Jazzitalia - Lezioni: Chitarra
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Charlie Christian: Stardust (Carmichael-Parish)
di Pietro Nicosia
pietronicosia@alice.it



File Audio (MP3)



Come nel caso di "Honeysuckle Rose" ci troviamo davanti ad uno degli standards più interpretati della storia del jazz. Hoagy Carmichael è un compositore bianco, della cerchia di Bix Beiderbecke (Davenport, Iowa, 10 ottobre 1903 - 6 agosto 1931), questa è forse la sua più famosa composizione, un brano conosciuto e studiato da tutti i musicisti di jazz degni di questo nome. La composizione di questo song risale al 1927. Carmichael, compositore di brani del repertorio dei primi anni Trenta come "Georgia On My Mind" o "Rockin' Chair" entrati nella storia grazie all'interpretazione del grande Louis Armstrong (New Orleans, 4 ago 1901 – 6 lug 1971), è citato in The book of jazz di Leonard Feather come uno dei primi musicisti bianchi a rompere le barriere razziali nell'ambito della collaborazione musicale.[1] Sarà l'interpretazione che Armstrong darà a "Star Dust" nel 1931 a rendere questa canzone un vero e proprio evergreen del Novecento. Nel 2002 sul sito internet Detroit Free Press è apparso un curioso articolo di Mark Stryker dal titolo "75 Years Of Star Dust" scritto in occasione del settantacinquesimo anniversario della composizione di questo brano in cui si legge «it is the most-recorded pop tune in history, with at least 1800 versions, some estimates reach 2300». La maggior parte delle interpretazioni di grande successo di questo brano, soprattutto nel periodo degli anni Quaranta e Cinquanta, sono vocali (Parish è l'autore delle parole): come quella del 1940 di Frank Sinatra (Hoboken, New Jersey, 12 dic 1915 - Los Angeles, California, 14 mag 1998) con i coristi Pied Pipers accompagnati in modo eccellente dall'orchestra di Tommy Dorsey (19 nov 1905 – 26 nov 1956); le più belle degli anni Cinquanta sono le interpretazioni indimenticabili di Ella Fitzgerald (Newport News, Virginia, 25 apr 1917 - Beverly Hills, California, 15 giu 1996), di Nat King Cole (17 mar 1919 - 15 feb 1965) e di Sarah Vaughan (Newark, New Jersey, 27 mar 1924 - Hidden Hills, California, 3 apr 1990). Tra le strumentali voglio citare quella dell'orchestra di Artie Shaw (New York, 23 mag 1910 – Thousand Oaks, California, 30 dic 2004) (il primo tra i contendenti del titolo di "Re dello Swing") registrata nel 1940; va ricordata anche quella del quintetto del grande Coleman Hawkins (Saint Joseph, Missouri, 21 nov 1904 – 19 mag 1969), risalente al 1945, ai livelli della sua "Body & Soul" ma meno conosciuta, come è indimenticabile la versione del 1953 del quartetto di Lionel Hampton (20 apr 1908 – 31 ago 2002) con Oscar Peterson al pianoforte, della durata di dieci minuti. La versione qui presentata è quella registrata il 2 ottobre del 1939, è da poco più di un mese che Charlie è entrato a far parte del gruppo di Benny Goodman (Benjamin David, Chicago, 30 mag 1909 - 20 giu 1986). Stiamo ascoltando il suono del primo sestetto di Benny Goodman, ovvero la stessa formazione che registrerà il 22 novembre dello stesso anno la famosa e prima versione di "Seven Come Eleven" di cui ci siamo occupati precedentemente.

Armonia:
La funzione prettamente melodica che Charlie Christian attribuisce al suo strumento trova un'eccezione in questo famoso a solo nel quale dimostra di conoscere lo stile accordale dei chitarristi della scuola di George Van Eps (7 ago 1913 – 29 nov 1998) e di Allan Reuss. Lui stesso cita "Pickin' For Patsy" registrata da Allan Reuss con l'orchestra di Jack Teagarden (Vernon, Texas, 29 ago 1905 - New Orleans, Louisiana, 15 gen 1964) come esempio del nuovo ruolo emergente del loro strumento. Questo è uno dei brani che dimostrano la bravura e l'inventiva dei chitarristi jazz pre-Christian (oltre che la grande conoscenza delle possibili soluzioni armonico-melodiche della tastiera, probabilmente maggiore a quella dello stesso Christian). Nel tema di "Pickin' For Patsy" c'è già un utilizzo avanzato della melodia a singole note. Dopo i choruses relativi al tema nei quali l'improvvisazione melodico accordale dimostra il grande talento di Reuss (che nel '33 aveva preso lezioni di "armonia chitarristica" dal grande maestro George Van Eps), questo scorrevole e allegro brano, mediamente ballabile si trasforma in un blues nel quale si susseguono riff accordali dotati, nella voce melodica, di accattivanti melodie degne del miglior stile di Kansas City. Inoltre, nel suo essere costruito sull'alternanza orchestra-solista lo si può considerare il "Solo Flight" di Allan Reuss. Questo solo accordale di Charlie Christian, musicista che dedicò tutta la sua attività all'ampliamento delle soluzioni melodiche nell'ambito prima della chitarra e poi del jazz in generale, si può considerare un omaggio a questa nobile scuola, la quale merita sicuramente più attenzione di quanta gliene sia stata data nel corso degli anni.

La struttura armonica del brano è quella consueta di trentadue battute, lo schema è ABAC. Essendo una song-ballad dal tempo decisamente lento, questa esecuzione di durata tipicamente discografica-radiofonica si esaurisce nello spazio di due choruses. Il primo è diviso in due parti (AB e AC) rispettivamente di Benny Goodman (la vera e propria esposizione del tema) e Lionel Hampton (a tutti gli effetti un solo della durata di mezzo chorus); il secondo chorus è tutto di Charlie, protagonista assoluto di questa splendida incisione.

L'armonia formale di questo brano chitarristico, che impressionò fortemente Goodman,[2] è data dall'alternarsi tra fraseggio accordale (quasi sempre a tre voci e spesso con voicings di tredicesima, il più presente, di nona ed un caso di quinta aumentata a battuta sedici) e fraseggio melodico.

L'artificio del trasporto cromatico sulla tastiera della chitarra permette effetti molto apprezzabili sia dal punto di vista armonico che da quello timbrico. E' il timbro della chitarra elettrica di Charlie Christian, più che l'accompagnamento che si riduce per quasi tutto il solo al contrabbasso di Artie Bernstein e alla batteria di Nick Fatool, a garantire l'equilibrio sonoro di questo capolavoro chitarristico.

Fraseggio Ritmico e Melodico:
Abbiamo parlato di equilibrio armonico e timbrico. Il fraseggio melodico e la disposizione ritmica delle frasi non sono certo da meno. Le corrispondenze ritmiche tra le prime quattro battute delle due sezioni A ne sono la più evidente dimostrazione. Giocano entrambe sullo spostamento cromatico di semitono di un accordo a tre voci tipicamente chitarristico (nelle prime quattro battute di A1 una triade minore, nelle prime quattro di A2 una terza minore con la sesta al canto). Sono ritmicamente quasi identiche ma nel primo caso il cromatismo è ascendente, nel secondo è invece discendente. Inoltre sia la seconda parte di A1 che quella di A2, anche se in modo diverso, prendono la funzione di risposta alle due incisive e simili domande: la risposta alla domanda di battuta 1-4 si articola da battuta 5 a battuta 8 ed ha tutte le caratteristiche ritmiche di uno scorrevole fraseggio bebop sui sedicesimi di questo slow-tempo, ma ci sono degli accordi di sesta a sostituire le single notes; la risposta alla domanda di battuta 17-20 si articola da battuta 22 a battuta 24, dove a battuta 22 l'intenzione è ancora una volta quella di ottenere un fraseggio sui sedicesimi che crei contrasto con la domanda, questa volta su un arpeggio di Bb9 molto dissonante tenendo conto del contesto in cui si trova. Tra i particolari degni di nota c'è la citazione, nella prima parte della sezione B a battuta 9-11, di una canzone popolare a quell'epoca, il classico firmato dal pianista Tony Jackson "Pretty Baby". Nella sezione C, da battuta 24 a 27, in preludio alla chiusura del brano, il fraseggio si diversifica ed aumenta l'emozione dell'ascoltatore con l'utilizzo di riff melodici tipicamente blues. Stessa cosa avviene nel finale: prima con l'utilizzo delle ottave e poi della pentatonica blues in senso chitarristicamente tradizionale.


[1] Leonard Feather, The Book of Jazz, Laurel Editions, Dell Books, New York 1976, p. 55.

[2] Questo interesse è dimostrato dalle numerose versioni (cinque dal 19 agosto al 6 ottobre del 1939, delle quali noi analizziamo la terza, registrata nei Columbia Studios di New York il 2 ottobre, la versione più riuscita sotto tutti gli aspetti). Il solo accordale rimane quasi uguale in tutte le versioni.







Le altre lezioni:
29/12/2017

LEZIONI (Trascrizioni): Solo di Mundell Lowe nel brano "Between the devil and the deep blue sea" registrato con il Benny Goodman Sextet nel 1952 a New York (Antonio Ongarello)

28/01/2012

LEZIONI (chitarra): Improvvisazione Blues: la conseguenzialità delle idee musicali (Pietro Nicosia)

20/03/2011

LEZIONI (chitarra): Improvvisazione Blues-Jazz, Fraseggi, Lezione 3: solo su "Me & My Baby" di Horace Silver (Pietro Nicosia)

26/06/2010

Il Chitarrista di Jazz. Charlie Christian e dintorni (Roberto G. Colombo)- Marco Losavio

22/04/2010

The Rise of Dolce Vita - Roman New Orleans Jazz Band, Benny Goodman Sextet, Sistina Street Swingers, Bricktop (AA.VV. - Jazz in Italy in The 50s)- Franco Bergoglio

02/06/2009

LEZIONI (chitarra): 5 folgoranti chorus di Charlie Christian nel brano "Topsy (Swing to Bop)" (Pietro Nicosia)

04/01/2009

LEZIONI (chitarra): Improvvisazione Blues-Jazz, Fraseggi, Lezione 2. 2 nuovi chorus per lo studio del fraseggio Jazz (Pietro Nicosia)

04/01/2009

LEZIONI (chitarra): Storia della chitarra jazz attraverso le improvvisazioni dei grandi chitarristi. Si inizia con Charlie Christian, Wes Montgomery, Jimmy Raney e Jim Hall... (Pietro Nicosia)

15/03/2008

Presso lo Studio 57 Fine Arts, sulla 57a West a New York, vicinissimo alla Carnegie Hall, agli show di Broadway, al Lincoln Center, vi sono delle uniche e rare litografie di Al Hirschfeld che ritraggono alcuni tra i più rinomati musicisti jazz... (R. Zlokower)

10/02/2008

LEZIONI (chitarra): Improvvisazione Blues-Jazz, Fraseggi, Lezione 1 (Pietro Nicosia)

10/02/2008

La vita di Bessie Smith, la più grande cantante blues del mondo che...non ha mai smesso di cantare: "Era la sua voce possente ad emozionare il pubblico, ma anche le mises che di frequente aveva durante gli spettacoli, avevano un che di stravagante e originale I suoi vestiti di scena non erano particolarmente elaborati, ma esibiva spesso lunghe collane di perle, uno scialle spagnolo e delle piume di struzzo." (Brunella Marinelli)

01/11/2007

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di Charlie Christian su Air Mail Special. (Pietro Nicosia)

15/08/2007

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di Charlie Christian su Flying Home. (Pietro Nicosia)

24/06/2007

LEZIONI (chitarra): Till Tom Special, brano in cui si evince particolarmente la concezione del riff di Charlie Christian. (Pietro Nicosia)

29/04/2007

LEZIONI (chitarra): Ad Lib Blues, altro momento eccelso del fenomeno Charlie Christian (Pietro Nicosia)

03/03/2007

Stringology (Roberto G. Colombo)

22/12/2006

LEZIONI (chitarra): Un must, un vero e proprio capolavoro, "Solo Flight" di Charlie Christian: "...quando ascolti qualcosa che suona bene vuoi ascoltarlo ancora, ed è ciò che è accaduto a me con Solo Flight. E quando lo riascolti, è ancora eccellente, ti viene voglia di suonare in egual modo... [Wes Montgomery]" (Pietro Nicosia)

30/10/2006

LEZIONI (chitarra): "Seven Come Eleven, analisi di un altro grande solo di Charlie Christian (Pietro Nicosia)

13/08/2006

LEZIONI (chitarra): Continua l'analisi dello stile del grande Charlie Christian con un solo su Honeysuckle Rose tratto da una registrazione del 1939 (Pietro Nicosia)

27/05/2006

LEZIONI (chitarra): Analisi del solo di "I Found a New Baby" di Charlie Christian (Pietro Nicosia)

01/05/2006

LEZIONI (chitarra): Nuovo spazio dedicato al grande Charlie Christian: biografia e cenni storici (Pietro Nicosia)

06/02/2005

LEZIONI (Clarinetto): Eddie Daniels' solo on "Air Mail Special" (Luca Luciano)





Video:
Scott Hamilton Quartet "A Beautiful Friendship" - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in "A Beautiful Friendship" by Donald Kahn (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilt...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 6102
Scott Hamilton Quartet in Concert (Blues Improvisation) - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in Concert "Blues Improvisation" (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilton sax,Pao...
inserito il 01/04/2011  da - visualizzazioni: 5608
Benny Goodman Orchestra - Sing, Sing, Sing (Hollywood Hotel) 1937
Benjamin David "Benny" Goodman (May 30, 1909 -- June 13, 1986) was an American jazz and swing musician, clarinetist and bandleader; widely k...
inserito il 14/02/2011  da - visualizzazioni: 5748
That's A Plenty - Benny Goodman 1980
"Aurex Jazz Festival", Sep.3,1980 at Budokan(Tokyo,Japan)cl:Benny Goodmanp:Teddy Wilsontp:Tony Terrantb:Dick Nashg:Eddie Duranb:Al Obidenski...
inserito il 28/07/2008  da SwingCla - visualizzazioni: 4759


Inserisci un commento

© 2006,2007 - Jazzitalia.net - Pietro Nicosia - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 16.781 volte
Data pubblicazione: 16/03/2007

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti