Jazzitalia - Toni Cattano - Marta Raviglia: Vocione
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Toni Cattano - Marta Raviglia
Vocione



Monk Records (2011)

1. Sometimes I Feel Like a Motherless child (trad) - 3:39
2. Study for the Left Hand (B. Bartok) - 3:07
3. The Zippy Mode (A. Cattano) - 2:03
4. Settembre (A. Cattano) - 2:14
5. Trittico Monk Monk's Dream/Epistrophy/Evidence (T. Monk) - 6:20
6. By the Woods (M. Raviglia/S. Sbarzella) - 2:42
7. O cessate di piagarmi (A. Scarlatti) - 3:59
8. Spunt-X (A. Cattano) - 4:51
9. Cradle of Night (M. Ravaglia); - 4:12
10. So Waltz (A. Cattano) - 3:53
11. Fotografia (A. C. Jobim) - 3:42
12. Mouthpiece (A. Cattano) - 2:55
13. 13 Puzzo sposa (M. Raviglia) - 2:11
14. Via delle Barozze (A. Cattano) - 4:18
15. Alghero (G. Russo/A. Sisini) - 3:01

Tony Cattano - trombone
Marta Raviglia - voce


Questo disco manifesta come si possa costruire una musica tanto ricca di riferimenti e di contenuti, semplicemente accostando una voce e un trombone. Il merito è di due musicisti di larghe vedute, con una cultura ad ampio raggio ed un atteggiamento rispettoso, ma disincantato riguardo ad ogni tipo di repertorio. I due lavorano per far risaltare un loro modo di intendere la musica, alquanto raffinato e sofisticato, utilizzando, però, mezzi poveri, essenziali, ridotti all'osso e togliendo dal piedistallo "i santini" o "i santoni", i mostri sacri, cioè, dei vari generi musicali. E' una posizione coraggiosa o sfacciata e irriverente, a seconda del metro di giudizio, ma mai radicale o iconoclasta. Al centro del discorso ci sono i due protagonisti con analoghe passioni e visioni molto aperte. Il materiale scelto viene riadattato alla sensibilità e allo strumentario disponibile con un'operazione di avvicinamento e di allontanamento, a corrente alternata, più che di straniamento. L'oggetto sonoro viene, infatti, analizzato e rivelato. Successivamente si provvede a delocalizzarlo, a ridimensionarlo, mantenendone, però, la riconoscibilità sempre. Così Monk e Scarlatti sono rimessi in gioco, centrifugati, con una rilettura che evidenzia aspetti ironici o grotteschi di loro brani celebri. Per il grande jazzista si è allestita addirittura una "medley, " mentre per il compositore del settecento italiano una implacabile "Non cessate di piagarmi", che inizia con un pianto tanto fasullo e fastidioso quanto affascinante e procede con una sorta di gramelot barocco per andare oltre la tonalità su territori impervi e diseguali. Il ritorno successivo alla base, al tema, non ha niente di classico o di classicistico. E' un salto omologabile al resto dell'esecuzione fra contrasti e strappi "epocali" che, miracolosamente, si armonizzano a modo loro.

La canzone popolare laziale "Puzzo sposa" diventa corrosiva e poco confortante e illuminata, sotto il trattamento dei due partner.

Lo spiritual "Sometimes I Feel Like a Motherless child" veleggia attorno a cadenze blues riviste con un canto di stampo "contemporaneo", fra sperimentalismo e accenti pop. Gli originals, poi, si impongono per varietà di climi, dal solenne "By the woods", all'elettronico "Via delle barozze", allo swingante "Spunt-X", nobilitato da uno scat anomalo e da un trombone sordinato che disegna cadenze in apparente controtendenza rispetto alla vocalist. Ogni brano riserva sorprese, ma anche certezze, perché la Raviglia ha un modo personale di dominare la scena. Ogni suo intervento "inselvatichisce" o "addomestica" a seconda della prospettiva, qualsiasi brano selezionato. E' certamente dotata di considerevoli capacità tecniche, ma le nasconde in un vocalizzo ardito quanto scherzoso, tanto che sembra non prendersi sul serio, né prendere veramente sul serio quanto esegue. In realtà è questa la sua cifra stilistica e solo apparentemente pare che tutto sia smontato o demitizzato, ridicolizzato volendo estremizzare. Non è così, ovviamente. Non è solo così, ancor più chiaramente. La vocalist è, poi, irresistibile nei recitativi improbabili, nello sberleffo, nella ricerca di suoni acuti trovati con facilità senza alcuno sforzo. Tony Cattano, da parte sua, usa il trombone "liscio" o sordinato, con un timbro puro o sporco, a seconda delle esigenze espressive. Sono da rilevare pure la ricerca e il richiamo di note raddoppiate o triplicate e di masse sonore gravi con l'ottone, autentici pedali su cui può guizzare la voce multidirezionale della Raviglia. L'"Alghero" conclusiva rappresenta bene la "filosofia" del cd. E' una hit di Giuni Russo, straordinaria cantante che viene ricordata principalmente per questo motivo di poche pretese, una canzonetta, insomma. La Raviglia ne fa una versione abbastanza soft, "caricando", però, l'interpretazione delle parole con la volontà di assegnare un senso ad un testo che "tanto senso non ne ha", per dirla con Vasco Rossi. Impagabile!

"Vocione", lo si sarà arguito, è un gruppo da seguire con particolare attenzione perchè fa una musica dai molti sapori: è divertente, piacevole, popolare ma anche colto. Chi l'ha detto, in fin dei conti, che la musica colta deve essere necessariamente seriosa?

Gianni Montano per Jazzitalia








Articoli correlati:
18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

28/09/2014

Ankara Live (Odwalla)- Alessandra Monaco

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

10/03/2012

Sweet Dream Baby (Baap!)- Rossella del Grande

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

23/04/2011

Cherry Dance (Pierluigi Balducci – Maurizio Brunod – Marta Raviglia Trio)- Roberto Biasco

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

Morfeo (Marta Raviglia - Manuel Attanasio) - Cinzia Guidetti

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

29/11/2008

Spiral Tales (Marta Raviglia Quartet)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.637 volte
Data pubblicazione: 14/05/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti