|  | Nicola Fazzini - Minimum Sax Random 2
 
 
  Nusica.org (2015)
 
 
 
 
Nicola Fazzini - alto sax 
 Si sprecano, e si sprecheranno, le allusioni avanguardistiche mutuando alla serialità 
di Schoenberg, a Bouléz, facendo visita a John Cage e, perché no, tirando in ballo
Ornette 
Coleman,
Anthony 
Braxton e qualcun altro a seconda dei gusti e a piacimento. Può darsi 
che nella mente sempre in funzione rapid eyes movement di
Nicola Fazzini, 
qualcuno dei su richiamati abbia fatto capolino quando ha congegnato Random2, 
ma sicuramente non v'è traccia di copiato: il sassofonista veneto non fa mai prigionieri. 
E se qualche nome – e musica – dell'avanguardia d'ogni tipo ed epoca ha fatto capolino 
durante il concepimento dei trentuno minuti di suoni stilizzati, qui è passato al 
letto di Procuste e ne è uscito ben tartassato.
 Fazzini suona i suoni e avverte (con tanto di avvertenze da bugiardino) che 1) bisogna 
inserire il cd nell'apposito lettore; 2) si deve ascoltare l'intero cd; 3) prima 
di riascoltare il cd premere la versione random. Ciò significa che ogni esecuzione 
del cd è unica, irripetibile o giù di lì: in pratica l'essenza del jazz.
 
 Tra pesci rossi, divisioni, torri, macchine, espansioni, concentrazioni, oggetti 
sonori e altro che frullava nella testa di Fazzini, facendo da musa ispiratrice, 
le orecchie accolgono frammenti musicali, ostinati, pause, silenzi, pedali, glissando, 
da manciate di secondi. Acuti, idee, frapposizioni armoniche, il respiro: c'è anche 
uno scratching all'alto sax (in simil loop). Un po' di frenesia cittadina, un po' 
di fresco di campagna, qualche onda del mare, un po' di pungente bruma. Tutto questo 
realizzato solo soletto da
Nicola Fazzini 
e il suo sax contralto. Il suono, i suoni arrivano puliti nitidi e spicca l'abilità 
del sassofonista che fa coppia con la sua genialità disarmante.
 
 Quarantasei brani, pillole di idee perlacee che fanno da colonna sonora a una vita 
che, obtorto collo, viviamo random.
 
 Alceste Ayroldi per Jazzitalia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Inserisci un commento
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 739 volte Data pubblicazione: 03/10/2015
   
 
 
 
 |  |