Jazzitalia - Anthony Braxton Quartet: Mestre 2008
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Anthony Braxton Quartet
Mestre 2008



Caligola (2012)

1. Composition 367c - 64:19
2. Encore (Mestre) - 3:04

Anthony Braxton - sax soprano, sopranino, contralto, clarinetto contrabbasso, elettronica
Taylor Ho Bynum - cornetta, flicorno, tromba piccola e basso, trombone a pistoni
Mary Halvorson - chitarra elettrica
Katherine Young - fagotto


Esce per la Caligola record questo lavoro registrato a Mestre nel 2008. E' bene subito precisare che la maggior parte delle incisioni del compositore afroamericano negli ultimi anni sono riprese dal vivo. Non è per la novità che si segnala il disco, né per l'inserimento di qualche ospite nel suo gruppo abituale. Troviamo, infatti, Braxton alla testa del "Diamond Curtain Wall", un quartetto che rappresenta una formazione più condensata del suo consolidato ottetto. Sono musicisti, cioè, con cui la collaborazione è piuttosto consueta.

Perché ha avuto senso, in sintesi, divulgare questa registrazione? Prima di tutto per la qualità sonora delle varie tracce. Avvezzi ad ascoltare dischi live della Leo Records importanti come documenti, ma sovente non impeccabili come qualità di incisione, si rimane meravigliati, in positivo, per la pulizia, il nitore, la differenziazione netta fra i vari timbri che si evidenzia sentendo questo disco. Poi, come ogni improvvisatore che si rispetti, il polistrumentista non replica mai il suo programma. Anche in questo caso la composition 375 c non è stata più riproposta. Questa è, perciò, una testimonianza importante del percorso artistico dell'ideatore della "ghost trance music".

Nella città del Veneto sono con lui quattro musicisti di grande personalità che con il sassofonista riescono a instaurare uno scambio, un'interazione sempre pulsante e viva in grado di attuare il suono tipico delle band di Braxton. La riconoscibilità appartiene ai grandi del jazz e si può affermare tranquillamente che la cifra stilistica del musicista chicagoano lo distingua indiscutibilmente da tutti gli altri.

Il modo di scrivere di Braxton lascia parecchio spazio ai solisti. Prevede delle strutture aperte su cui i musicisti improvvisano in modo compositivo. I ruoli non sono definiti una volta per tutte. Ogni strumentista può prendere iniziative o seguire la strada tracciata dai partner. Come scrive Luigi Onori nelle note di copertina del cd, in questa maniera si effettua una specie di "democrazia sonora". Qui, ad esempio, la base è, spesso costruita con impalcature robuste prodotte dal live electronics.
Il fagotto di Katherine Young, da parte sua, opera da strumento basso costituendo una peculiarità timbrica sfiziosa.
Mary Halvorson è protagonista assoluta in ogni frangente con il fraseggio asciutto della sua chitarra, i suoi arpeggi concordanti o discordanti, a volte dolci, altre volte acidi, con strappate forti e maestose o punteggiature, piccoli arabeschi, piazzati lì a commentare con proprietà l'elaborazione dei solisti.
Braxton imperversa con tutti i suoi strumenti. Accompagna e suggerisce. Si lancia in vorticose sequenze di note staccate o trascinate. Riprende un'idea, un motivo, lo spolpa, lo ripete per un lungo lasso di tempo, lo lascia e lo riacchiappa, lo porta fino al parossismo.
Taylor Ho Bynum, di converso, suona la tromba con e senza sordina e si trova a meraviglia nel ruolo di alter ego delle ance, producendosi in una continua ricerca di effetti sonori attinenti alla composizione, spingendosi in alto o ripiegando in basso, facendo risaltare il soffio, la fatica, la concentrazione assoluta nel dialogare con il "Maestro".

Dopo fasi concitate e sovraesposte, all'improvviso, in momenti ben marcati, le acque si placano e pare di essere in presenza di un quartetto da camera, ma di un camerismo decisamente libero.

Insomma c'è da essere grati alla Caligola Records per averci fatto conoscere questa tappa sicuramente significativa della mastodontica opera omnia del sassofonista americano, uno che non si ripete mai e che aggiunge ogni volta qualche elemento in progressione rispetto a quanto realizzato in precedenza.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/09/2016

Ye Olde (Jacob Garchik)- Gianni Montano

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

31/05/2015

Vicenza Jazz New Conversations - XX Edizione: "Venti anni di passione e consapevolezza per un festival al servizio della città e dei tanti artisti che gravitano nel suo comprensorio, con una partecipazione mai registrata in precedenza." (Vittorio Pio)

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

30/12/2012

Anthony Braxton 12+1tet: "...un mostrarsi a nudo di ognuno, come a voler dire, 'ecco, io sono così, cercate di capirmi'." (Giovanni Greto)

08/08/2009

Anthony Braxton Diamond Curtain Wall Trio a Pomigliano: "Unica data italiana per il prestigioso multistrumentista e compositore americano, affiancato nell'occasione dalla chitarrista Mary Halverson e dal trombettista Taylor Ho Bynum." (Alfonso Tregua)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

12/10/2008

Beyond Quantum (Braxton/Graves/Parker)

13/08/2007

Anthony Braxton Sextet e Paolo Fresu & Uri Caine al Piacenza Jazz Fest 2007 "...frutto dei risultati ottenuti con lo stupore e la solidità di chi è riuscito a trasformare, in soli quattro anni, una sparuta serie di appuntamenti musicali in un festival." (A. Armando - L. Schiavone)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

23/06/2007

Anthony Braxton, William Parker e Milford Graves all'Auditorium di Roma: "Che la ricerca dell'interplay venga sacrificata per lasciar libera espressione alla singola personalità dei musicisti è il rischio e il fascino di un concerto estemporaneo e di un'improvvisazione senza compromessi." (Dario Gentili)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.212 volte
Data pubblicazione: 15/07/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti