Jazzitalia - Smell Quintet: Too close for comfort
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

artesuono 043
Smell Quintet
Too close for comfort


1. Too close for comfort (J. Bock)
2. But not for you (M. Vignali)
3. Waltz for Maggie (M. Bovi)
4. One for G. (N. Menci)
5. Zelinda (M. Vignali)
6. Oplà (M. Vignali)
7. Ecaroh (H. Silver)
8. Jakarta (M. Vignali)
9. For minors only (J. Heath)

Michele Vignali - sax tenore e baritono
Marco Bovi - chitarra
Nico Menci - piano
Paolo Benedettini - contrabbasso
Gianni Cazzola - batteria




Intrigante il nome del gruppo: Smell, profumo. Perché ascoltando questo cd emergono vividi i suoni del miglior jazz degli anni Cinquanta e Sessanta. Con questo non si vuol dire che si tratti di musica già sentita o di aria fritta (per rimanere nei campi aerei dell'olfatto). Tutt'altro. I musicisti non ripropongono standards abusati e assoli già sentiti, ma piuttosto un clima che condiscono di ingredienti propri, di quelli che rendono appetitoso e profumato un piatto: la buona vena compositiva e la perizia negli assoli.

Il motore del gruppo è un grande vecchio del jazz italiano: Gianni Cazzola che con la sua batteria spinge e "accende il fuoco" alla front line, nel miglior stile blackiano (Vedere dal vivo per credere). E gli altri solisti non sono da meno: Marco Bovi, Nico Menci e Michele Vignali suonano con l'ispirazione di Wes Montgomery, di Red Garland o di Dexter Gordon; se prorpio vogliamo trovare delle affinità stilistiche.

I pezzi sono tutti interessanti. Si segnala Waltz for Maggie composta dal chitarrista Bovi per la bellezza del tema e il fluire limpido dei soli e One for G. per il drive davvero superbo.

Questione di gusti: per chi ama le atmosfere rilassate e la ballad classica Zelinda di Vignali potrebbe essere il massimo. Jakarta, sempre della penna del sassofonista, invece è un tempo medio articolato dal tema articolato e riflessivo.

Anche i due brani non originali proposti non sono scelte abituali o standards troppo battuti: Ecaroh di Horace Silver e For minors only di J. Heath.

In conclusione un bel disco che, come nota Paolo Fresu nelle note di copertina, spiega il crescente e meritato successo del nuovo jazz italiano.
Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

11/09/2011

Blakey Legacy (Gianni Cazzola Sextet)- Eva Simontacchi

21/11/2010

Ehud Asherie Trio. Il pianista di origine israeliana, newyorkese d'adozione, è stato protagonista dal 25 al 27 Ottobre 2010 di una "tre giorni" presso l'Alexander Platz di Roma, accompagnato per l'occasione da Nicola Angelucci alla batteria e Paolo Benedettini al basso. (Laura Mancini)

09/05/2010

Live at the Otto Club (Sherman Irby Quartet)- Vincenzo Fugaldi

04/04/2010

Marco Marzola featuring Sherman Irby (Vol.1) (Marco Marzola) - Laura Mancini

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

22/11/2008

Intervista a Gianni Cazzola: "...ho vissuto tutte le tendenze del jazz, ho suonato anche il free jazz. Sono stato il batterista di Trovesi, di Gaslini e di Damiani. Ho praticato l'avanguardia, ho suonato musica etnica e medievale con Gianluigi. Ma c'era più libertà allora. Io dentro quella musica ci mettevo dentro la mia anima swing e la cosa funzionava..." (Marco Buttafuoco)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

01/05/2008

Gli esiliati del jazz, tratto dal libro "Jazz! Appunti e Note del Secolo Breve". "Tra i molti intellettuali e artisti americani fuggiti all'epoca delle persecuzioni maccartiste e stabilitisi in Europa, molti sono i musicisti di colore. Qui hanno trovato un maggior rispetto per la loro dignità umana e artistica, ma quasi nessuno di loro può essere considerato un profugo "politico"." (Franco Bergoglio)

24/03/2008

Dave Liebman Quartet ad Arezzo: "Assistere ad un concerto di Dave Liebman spesso equivale ad un privilegio raro...la band ha dimostrato un ineccepibile grado di affiatamento, oltre che di capacità strumentali ed esecutive." (Alessandro Tempi)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

26/12/2007

The Picture (Melissa Stott)

09/12/2007

Dedicated To Henghel (Alfredo Ferrario)

24/05/2007

Bruce Forman a Nonsolojazz: "Davanti ad una sala straripante di gente Bruce Forman ha letteralmente incantato. Dotato di un talento eccezionale è, e rimarrà, un arrangiatore, un compositore, un guitar player fuori dal comune..." (Stefano Piscopiello)

28/04/2007

Jazz e Politica: Una città...jazz! Pavese, Mila, Gramsci & Co: Intellettuali e Jazzofili a Torino. (Franco Bergoglio)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

18/10/2006

Jazz e Politica: La buona società. Il jazz e i pregiudizi degli inizi: "I migliori musicisti neri, quelli che non imbastardiscono la loro arte per piacere ad un pubblico più numeroso sono confinati nel ghetto e non hanno le stesse possibilità di avere contratti radiofonici, o effettuare incisioni discografiche, rispetto ai bianchi, e quindi la loro arte non riesce a farsi sentire" (Franco Bergoglio)

22/09/2006

Continua con un articolo sul pubblico del jazz, l'analisi del rapporto tra Jazz e Politica: "Il pubblico del jazz è cambiato costantemente nel corso della sua vicenda: come del resto è cambiata rapidamente la musica. Non solo: il pubblico è anche una fonte di conoscenza importante..." (Franco Bergoglio)

02/09/2006

Important life (Marco Marzola)

10/08/2006

Jazz e Politica: "Attaccato di volta in volta da destra, da sinistra, dai custodi della morale, dalla cultura "ufficiale", il jazz è sempre stato sottoposto a pressioni. Questo accade perché il jazz è il nemico mortale di ogni conformismo sociale..." (Franco Bergoglio)

16/04/2006

Jazz e Politica, la semantica del jazz: "...la musica come tutte le arti è una espressione compiuta e consapevole, il suo significato autoreferenziale non necessita di ulteriori costruzioni a posteriori: né da parte dell'autore né da parte della critica...(Franco Bergoglio)

11/04/2006

Jazz e Politica: "Le storie del jazz non si contano, come sono molto numerosi romanzi e racconti che si occupano a vario titolo di jazz. In molti di questi lavori è presente una messe di argomenti, dati, fatti, che opportunamente legata potrebbe costruire una affascinante avventura intellettuale... (Franco Bergoglio)

12/03/2006

Intervista a Paolo Benedettini: "...per la creazione di questa musica, che al tempo stesso ti dà la possibilità di esprimere la tua individualità, è necessario il rispetto reciproco, questo le dà anche una certa valenza morale." (Michela Lombardi)

04/03/2006

Musica e politica, oggi?! A colloquio con l'etnomusicologo e sassofonista Jerome Camal, assistente alla Washington University di Saint Louis (Franco Bergoglio)

04/03/2006

Il Metasassofono: Introduzione ad una estetica jazz. "Il jazz unisce e congiunge fin dalle radici etimologiche del suo nome, che rimandano a illecite fornicazioni. Mescola le razze, le culture e le idee dietro il meraviglioso concetto che l'imbastardimento produce il bello..." (Franco Bergoglio)

12/12/2005

Una Vita in Swing (Gianni Cazzola)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.511 volte
Data pubblicazione: 29/11/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti