Jazzitalia - Gilberto Cuppini Groups - Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Francesco Ferrari: Jazz in Italy
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Gilberto Cuppini Groups
Riviera Jazz Records – RJRCD015 – 2008

Renato Grimaldi, N. Harry, Claude Dunson Giulio Libano, Hazy Osterwald - tromba
Glauco Masetti, Marcello Boschi, Alessandro Rocchi, Flavio Ambrosetti, Sandro Bagalini, Francesco Rapisarda, Giancarlo Barigozzi, Eraldo Volontà - sassofoni
Gino Stefani, P. Leonardi, Ernst Hollerhagen, Sergio Valenti - clarinetto
Raoul Ceroni, Mario Midana - trombone
Giorgio Gaslini, Carlo Donida, Pino Spotti, Francio Coppieters, Pino Calvi, Vittorio Paltrinieri, Gianfranco Intra - piano
Jean 'toots' Thielemans - armonica
Piero Visani, Franco Pisano - chitarra
Elvio Favilla - organo
Sandro Comensoli - vibrafono
Beppe Termini, Antonio De Serio Sunny Lang, Roberto Nicolosi, Battista Pezzaglia - contrabbasso
Gilberto Cuppini - batteria, arrangiamenti

1. Boogie Drums Woogie
2. Occhi Neri
3. Opus One-Half
4. Take the "A" Train
5. Night in Tunisia
6. Salt Peanuts
7. Bop-Bop
8. Drums Be Bop
9. Basin Street Blues
10. Memphis Blues
11. Ow!
12. Concerto Riff
13. Swing Club
14. Nelly Bop
15. Esophagus
16. Egyptology
17. Perdido, Pt.1/Perdido, Pt. 2
18. Manteca
19. Mama Yo Quero Una
20. On the sunny side of the street
21. You Go to My Head
22. Auld Lang Syne
23. Little George


Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Francesco Ferrari
Riviera Jazz Records – RJRCD014 – 2007

Pino Moschini, Arturo Ponticelli, Amilcare Colavicchi, Nino Culasso - tromba
Baldo Rossi, Delfino Valeri, Giancarlo Becattini - tombone
Marcello Boschi, Vittorio Benvenuti, Tullio Tilli, Tullio Crociani, Aladino Vestri - sassofoni
Amleto 'puccio' Roelens - piano, arrangiamenti
Otello 'canapino' Canapa - chitarra
Donato Bellini - contrabbasso
Mario Vinciguerra - batteria
Francesco Ferrai - leader, arrangiamenti

1. Il gattino
2. Back Beat Bolgie
3. Sono pazzo
4. Trumpet Blues And Cantabile
5. Fuoco Giallo
6. Provaci e vedrai
7. Good Morning Blues
8. Attenti al cane
9. Diga Diga Doo
10. Swing in Re
11. Dickie's Dream
12. The Spirit Is Willing
13. Southpaw Serenade
14. Chop Chop
15. B-19
16. Red Bank Bolgie
17. Cassata
18. Cubano Be Cubano Bop
19. Los Chiapanecas
20. Pompon Turnpike
21. Blues Acara
22. Pinnacolo
23. Mezza Stagione
24. Pull Over
25. Luglio
26. Agosto



B
ella doppia uscita per la Riviera Jazz Records che pubblica per la prima volta su cd due interessanti testimonianze sul jazz in Italia degli anni quaranta e cinquanta. Protagonisti i gruppi di Gilberto Cuppini e l'Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Francesco Ferrari. Classe 1924, il milanese Cuppini fu considerato per molti anni il migliore batterista italiano, suonando a fianco dei più noti musicisti jazz dell'epoca. Al grande talento abbinò sempre uno stile moderno e di larghe vedute passando dallo swing, in voga in quegli anni, al bebop di Parker e Gillespie, influenzato dalle esperienze innovative dei suoi riferimenti Max Roach e Kenny Clarke che ebbe modo di conoscere personalmente a Parigi ad inizi anni ‘50. Il tutto è splendidamente racchiuso in questa raccolta di brani che ben testimonia la vita artistica di un personaggio di spessore del jazz italiano. I brani qui immortalati sono tutte le incisioni realizzate da Cuppini a suo nome nel periodo che va dal 1947 al 1954: ventuno titoli in tutto, molti dei quali non avevano mai avuto una ristampa, in cui si possono trovare delle vere perle come il trio di un giovane Giorgio Gaslini, la chitarra di Franco Pisano o l'armonica di Toots Thielemans in composizioni che negli anni sono poi diventate dei veri e propri standard, come "Take The 'A' Train" o "Perdido", di un certo stile swing orchestrale o di contro brani come Salt Peanuts o Bop-Bop di Gillespie divenuti poi dei veri manifesti bebop.

Più tradizionale e legata ad un tipo di jazz orchestrale, l'Orchestra di Ritmi Moderni è stata l'unica formazione della Radio italiana con repertorio incentrato prevalentemente sul jazz. Il vero miracolo dell'orchestra fu quello di rimanere unita, rispetto alle altre formazioni attive in Italia, per oltre dieci anni con lo stesso organico, stesso direttore e medesimi arrangiatori, Ferrari e Roelens. In questo album sono racchiusi i brani che vanno nel periodo racchiuso tra il giugno del 1946 e l'ottobre 1953, in cui si possono cogliere anche delle influenze bebop. Le incisioni del '46 sono in parte riprese da Harry James, Tommy Dorsey e Count Basie per quanto riguarda i temi, mentre i vari solisti erano lasciati liberi di improvvisare a loro piacimento. Le produzioni successive invece iniziano a risentire della svolta bebop che il jazz stava vivendo soprattutto a livello solistico e improvvisativo, mentre le ultime opere incise da Ferrari degli anni ‘50 sono soprattutto composizioni originali.

Lode alla Riviera Jazz Records per aver recuperato due belle pagine del jazz nostrano pubblicandole su cd in una qualità sonora per altro più che accettabile, permettendoci di apprezzare due realtà importanti a quasi mezzo secolo di distanza.

Luca Labrini per Jazzitalia








Articoli correlati:
05/05/2014

Beginnin of modern jazz in Milano (AA. VV.)- Marco Losavio

26/04/2014

Nero, free, di sinistra: introduzione: Il legame tra la musica jazz e la politica negli anni Sessanta. Perchè il jazz, in particolare quello etichettato come free, libero, funziona da pietra di paragone estetica per analizzare tout court l'arte del periodo? Perchè diventa uno degli emblemi riconosciuti dell'arte rivoluzionaria? (Franco Bergoglio)

03/02/2014

Jazz al Nord (AA. VV. - Jazz In Italy in the 30s, 40s & 50s)- Valeria Loprieno

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

22/04/2010

The Rise of Dolce Vita - Roman New Orleans Jazz Band, Benny Goodman Sextet, Sistina Street Swingers, Bricktop (AA.VV. - Jazz in Italy in The 50s)- Franco Bergoglio

13/03/2010

14ma edizione di Parma Jazz Frontiere 2009, "A viva voce": "E' una rassegna piena di coraggio. L' artista oggi si trova davanti tante porte. Magari dietro molte di queste porte non ci sono percorsi da seguire. Ma bisogna aprirle ugualmente e rischiare, perchè senza ricerca e senza rischio c' è la cristallizzazione, che è nemica dell'arte. Un festival non deve far solo ascoltare il noto ed il già sentito. Non deve invitare solo i musicisti più che conosciuti, o invitarli solo perchè americani e-o afro-americani." (Marco Buttafuoco)

27/12/2009

Giorgio Gaslini, l'uomo, l'artista, il compositore (Davide Ielmini)- Marco Buttafuoco

26/06/2009

Dove si annida il jazz (Jazz - Giorgio Gaslini - Pop, Rock e Jazz...) (C. Malatini, L. De domizio Durini, A. Bernardini) - Franco Bergoglio

16/11/2008

La Fiamma e il Cristallo (Livio Minafra)

25/05/2008

Intervista a Giorgio Gaslini: "Il musicista totale...un artista in grado di utilizzare vari linguaggi. Che conosca ed ami tutta la cultura musicale: modale, tonale, popolare, classica e contemporanea, jazzistica e non. Che sia in grado utilizzarla e sintetizzarla in una sua personale visione, di piegarla ad una sua precisa esigenza poetica. Senza cedere alle mode, alle pressioni del mercato, del gusto corrente." (Marco Buttafuoco)

06/09/2006

Gaslini plays Sun Ra (Giorgio Gaslini)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

06/01/2004

Gorni Kramer, i suoi solisti e i Tre Negri - 3 (Gorni Kramer)

23/03/2002

The Complete TULLIO MOBIGLIA della Riviera Jazz Record. Un documento del jazz italiano del periodo 1941 - 1946.

27/01/2001

Jazz in Italy in the 40s (Giampiero Boneschi)







Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 7/4/2011 alle 17.42.39 da "ignazio.mammana"
Commento:
Ho 78 anni e ricordo con dolce nostalgia gli anni cinquanta, quando alla radio suonava l'orchestra Ferrari, una delle poche orchestre di jazz ma non solo perchè con Ferrari hanno cantato i vari Natalino Otto, Flo Sandons e altri. Bisogna riconoscere che Francesco Ferrari è stato uno dei pochi che ha suonato, con successo, musiche Kentoniane. Grande Ferrari. Mi complimento con voi che l'avete ricordato.
 

Questa pagina è stata visitata 5.367 volte
Data pubblicazione: 26/12/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti