Jazzitalia - Recensioni - Laura Copiello: Nina
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Laura Copiello
Nina



Blue Serge (2013)

1. Images (William Waring Cuney, Nina Simone)
2. Don't let me be misunderstood (Bennie Benjamin, Sol Marcus, Gloria Caldwell)
3. Lilac wine (James Shelton)
4. Backlash Blues (Nina Simone)
5. Black is the colour (tradizional)
6. Nina (traditional)
7. Four women (Nina Simone)
8. Don't smoke in bed (Willard Robison)
9. Strange fruit (Abel Meeropol)
10. My baby just cares for me (Gus Kahn, Walter Donaldson)
11. Mississipi Goddam (Nina Simone)
12. Ne me quitte pas (Jacques Brel)
13. Come ye (Nina Simone)

Laura Copiello - voce
Claudio Conforto - piano, percussioni ( in 13 )
Danilo Gallo - basso in 8 e 9
Dudu Kouate - percussioni in 4,6,12,13
Moulaye Niang - percussioni in 4,6,12,13; voce in 6


Misurarsi per un disco intero con il songbook di Nina Simone non è impresa da poco. Vuol dire fare i conti con un patrimonio artistico ed emotivo del tutto particolare nella storia del jazz. Nella cantante della Carolina del Nord risuona la ritualità africana e la tradizione delle chiese nero americane, il blues ma anche la musica classica (la Simone ebbe per tutta la sua vita tormentata il rimpianto di non essere stata la prima pianista nera ad affermarsi nella musica accademica), l'impegno politico e la vocalità jazz vera e propria.

Laura Copiello, occorre dirlo subito, esce piuttosto bene da questa sfida terribile. Non è una delle tante vocalist della scena jazz nostrana che si accontenta di qualche virtuosismo vocale, di un po' di swing e di qualche emozione color pastello. Al contrario la cantante veneta affronta un repertorio difficile scendendo sul terreno torbido e torrido dell'espressività del suo idolo. Nina è un omaggio sincero ed appassionato, libero da manierismi e banalità. Un atto di amore, dettato da una palpabile urgenza interiore, senza la quale non si potrebbero reinterpretare in maniera convincente brani come Strange Fruit (reso ancora più sconvolgente dall'interplay con il basso di Danilo Gallo), Don't smoke in bed, Lilac Wine o Images. Molto bella è anche la rilettura di Don'let me be misunderstood, cantata su un tempo lentissimo: una smisurata preghiera, per citare De Andrè.
Prezioso è anche il lavoro di Claudio Conforto che accompagna la Copiello in quasi tutti i brani, con un pianismo sospeso fra musica afro-americana e la tradizione liederistica europea. In alcune tracce appaiono anche i percussionisti senegalesi Dudù Kouate e Muolaye Niang.

Qualche pecca, tuttavia non manca. My baby just cares for me è probabilmente un pezzo non importante (anche Nina non lo amava particolarmente) e l'interpretazione in tempo lento della Copiello non basta a redimerlo. Ne me quitte pas poco si presta a riletture jazzistiche. Mississipi Goddam, perde la graffiante, sarcastica incisività originale. Pur con questi limiti siamo davanti, tuttavia, ad un disco di rara intensità. Da notare che questo progetto è stato rodato in cinque anni di concerti live: non è quindi uno dei tanti, dei soliti promo che affollano il panorama discografico.

Laura Copiello è una cantante di talento (si dedica anche alla musica contemporanea ed al folk, collabora con musicisti di area Gallo Rojo e con sperimentatori come Roberto Dani), dotata di una voce importante, struggente nei toni scuri. Speriamo che, pagato il tributo doveroso al suo nume, ci offra quanto prima qualche altro saggio delle sue capacità.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

31/08/2014

Harmozein (Alessandro Tedesco)- Antonella Chionna

09/08/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Sergio Cossu, Blue Serge.: "cerco la voglia di esprimersi e di comunicare, di esplorare e di fare anche delle sciocchezze, evitando quel 'playing safe' che è la morte di ogni espressione artistica." (Alceste Ayroldi)

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

16/08/2008

Patois (Marco Castelli)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 844 volte
Data pubblicazione: 14/10/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti