Jazzitalia - Recensioni - Luz: Polemonta
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Luz
Polemonta



AUAND (2014)

1. Frate Mitra (Ancillotto)
2. Zdenek (Ancillotto)
3. Frate Mitra #1 (Ancillotto)
4. The Youngest Man Alive (Legari)
5. Zdenek #1 (Ancillotto, Legari)
6. Nogales (Legari)
7. Youngest #1 (legari, Ancillotto)
8. Tomatoes (Legari)
9. Riddim (Legari)
10. Polemonta (Legari)
11. Frate Mitra #2 (Ancillotto)
12. True Stories (Legari)
13. La notte ha mille occhi (Brainin, Bernier; arrangement by Giacomo Ancillotto, based on the original tune "The night has a tousand eyes")
14. Polemonta #1(Legari, Ancillotto)
15. Dorme (Ancillotto)

Giacomo Ancillotto - guitar
Tomeka Reid - cello
Igor Legari - double bass
Federico Leo - drums

Cover photo by Leonardo Ancillotto
design by segni&disegni



Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


Ho sentito una volta che i moderni audiofili credevano che nel corpo ci fosse un residuo minuscolo, inamovibile, posto all'estremità interna dell'orecchio. Si chiama "riconoscenza" e non si liquefa, nel marasma musicale contemporaneo, ma riecheggia al grido di battaglia dei Luz: Polemonta.

Il trio italiano, prodotto dall'etichetta pugliese Auand records, non esita a imporre la propria voce nei settanta minuti che caratterizzano questo esordio discografico, impreziosito dalla collaborazione con la violoncellista americana (associata all'AACM di Chicago) Tomeka Reid: a patto che di esordio sia possibile parlare; altrettanto notabile è l'indiscussa presenza di Giacomo Ancillotto alla chitarra, Igor Legari al contrabbasso e Federico Leo alla batteria.

E' questo un progetto ambizioso, di spessore non esclusivamente musicale: valenti le analogie socio-letterarie che pregnano il concept, tali da condurre l'ascoltatore nel luogo d'una musica tangibile, affondante le radici nella tradizione afroamericana senza tralasciare l'influenza d'atmosfera europea, in particolare mediterranea; tale eclettismo stilistico si rintraccia nel sound di base del trio capace di gestire la vena lirica, dal gusto raffinato, di Ancillotto attraverso l'incalzante dialettica dinamica di Legari e Leo.

A tal proposito colpiscono: "Frate Mitra" in cui il triplice, estensivo prologo del pezzo ("Frate Mitra #1" – "Frate Mitra #2") sottolinea il legame con la portanza d'un violoncello d'eccezione che confonde, a tratti, le sfumature tematiche della chitarra per condurre l'ascoltatore a un apparente primo movimento melodico in cui emerge l'approdo timbrico del carismatico Legari, "Zdenek" e "Polemonta" in cui lo stesso, questa volta duplice, "pro-epilogo" ("Zdenek #1" – "Polemonta #1") affranca il ruolo di Leo in favore d'una periodicità melodica ben più che cantabile e "La notte ha mille occhi", il reminiscente tributo poetico che gode dell'oculato arrangiamento di Ancillotto.

Un disco hardcore, illuminato: durevole.

Antonella Chionna per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

09/06/2013

Sketches Of Light (Dee Alexander's Evolution Ensemble)- Alceste Ayroldi

30/09/2012

Silentium (Francesco Negro Trio)- Enzo Fugaldi

16/08/2012

Hear In Now (Mazz Swift, Tomeka Reid, Silvia Bolognesi)- Gianni Montano

10/03/2012

Sweet Dream Baby (Baap!)- Rossella del Grande

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

06/10/2009

XXIVa EDIZIONE del Festival Internazionale "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Da Chicago a Sant'Anna Arresi (e vice versa). Questo e altro è stato l'esplosivo leitmotiv del Festival Internazionale "Ai Confini Tra Sardegna e Jazz". A quarantaquattro anni di distanza dalla fondazione della AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), storico movimento chicagoano nato dall'idea rivoluzionaria di un artista come Muhal Richard Abrams, bene si è pensato di celebrare all'interno della manifestazione le gesta memorabili di un periodo, di una fase storica, di una filosofia musicale e politica che ha influenzato profondamente il jazz contemporaneo e non solo." (Gianmichele Taormina)

23/11/2008

Abbagli (Francesco Negro Quartet )







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 853 volte
Data pubblicazione: 03/01/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti