprese non mancano e prova ne è Improversus con due pianoforti – di Bonafede e Laia Genc - e sax tesi a creare atmosfere notturne ben risvegliate dall'acuto violino di Alex Balanescu, maestro nel creare visioni e suggestioni senza pari. A riprova che la monotonia non alberga in questo disco è Im Bizet, variazioni sulla romanza "Il pescatore di perle" del grande compositore francese. Cinque riesce a creare un ponte spazio/temporale tra sonorità euro-africane e l'Argentina grazie ai ricami di Walter Rios al bandoneon. Un brano che si carica di tensione per mano delle percussive incursioni elettroniche incalzate dalla marimba di Gianluca Ruggieri. Vibrante ancora, torna il basso, contraltare per l'apertura del clarinetto alto suonato da Cinque in apertura di Sicilian Blue. Tira a lucido le note della title-track nella Reprise, disegnando un corona di ambient-jazz-etno attorno ai tanti strumenti impegnati e ottimamente amalgamati. La chiosa finale spetta al Balanescu Quartet con African Time, sempre sotto il segno della naturale disposizione di scrittura di Cinque. Balanescu & Co. dimostrano, come sempre, l'assoluta padronanza delle metriche classiche ribaltandole, strapazzandole, liberando un crescendo parossistico che sembrerebbe sfociare nella migliore tradizione free, ma che resta solidamente ancorato a dei canoni di ordinaria, strepitosa, follia esecutiva.

Luigi Cinque e l'Hypertext O'rchestra danno piena dimostrazione- ore rotundo - che è possibile creare proteiformi musiche, senza copiare e incollare straccetti qui e là, a casaccio, e dare vita ad un lavoro circolare, ben eseguito e capace di creare belle emozioni.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

26/12/2018

Mediterranean Blues (Baba Sissoko)- Gianni Montano

07/01/2018

Ancestral Ritual (Odwalla e Baba Sissoko)- Gianni Montano

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

09/08/2017

Joe Lovano Plays John Coltrane: A Palermo il sassofonista americano, accompagnato dal trio di Salvatore Bonafede, eseguirà alcune delle composizioni più memorabili di Coltrane. Lo spettacolo sarà introdotto dal regista Franco Maresco.

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

28/05/2014

Don't Take My Head (Sandrine Monlezun)- Simonetta Salinari

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

07/10/2012

Quiet Journey (Antonio Jasevoli Chamber Project) - Alceste Ayroldi

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

05/09/2010

Intervista a Paolo Damiani direttore artistico del festival di Roccella Jonica: "Oggi è necessario immaginare nuovi sviluppi di linguaggi, che non si accontentino di celebrare la maestria tecnica ma piuttosto cerchino di inventare inedite ipotesi narrative. Musiche future capaci di rischiare e commuovere." (Vittorio Pio)

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

18/04/2010

Sicilian Opening (Salvatore Bonafede) - Alceste Ayroldi

13/03/2010

Pure Songs (Laura Lala & Sade Mangiaracina) - Giuseppe Mavilla

21/02/2010

Bonafede/Bosso Quartet: "Un concerto condotto sull'onda dei sentimenti, come è sempre la musica del pianista Salvatore Bonafede, co-titolare dell'appuntamento del Metropolitan Jazz Vanguard insieme al trombettista torinese Fabrizio Bosso" (Antonio Terzo)

20/02/2010

Il supergruppo Bonafede/Leveratto/Bosso e Gatto inaugura al Teatro Garibaldi di Modica la rassegna "Il Teatro per la Musica": "Quattro personalità eterogenee - quattro modi diversi di interpretare il jazz - riunite per la prima volta insieme esclusivamente per una serata pensata per offrire un evento che testimoniasse una particolare attenzione, della stessa fondazione, verso questa disciplina musicale." (Giuseppe Mavilla)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

26/10/2008

"Tonyght Jazz", tributo a Tony Scott: "Un concerto irripetibile e di elevato livello culturale, in un momento in cui la cultura langue: sia per i musicisti coinvolti, alcuni appositamente chiamati, sia per il progetto entro cui la serata si inserisce. L'idea, infatti, nata dalla vulcanica mente e dal sensibile animo del regista Franco Maresco, è quella di realizzare un film-documentario sulla vita di un indimenticabile protagonista del jazz di tutti i tempi: Tony Scott." (Antonio Terzo)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

25/05/2007

Portare il jazz tra i banchi di scuola, un'utopia? E' quanto è stato fatto con grande successo con la manifestazione "Jazz...le note inarrestabili": una settimana a stretto contatto con il Jazz per cinque Istituzioni Scolastiche di Modica.

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

26/01/2007

Salvatore Bonafede al Lumiére in un omaggio a Nino Rota: "...in questo nostro Sud vedo che non è cambiato ancora niente. Da una parte c'è il richiamo perché è una terra ridente, fortunata...Però con l'altra metà della bocca siamo sempre tristi, siamo in difficoltà, siamo malinconici, ci manca sempre qualcosa, siamo piagnucoloni..." (Giuseppe Mavilla)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

20/09/2006

Le case di Berio (Enrico Intra)

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.570 volte
Data pubblicazione: 26/02/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti