Jazzitalia - AA.VV. - Jazz in Italy in The 50s : The Rise of Dolce Vita - Roman New Orleans Jazz Band, Benny Goodman Sextet, Sistina Street Swingers, Bricktop
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
AA.VV. - Jazz in Italy in The 50s
The Rise of Dolce Vita - Roman New Orleans Jazz Band, Benny Goodman Sextet, Sistina Street Swingers, Bricktop



Riviera Jazz Records
RJR CD 016

Roman New Orleans Jazz Band
Giovanni Borghi, tp; Luciano Fineschi, tbn; Marcello Riccio, cl; Ivan Vandor, ss; Giorgio Zinzi, p; Bruno Perris, bj; Pino Liberati, tu; Peppino D'Intino, dr.
Rome, March 9, 1950

1. Canal Street Blues (Joe Oliver) 155700 Ja-Da (Bob Carleton)
2. Baby Won't You Please Come Home? (CharleWarfield-Clarence Williams)
3. Royal Garden Blues (Spencer Williams)
4. Sergio's Blues (Luciano Fineschi)


Benny Goodman Sextet
Roy Eldridge, tp; Zoot Sims, tens; Benny Goodman, cl; Dick Hyman, p; Jean "Toots" Thielemans, g, mouth arpa; Charlie Short, sb; Ed Shaughnessy, dr; Nancy Reed, voc
Rome, May 6, 1950

5. Air Mail Special (Good Enough to Keep) (Benny Goodman)
6. Body And Soul (Johnny Green- Ed Heyman-Robert Sauer-Frank Heyton)
7. After You've Gone (Turner Layton- Henry Creamer)
8. Rockin' Chair (Hoagy Carmichael)
9. I Would Do Anything For You (Claude Hopkins-Alex Hill) NR, voc


Sistina Street Swingers
Ettore Crisostomi, p-arr; Carlo Loffredo, sb; Gilberto Cuppini, dr.
Milan, July 8, 1952


10. Blue Moon (Richard Rodgers-Lorenz Hart)
11. Don't Blame Me (Jimmy McHugh-Dorothy Fields)
12. Out of Nowhere (Johnny Green- Ed Heyman)
13. Ballin' the Jack (Chris Smith – Jim Burris)
14. I Can't Get Started (Vernon Duke – Ira Gershwin)
15. The Blacksmith Blues (Jimmy Holmes)


Bricktop
voc with piano acc.
Rome, 1955


16. I'm a Little Blackbird Looking For a Blue Bird (George Meyer - Arthur Johnston)
17. September Song (Kurt Weill – Maxwell Anderson)
18. Just One of those Things (Cole Porter)
19. All Right Baby With Me (Traditional)
20. Where or When (Richard Rodgers-Lorenz Hart)
21. Miss Otis Regrets (Cole Porter)

Per il jazz gli ultimi anni hanno segnato il trionfo del made in Italy. Un edifico, quello del jazz italiano, che posa su solide basi, avviate decenni fa con l'opera spesso eroica di pionieri oggi totalmente dimenticati. La collana Jazz in Italy della Riviera Jazz Records si dedica alla ripubblicazione filologica del jazz italiano di quel periodo.



Si tratta di un'opera meritoria, che riveste un alto interesse storico e musicale. L'originalità dei solisti di oggi riposa su queste incisioni che documentano la via italiana al jazz; con artisti, episodi, luoghi di una storia che va riscritta e grazie a Riviera Jazz può essere riascoltata su Cd. Anzi, spesso le incisioni sono costituite da inediti di ottima fattura, per la qualità della musica proposta e per la registrazione. Per l'appunto questo The Rise of Dolce Vita presenta splendidi inediti di Benny Goodman, dal vivo con il suo sestetto e una unica "prova d'autore" di Ada Smith, la ballerina, cantante, intrattenitrice meglio nota come Bricktop. Anima imprescindibile delle notti parigine dagli anni Trenta tramite il suo locale alla moda, nel dopo guerra ne aprì uno anche a Roma, nella centralissima via Veneto. Erano davvero gli albori di quella Roma felliniana, aperta, internazionale popolata di gente dello spettacolo, nobili decaduti, paparazzi, perditempo, intellettuali e…musicisti. Il libretto allegato è prodigo di aneddoti e informazioni che rendono l'ascolto piacevole e dipingono bene il periodo storico.

Tra i jazzisti italiani che operano a Roma in questo periodo vi sono i solisti della Roman New Orleans Jazz Band (che in una occasione ebbero anche l'onore di ospitare in jam session Louis Armstrong) ed i Sistina Street Swingers, un trio con Carlo Loffredo, Gil Cuppini ed Ettore Crisostomi.

Si parte quindi con il divertente dixieland proposto dalla Roman, ben suonato e con alcuni solisti in ottima forma (Giovanni Borghi alla tromba, Ivan Vandor al soprano e Luciano Fineschi al trombone), in una selezione ad alto tasso blues. Apre Canal street blues di King Oliver che ci porta immediatamente nei territori del primo jazz, in Louisiana. Seguono i cinque brani di un concerto che Benny Goodman diede a Roma nel 1950. Un gruppo interessante, con ottimi solisti sia americani che europei: Roy Eldridge alla tromba, Zoot Sims al tenore (senza grandi spazi, purtroppo) e Toots Thielemans all'armonica a bocca e chitarra. Il clarinetto del leader si lascia apprezzare sulle languide armonie di Body and soul, spalleggiato dal romantico pianoforte di un giovane Dick Hyman (futuro autore di molte colonne sonore per Woody Allen) mentre Eldridge scalda la platea in un lento ma volitivo Rockin' Chair.

I Sistina Street Swingers, presentano poi una autentica sorpresa: il pianoforte di Ettore Crisostomi, dal limpido tocco classicheggiante, qui impegnato in una selezione di standard da I Can't get started a Out of nowhere. Si sentono l'influenza di Bud Powell e del bop, l'impostazione di Art Tatum nelle variazioni sulla melodia, ma anche una ottima personalità.

Chiudono i sei brani interpretati da Bricktop. Un originale salto all'indietro nel repertorio classico della canzone americana di Broadway da Kurt Weill a Cole Porter, interpretati con un verseggiare enfatico, cabarettistico più che jazzistico. Per rendersi conto di quanta acqua è passata sotto i ponti della musica afroamericana basta confrontare la versione di Just one of those things cantata da Bricktop con quella classicissima di Ella Fitzgerald: un paragone illuminante e (sicuramente) un modo diverso di ascoltare questo immortale standard.

Franco Bergoglio per Jazzitalia






Articoli correlati:
29/12/2017

LEZIONI (Trascrizioni): Solo di Mundell Lowe nel brano "Between the devil and the deep blue sea" registrato con il Benny Goodman Sextet nel 1952 a New York (Antonio Ongarello)

05/05/2014

Beginnin of modern jazz in Milano (AA. VV.)- Marco Losavio

26/12/2009

Jazz in Italy (Gilberto Cuppini Groups/Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Francesco Ferrari)- Luca Labrini

02/06/2009

LEZIONI (chitarra): 5 folgoranti chorus di Charlie Christian nel brano "Topsy (Swing to Bop)" (Pietro Nicosia)

15/03/2008

Presso lo Studio 57 Fine Arts, sulla 57a West a New York, vicinissimo alla Carnegie Hall, agli show di Broadway, al Lincoln Center, vi sono delle uniche e rare litografie di Al Hirschfeld che ritraggono alcuni tra i più rinomati musicisti jazz... (R. Zlokower)

10/02/2008

La vita di Bessie Smith, la più grande cantante blues del mondo che...non ha mai smesso di cantare: "Era la sua voce possente ad emozionare il pubblico, ma anche le mises che di frequente aveva durante gli spettacoli, avevano un che di stravagante e originale I suoi vestiti di scena non erano particolarmente elaborati, ma esibiva spesso lunghe collane di perle, uno scialle spagnolo e delle piume di struzzo." (Brunella Marinelli)

01/11/2007

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di Charlie Christian su Air Mail Special. (Pietro Nicosia)

15/08/2007

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di Charlie Christian su Flying Home. (Pietro Nicosia)

24/06/2007

LEZIONI (chitarra): Till Tom Special, brano in cui si evince particolarmente la concezione del riff di Charlie Christian. (Pietro Nicosia)

29/04/2007

LEZIONI (chitarra): Ad Lib Blues, altro momento eccelso del fenomeno Charlie Christian (Pietro Nicosia)

16/03/2007

LEZIONI (chitarra): Il solo su Stardust, analisi di un altro capolavoro da parte di Charlie Christian (Pietro Nicosia)

22/12/2006

LEZIONI (chitarra): Un must, un vero e proprio capolavoro, "Solo Flight" di Charlie Christian: "...quando ascolti qualcosa che suona bene vuoi ascoltarlo ancora, ed è ciò che è accaduto a me con Solo Flight. E quando lo riascolti, è ancora eccellente, ti viene voglia di suonare in egual modo... [Wes Montgomery]" (Pietro Nicosia)

30/10/2006

LEZIONI (chitarra): "Seven Come Eleven, analisi di un altro grande solo di Charlie Christian (Pietro Nicosia)

13/08/2006

LEZIONI (chitarra): Continua l'analisi dello stile del grande Charlie Christian con un solo su Honeysuckle Rose tratto da una registrazione del 1939 (Pietro Nicosia)

27/05/2006

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di "I Found a New Baby" di Charlie Christian (Pietro Nicosia)

01/05/2006

LEZIONI (chitarra): Nuovo spazio dedicato al grande Charlie Christian: biografia e cenni storici (Pietro Nicosia)

06/02/2005

LEZIONI (Clarinetto): Eddie Daniels' solo on "Air Mail Special" (Luca Luciano)





Video:
Scott Hamilton Quartet "A Beautiful Friendship" - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in "A Beautiful Friendship" by Donald Kahn (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilt...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 6005
Scott Hamilton Quartet in Concert (Blues Improvisation) - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in Concert "Blues Improvisation" (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilton sax,Pao...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 5508
Benny Goodman Orchestra - Sing, Sing, Sing (Hollywood Hotel) 1937
Benjamin David "Benny" Goodman (May 30, 1909 -- June 13, 1986) was an American jazz and swing musician, clarinetist and bandleader; widely k...
inserito il 14/02/2011  da - visualizzazioni: 5652
That's A Plenty - Benny Goodman 1980
"Aurex Jazz Festival", Sep.3,1980 at Budokan(Tokyo,Japan)cl:Benny Goodmanp:Teddy Wilsontp:Tony Terrantb:Dick Nashg:Eddie Duranb:Al Obidenski...
inserito il 28/07/2008  da SwingCla - visualizzazioni: 4665


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.692 volte
Data pubblicazione: 22/04/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti