Jazzitalia - Vitale - Magatelli - Windfeld: Vol. 1
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Autoprodotto – Distribuito da Jazzos - 2009
Vitale - Magatelli - Windfeld
Vol. 1


1. Camminando per Cava dè Tirreni
2. La signora dimunuita
3. Dedicato a Bobby Hutcherson
4. Little Bimba
5. 1973
6. Fylosofy
7. Settimana di ricordi
8. Il gallo del vicino
9. Monk Into Core
10. Schoenefeld

Luigi Vitale - vibrafono
Mattia Magatelli - contrabbasso
Christian Windfeld - batteria
Pietro Tonolo - sax tenore e soprano (2,4,6,7)



Una cosa che sorprende – in questi tempi di magra creatività – è il fatto che i dieci brani siano originali e composti in cooperazione assoluta. Non v'è un leader, ecco il primo messaggio che esteriormente si vuole far passare. E non solo epidermicamente, ma ciò è udibile anche sostanzialmente nei dieci episodi che parlano un linguaggio modern jazz puntellato da un'agilità complessiva nelle spezzature ritmiche. Un sound elastico, poliritmico che si espande o si restringe alimentato dalla possente empatia del trio. Vitale padroneggia le lamelle ed i martelletti del metallofono imponendo un cauto virtuosismo, senza eccessi e complessità melodica e armonica più tipica dei pianisti, regalando una sonorità ricca di sfumature. Magatelli cuce le geometrie create dal vibrafono e da tamburi e piatti di Windfeld, come ne Il Gallo del vicino, brano dalla comunicativa sorniona o in Monk Into The Core, giocata sui contrasti ritmici; ed ancora nella cura del dettaglio della suadente 1973.

Un album di assoluta coerenza espressiva, spigliato e disinvolto.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

22/10/2017

Sant'Anna Arresi Jazz Festival 2017: "Trentaduesima edizione del festival con soggetto 'We Insist! Freedom Now: M'Boom, M'Boom, M'Boom - tutte le muse del batterista', evidente omaggio alla grande figura di artista di Max Roach nel decennale della morte" (Aldo Gianolio)

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

28/09/2014

Hypermodern (Massimo De Mattia Quartet)- Gianni Montano

09/08/2014

Jaz7even (Gianluca Chiarini Tetra Quartet)- Gianni Montano

20/01/2013

Black Novel (Massimo De Mattia)- Gianni Montano

09/09/2012

A Dream and A Tale (Encresciadum)- Andrea Gaggero

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

26/01/2012

Espresso 443 (Enrico Blatti)- Alceste Ayroldi

13/08/2011

Riccardo Zegna And Mellowtone Orchestra - Ellington Tribute, concerto inaugurale del festival di Clusone. Giunto alla sua trentunesima edizione, continua a rappresentare una tra le proposte più intelligenti e stimolanti nel pur ricco panorama festivaliero italiano. (Andrea Gaggero)

22/01/2011

Progetto nudo (Simone Schirru) - Cinzia Guidetti

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco

26/09/2010

Mirando (Pietro Tonolo) - Alceste Ayroldi

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

03/01/2007

Cin-Cue (Luigi Vitale 4et)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

25/10/2005

Pietro Tonolo al festival di Roccella Ionica. Le avverse condizioni meteorologiche non hanno compromesso la qualità della performance del quartetto anche se costretto in una location di fortuna. (Antonio Terzo)

28/08/2005

24 luglio, prima giornata di Siena Jazz 2005: la straordinaria Piazza del Campo, i concerti di Pietro Tonolo Quartet e Gianluigi Trovesi Ottetto (Alceste Ayroldi)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.884 volte
Data pubblicazione: 31/10/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti