Jazzitalia - Gianluigi Trovesi all'Opera: Profumo di Violetta
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

ECM 2008

Gianluigi Trovesi - clarinetti, sax alto
Marco Remondini - violoncello elettronica
Stefano Bertoli - batteria e percussioni

Filarmonica Mousikè, orchestra di fiati e percussioni diretta da Savino Acquaviva.

Gianluigi Trovesi all'Opera
Profumo di Violetta


IL PROLOGO
G. Trovesi
1) Alba

IL MITO
C.Monteverdi 1567-1643)
2) Toccata da " Orfeo "
G. Trovesi
3) Musa
4) Euridice
5) Ninfe avernali
C.Monteverdi
6) Ritornello da "Orfeo"
G. Trovesi
7) Frammenti orfici

IL BALLO
G. Trovesi
8) Intrecciar ciaccone da"Ciaccona " di Maurizio Cazzati (1620-1677)

IL GIOCO DELLE SEDUZIONI
C.Monteverdi
9) "Pur ti miro " da "L' incoronazione di Poppea "
G.B Pergolesi (1710-1736)
10) " Stizzoso mio stizzoso " da " La serva padrona "
G. Trovesi
11) Vespone

L' INNAMORAMENTO
G. Trovesi
12) Profumo di violetta part 1
G.Verdi (1813-1901)
13) " Ah, fors'è lui che l' anima …" da "Traviata "
G. Trovesi
14) Profumo di violetta part 2
Marco Remondini
15) Violetta e le altre

IL SALTELLAR GIOIOSO
G. Trovesi
16) "E' Piquillo un bel gagliardo " da "Traviata " di G. Verdi
G. Trovesi
17) Salterellando
Anonimo
18) Antico saltarello
G. Trovesi
19) Salterello amoroso
Gioacchino Rossini (1792-1868)
20) Largo al Factotum da "Il barbiere di Siviglia "

LA GELOSIA
Rodolfo Matulich - G. Trovesi
21) Aspettando Compar Alfio
Pietro Mascagni (1863-1945)
22) "Il cavallo scalpita " da Cavalleria Rusticana
23) Così Tosca dal finale degli atti III e I di Tosca di Giacomo Puccini (1858-1924)



Per capire un po' della storia di questo disco affascinante, il lettore di questo sito può, con pochi click, andare a leggere (o rileggere) la bella intervista che Gianluigi Trovesi rilasciò nel 2005 ad Alceste Ayroldi. Lì troverà lo spirito, l'arguzia, la vasta cultura musicale che hanno ispirato questo lavoro. E capirà anche la fatica e la passione che ci sono dietro a questa opera che vede impegnate un numero inusitato di persone: la banda – orchestra Mousikè (55 elementi, molti dei quali dilettanti) diretta da Savino Acquaviva, un trio composto, oltre che dallo stesso Trovesi, da Marco Remondini e Stefano Bertoli. Un piccolo esercito di trascrittori, di persone che hanno spulciato e messo a confronto con pazienza decine di vecchi spartiti per banda.



P
er "sfortuna"del recensore, il booklet contiene una pregevole ed esauriente analisi dell'opera, svolta con competenza, acume ed alta qualità letteraria da Renato Magni. Come se non bastasse il disco non rappresenta nemmeno una svolta particolare nella lunga carriera del polistrumentista bergamasco: in qualche modo, anzi, è un vero e proprio riassunto della sua opera, una specie di autobiografia musicale, che va dal saltarello a Stravinskij, da Eric Dolphy alla musica da ballo, passando per Monk, Coltrane, Ornette, ma anche Paul Desmond e Lee Konitz, come nota giustamente Magni.

Abbandonato quindi il proposito di dire qualcosa di particolarmente illuminante ed originale, non resta altro che prendere atto che "Trovesi all'opera" è un disco molto bello. Appassionante, ricco, toccante. Ad emozionare non è solo la capacità di Trovesi di mischiare con nonchalance divertita i linguaggi musicali, non è la bellezza del suono delle sue ance, non è la magnificenza del corpo bandistico. E' che qui il vecchio istrione si commuove. Prende, ad esempio, l'aria di Figaro da Rossini e la fa massacrare dal violoncello elettrificato, ma in realtà si capisce che lui quella musica la ama alla follia, perché la sente come voce della sua terra, della sua gente. "Se appena appena gratti la superficie di quella parte d'Italia dove sono nato io – ha detto Trovesi a Parma alla presentazione ufficiale del progetto – trovi giacimenti di musica: da Monteverdi ai balli popolari …" Si capisce allora come il violoncello distorto che fa il verso a Figaro, è solo lo scherzo di un giovane irriverente che si diverte a fare arrabbiare il nonno melomane e che in realtà in Trovesi i due personaggi convivono. L'uomo di Nembro è d'altronde maestro di queste piccole gag. Anche Ellington prese in giro, a suo tempo, in una affettuosa e dissacrante versione di "Mood indigo"; non dimentica mai che in altre lingue suono e gioco hanno lo stesso significato.

Il disco ridà voce a quei tanti oscuri musicisti che suonavano ai funerali, nelle feste religiose, ai balli di piazza, nelle balere. Che facevano conoscere nei piccoli villaggi la grande musica degli operisti italiani, quando ancora non c'erano radio né dischi. L' opera era, grazie a loro, la pop music di quei tempi. Il suono della banda rende la tristezza di quei funerali, la lucentezza di assolate domeniche primaverili, dei colori dei balli. Altri jazzmen (Lena, Minafra) si erano interessati alle bande, con progetti originali ed interessanti. Qui però il suono è diverso, sinfonico, impreziosito com'è da oboi, fagotti e dal violoncello proteiforme di Remondini.. Ed è diverso il contesto poetico. Le voci del solista attraversano quel denso tessuto sonoro e raccontano di quanto il grande improvvisatore abbia amato quella musica e di quanto l'abbia tradita con il jazz. Tradizione e tradimento, gioco e commozione, scrittura e improvvisazione ma, soprattutto, tanto, tantissimo canto.

C'è il meglio di Trovesi in questo lavoro.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia

 







Articoli correlati:
21/05/2022

Edizione Speciale (Enrico Rava)- Gianni Montano

27/02/2022

Lontano (Anja Lechner - François Couturier)- Alceste Ayroldi

20/02/2022

When we leave (Mathias Eick)- Alceste Ayroldi

09/02/2022

Winter’s End (Stephan Micus)- Alceste Ayroldi

09/02/2022

Entendre (Nik Bärtsch)- Alceste Ayroldi

09/02/2022

Looking At Sounds (Michel Benita)- Alceste Ayroldi

16/01/2022

Uma Elmo (Jakob Bro)- Alceste Ayroldi

11/04/2021

Albores (Dino Saluzzi)- Alceste Ayroldi

30/01/2021

Ensemble (Maurizio Brunod)- Gianni Montano

20/12/2020

La Misteriosa Musica della Regina Loana (Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia)- Gianni Montano

22/11/2020

Angular Blues (Wolfgang Muthspiel)- Alceste Ayroldi

08/11/2020

Life Goes On (Carla Bley – Andy Sheppard – Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

10/10/2020

Swallow Tales (John Scofield - Bill Stewart - Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Common Practice (Ethan Iverson Quartet with Tom Harrell)- Alceste Ayroldi

01/01/2020

Roma (Enrico Rava e Joe Lovano)- Alceste Ayroldi

27/10/2019

Characters On A Wall (Louis Sclavis Quartet)- Alceste Ayroldi

13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

13/09/2019

Where The River Goes (Wolfgang Muthspiel)- Alceste Ayroldi

01/09/2019

La Fenice (Keith Jarrett)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

03/02/2019

The Other Side (Tord Gustavsen Trio)- Alceste Ayroldi

27/01/2019

For 2 Akis (Shinya Fukumori Trio)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Songs For Quintet (Kenny Wheeler)- Gianni Montano

28/10/2018

Pelagos (Stefano Battaglia)- Alceste Ayroldi

24/06/2018

After The Fall (Keith Jarrett Trio)- Alceste Ayroldi

18/11/2017

Storica decisione della ECM: la prestigiosa etichetta di Jazz e Musica Contemporanea rende l'intero catalogo disponibile in streaming sulle piattaforme digitali più diffuse

12/11/2017

Nuit Blanche (François Couturier Tarkovsky Quartet)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

The Invariant (Benedikt Jahnel Trio)- Alceste Ayroldi

27/08/2017

Rising Grace (Wolfgang Muthspiel)- Alceste Ayroldi

09/07/2017

Requiem (Tigran Mansurian)- Alceste Ayroldi

01/06/2017

ECM: Gli artisti che si esibiranno live nel prossimo periodo e le novità in uscita per la prestigiosa etichetta tedesca

29/01/2017

Miniatures (Glauco Venier)- Alceste Ayroldi

01/11/2016

Moderato Cantabile (Anja Lechner & François Couturier)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

This Is The Day (Giovanni Guidi Trio)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Wild Dance (Enrico Rava Quartet)- Alceste Ayroldi

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

22/11/2015

Quattro chiacchiere con...Stefano Battaglia: "...la parola jazz oramai è talmente piena di cose assai diverse tra loro, da sembrare un po' vuota, paradossalmente." (Alceste Ayroldi)

07/09/2015

Many More Days (Third Reel)- Alceste Ayroldi

13/07/2015

Souvenance (Anouar Brahem)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

El Valle de la Infancia (Dino Saluzzi)- Gianni Montano

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

21/09/2014

Gianluigi Trovesi, il risotto allo zafferano ed il suono del melograno: "E' il mio piatto preferito in assoluto perchè fin da bambino era il piatto domenicale per antonomasia, servito prima del bollito misto" (Davide Ielmini)

08/09/2014

Inventio (Jean-Louis Matinier - Marco Ambrosini)- Alceste Ayroldi

15/06/2014

Norma Winstone e il battito "naturale" delle parole: "La cosa importante è trovare l'essenza di una composizione ed eseguirla con rispetto." (Davide Ielmini)

08/06/2014

Lua Ya (Yeahwon Shin, Aaron Park, Rob Curto)- Alceste Ayroldi

15/02/2014

Hagar's Song (Charles Lloyd - Jason Moran)- Marco Losavio

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

23/12/2013

Saltash Bell (John Surman)- Alceste Ayroldi

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

15/09/2013

Third Reel (N. Masson, R. Pianca, E. Maniscalco)- Alceste Ayroldi

21/07/2013

Songways (Stefano Battaglia)- Gianni Montano

17/03/2013

Celebration (Arild Andersen)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Trio Libero (Sheppard, Benita, Rochford)- Andrea Gaggero

27/01/2013

Parma Jazz Frontiere 2012: Intitolata "Non tacciono i canti" la XVII Edizione del festival diretto da Roberto Bonati sui "canti" di Molvaer, Sclavis, Trovesi (Nina Molica Franco)

20/01/2013

Musica ai Frari 2012 - Duets: La voglia di suonare di Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia e l'unicità auditiva di Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura ai Frari per la serie "Duets"

07/10/2012

Quiet Journey (Antonio Jasevoli Chamber Project) - Alceste Ayroldi

05/08/2012

Rio (Keith Jarrett) - Alceste Ayroldi

10/03/2012

Tribe (Enrico Rava 5tet) - Alceste Ayroldi

04/02/2012

The River Of Anyder (Stefano Battaglia Trio) - Alceste Ayroldi

16/01/2012

Orvieto (Chick Corea / Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Post Scriptum (Wolfert Brederode 4tet) - Alceste Ayroldi

02/07/2011

Avenging Angel (Craig Taborn)- Alceste Ayroldi

29/05/2011

Mistico Mediterraneo (Paolo Fresu) - Dario Gentili

08/05/2011

Purcor (Trygve Seim/Andreas Utnem) - Alceste Ayroldi

24/04/2011

Rruga (Colin Vallon Trio) - Alceste Ayroldi

23/02/2011

The Rub And Spare Change (Michael Formanek)- Enzo Fugaldi

27/11/2010

Officium Novum (Jan Garbarek – The Hilliard Ensemble) - Dario Gentili

27/11/2010

And If (Anat Fort Trio) - Dario Gentili

21/11/2010

Stories Yet To Tell (Norma Winstone)- Vincenzo Fugaldi

04/09/2010

Remembrance (Ketil Bjornstad) - Alceste Ayroldi

22/08/2010

Jasmine (Keith Jarrett – Charlie Haden) - Alceste Ayroldi

20/08/2010

Quiet Inlet (Food) - Alceste Ayroldi

09/08/2010

El Encuentro (Dino Saluzzi) - Alceste Ayroldi

03/05/2010

Lost In A Dream (Paul Motian Trio)- Gianmichele Taormina

17/04/2010

Bergamo Jazz 2010: "Tocca sempre a Bergamo il compito di inaugurare la nuova stagione del jazz in Italia, dall'alto di una tradizione di scintillante fattura, impreziosita dalla seconda conduzione artistica di Paolo Fresu, il cui obiettivo quest'anno è stato quello di concentrarsi su alcune delle correnti che attribuiscono al genere nuova linfa." (Vittorio Pio)

13/03/2010

14ma edizione di Parma Jazz Frontiere 2009, "A viva voce": "E' una rassegna piena di coraggio. L' artista oggi si trova davanti tante porte. Magari dietro molte di queste porte non ci sono percorsi da seguire. Ma bisogna aprirle ugualmente e rischiare, perchè senza ricerca e senza rischio c' è la cristallizzazione, che è nemica dell'arte. Un festival non deve far solo ascoltare il noto ed il già sentito. Non deve invitare solo i musicisti più che conosciuti, o invitarli solo perchè americani e-o afro-americani." (Marco Buttafuoco)

25/01/2010

Saudações (Egberto Gismonti) - Dario Gentili

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

07/12/2009

Dresden (Jan Garbarek Group) - Alceste Ayroldi

22/11/2009

Chiaroscuro (Ralph Towner & Paolo Fresu)- Gianmichele Taormina

14/11/2009

Wait Till You See Her (John Abercrombie Quartet) - Giuseppe Mavilla

01/11/2009

Stone in The Water (Stefano Bollani) - Alceste Ayroldi

28/10/2009

Mostly Coltrane (Steve Kuhn Trio with Joe Lovano) - Dario Gentili

25/10/2009

Remembering Weather Report (Miroslav Vitous Group w/Michel Portal) - Dario Gentili

24/10/2009

Testament (Paris/London) (Keith Jarrett)- Gianmichele Taormina

11/10/2009

The Astounding Eyes Of Rita (Anouar Brahem) - Alceste Ayroldi

24/09/2009

Brewster's Rooster (John Surman)- Dario Gentili

05/09/2009

The Promise (Vassilis Tsabropoulos)- Gianmichele Taormina

25/08/2009

Lost On The Way (Louis Sclavis)- Gianmichele Taormina

12/08/2009

Siwan (Jon Balke – Amina Alaoui) - Alceste Ayroldi

26/07/2009

Sky & Country (Fly (Turner, Grenadier, Ballard))- Gianmichele Taormina

06/06/2009

Movements in colour (Andy Sheppard)

01/05/2009

Cantando (Bobo Stenson Trio)

14/04/2009

Yesterdays (Keith Jarrett / Gary Peacock / Jack DeJohnette )

14/04/2009

Last Night The Moon Came Dropping Its Clothes In The Street (Jon Hassell)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

14/03/2009

New York Days (Enrico Rava)

21/02/2009

Festival ECM alla Casa del Jazz, con il trio di Norma Winstone, il trio Melos e il collettivo franco-norvegese Dans les arbres. "Una delle etichette discografiche che ha caratterizzato la storia del jazz europeo (e non solo), tanto da aver definito un suo peculiare "suono", una delle etichette più discusse, amata fino al feticismo per le sue confezioni e odiata talvolta solo per pregiudizio, la ECM di Manfred Eicher, compie quest'anno quarant'anni. Lo scorso dicembre, in nome di una ormai solida collaborazione, la Casa del Jazz di Roma ha voluto inaugurare i festeggiamenti con un piccolo festival di tre giorni." (Dario Gentili)

01/02/2009

The End of a Summer (Julia Hulsmann Trio)

21/01/2009

Distances (Norma Winstone)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

11/11/2007

Playground (Manu Katchè)

15/09/2007

Vaghissimo Ritratto (G. Trovesi - U. Petrin - F. Maras)

08/07/2007

Fleuve (Pierre Favre Ensemble)

10/05/2007

Sorgente Sonora (Eugenio Colombo)

15/04/2007

L'imparfait des langues (Louis Sclavis)

09/04/2007

Gazelab. Un omaggio alla ECM Records. Roberto Masotti, con Maurizio Martusciello, Mario Masullo e alcuni dei musicisti ECM in una suggestiva serata di musica e immagini: "...un'esibizione unica nel suo genere, tale anche per l'opportunità di ascoltare, coinvolti in un medesimo progetto, musicisti che normalmente percorrono strade estremamente personali." (Dario Gentili)

25/02/2007

Love Songs (Alberto Mandarini/Phoebus Quartet + Strings)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

05/11/2006

Piano Solo (Stefano Bollani)

20/04/2006

Senderos (Dino Saluzzi)

09/04/2006

Ottetto di Gianluigi Trovesi + Stefano Bollani al Piacenza Jazz fest: "Il semplice simbolo matematico ha trasformato un dimenticabile lunedì sera in un qualcosa che si deve tentare di raccontare..." (Alessandro Armando)

31/12/2005

Nomad (Ferenc Snétberger - Arild Andersen - Paolo Vinaccia )

03/09/2005

Intervista a Gianluigi Trovesi: "...Dico sempre che se non vado dall'analista è perché soffio in un tubo! Penso solo ed unicamente a soffiare nel tubo e quindi alla nota che emetto e non penso a vincere un concorso oppure ad avere un posto fisso, oppure alle realtà della vita..." (Alceste Ayroldi)

28/08/2005

24 luglio, prima giornata di Siena Jazz 2005: la straordinaria Piazza del Campo, i concerti di Pietro Tonolo Quartet e Gianluigi Trovesi Ottetto (Alceste Ayroldi)

10/08/2005

I Have The Room Above Her (Paul Motian Trio)

18/12/2004

In Praise of Dreams (Jan Garbarek)

02/04/2004

Gianluigi Trovesi Ottetto special guest Louis Sclavis: "...la contaminazione tra generi musicali così diversi non diventa mai provocazione sonora, anzi ogni brano sembra costruito in modo che l'amalgama non risulti mai forzata, né tanto meno kitsch..." (Dario Gentili)





Video:
Paul Bley, Gary Peacock, Paul Motian - Don't You Know - 1999
Manfred Eicher? ( founder of ECM ) is an investigator of the conteporary music the last forty years and many famous artists today ought to him their r...
inserito il 23/02/2010  da artmaniac53 - visualizzazioni: 4294
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(2/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 09/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5803
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(1/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 08/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5353
Enrico Rava, 50 anni di jazz (parte prima)
Il 31 gennaio all'Auditorium Rai di Torino, Enrico Rava festeggia 50 anni di carriera. Il tour del disco "New York Days" prende il via con S...
inserito il 03/02/2009  da jacosi71 - visualizzazioni: 4345
Enrico Rava, 50 anni di jazz (parte seconda)
Il 31 gennaio all'Auditorium Rai di Torino, Enrico Rava festeggia 50 anni di carriera. Il tour del disco "New York Days" prende il via con S...
inserito il 03/02/2009  da jacosi71 - visualizzazioni: 4366
Gianluigi Trovesi e Dave Douglas al Roccella jazz festival 2008
"DEDALO" BJO BRUSSELS JAZZ ORCHESTRA con il grande Gianluigi Trovesi, il percussionista Fulvio Maras e con special guest Dave Douglas al Roc...
inserito il 28/11/2008  da ipazia99 - visualizzazioni: 4956
John Abercrombie/Kenny Wheeler Band
Kenny Wheeler Quintet_Kenny Wheeler,Trumpet/John Abercrombie,Guitar/Peter Erskine,Drums/John Taylor,Piano/Palle Danielsson,Bass, Baltica Festival...
inserito il 28/10/2008  da ohmproduct - visualizzazioni: 4218


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 5.894 volte
Data pubblicazione: 12/01/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti