Jazzitalia - Ascanio Scano : Morrocoy
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Azzurra Music 2006
Ascanio Scano
Morrocoy


1. El Pelao
2. Lechosa con mango
3. Peligro
4. Dedicato a Manuel
5. Sospeso
6. Come Vorrei
7. Morrocoy
8. Cuafriti
9. Penso
10. Paga base
11. 1000 Km

Ascanio Scano - Tastiere
Leo Angel Rodriguez - Batteria (Come Vorrei
Marco Catinaccio - Percussioni (batteria in 1000Km, El Pelao, Lechosa con Mango, Morrocoy)
Pasquale Cosco - Basso
Paolo Andriolo - Basso (El Pelao, Lechosa con Mango e solo Come Vorrei)
Giuseppe Bertolino - Chitarra
Maurizio Scomparin - Tromba
Gianni Stefani - Sax
Mauro Ottolini - Trombone



Ascanio Scano è un musicista versatile, in grado di adattare in linguaggio caraibico vari climi stilistici secondo una personalità artistica ben definita che intende proporre originali innesti su un tessuto ritmico dagli accenti funky e perfino rock, coniugando felicemente tradizione e modernità.



La cura degli arrangiamenti appare attenta: senza mai esasperarne i toni traduce in freschezza melodica ciò che spesso, erroneamente, viene interpretato come musica da ballo. In realtà, dietro si cela una ricerca accurata e mai banale che si espande in soluzioni sonore di spessore interessante e di impatto convincente, subitaneo, ricco di sfumature e di gradazioni multicolori.

La forza trainante è nella brillante sintesi fra il linguaggio policromo del Latin, delle oscillazioni energiche del riff di derivazione afroispanica, con un ibrido ed eclettico fluire d'impronta jazzistica: spesso, fin dagli incipit, si viene quasi travolti dalla passionalità con la quale la band percorre intrecci strumentali, breaks percussionistici, giochi tra fiati e tastiere, dominando con estrema naturalezza la tensione emotiva grazie ad arrangiamenti briosi quanto accurati, cui non è estranea la conoscenza del mood dello swing. Nascono in tal modo alchimie sonore che non paiono alla ricerca di definizioni quanto di una timbrica personale e ben progettata, improntata ad un'urgente verve improvvisativa, al fraseggio caldo e trascinante, gioioso e, a ben vedere, tutt'altro che ingenuo dal lato sintattico: se il ritmo è la struttura portante, sono le tessiture armoniche e le escursioni solistiche a dar vigore e significato al tutto.

La risultante estetica, del resto, non sorprende affatto se si tiene conto di chi siano i comprimari; vale la pena darne un brevissimo cenno: Leo Angel Rodriguez (lo ricordiamo con Pablo Milanes, Winton Marsalis, Dizzy Gillespie e George Benson), Paolo Andriolo (Gilberto Gil, Toninho Horta, Ronnie Jones), Giuseppe Bertolino (Lola Ponce), Maurizio Scomparin (Steve Lacy, Carla Bley, Joe Lovano, Enrico Rava, Franco D'Andrea, Paolo Fresu), Gianni Stefani (Joe Lovano, Enrico Rava, Bill Pierce, Mark Habrams), Marco Catinaccio (Tony Scott, John Riley), Pasquale Cosco (Christian Maier, Giampiero Reverberi) …

Il progetto di Scano convince, così al di fuori di ritriti schemi spesso frequentati, di questi tempi, dalla musica latina. C' è di più, c'è un appassionante viaggio culturale, un percorso animato dai ricordi di chi, come il Nostro, il quotidiano sudamericano l'ha vissuto per anni e che, quindi, non può e non vuole eluderne né lo spontaneo entusiasmo né il pathos né, talora, l'elegia.

Ecco, dunque, che "Morrocoy" ripaga di tanti album solo decorativi, nati solo per rimpinguare un catalogo di prodotti basati solo su un effetto "smooth" indicibilmente noioso, o sull'altezzoso scisma che a volte il jazz sembra nutrire per altri generi, dando vita a climi frivoli da "lounge bar", ad esotismi manierati. Le morbide e divertite contaminazioni di Scano delineano una contagiosa vitalità, un sound calibrato, sinuoso e suadente aperto all'improvvisazione, senza mai avvertire la necessità di eccessi virtuosistici: uno spessore artistico che troppo spesso viene colpevolmente ignorato dal mercato delle regole e delle imposizioni commerciali, di cui, francamente e con grande convinzione, possiamo anche far a meno.
Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/01/2020

Seashell (Mauro Ottolini)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

18/03/2018

Tenco: Come ti vedono gli altri? (Mauro Ottolini)- Gianni Montano

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

02/05/2011

Slaves (Gianluca Petrella Tubolibre)- Enzo Fugaldi

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

20/11/2006

Ecologic Island (Mauro Ottolini)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.976 volte
Data pubblicazione: 15/11/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti