Jazzitalia - News: Grande successo di pubblico per la XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri.
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24510 del 29/07/2018 >> tutte le news...



Multiculturita Summer Jazz Festival 2018

RASSEGNA MUSICALE a cura
dell' ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA
XVI Edizione
17-19 luglio 2018

Multiculturita - Peppino Di CapriMulticulturita - Michele LaricchiaMulticulturita - Mauro OttoliniMulticulturita - Mauro OttoliniMulticulturita - Mauro Ottolini
Multiculturita - Elio Coppola Emmett Cohen Giuseppe VeneziaMulticulturita - ToscaMulticulturita - Peppino Di CapriMulticulturita - ToscaMulticulturita - Tosca
click sulle foto per ingrandire

Grande successo di pubblico per la sedicesima edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

La sedicesima edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival si è conclusa il 19 luglio con un concerto-evento: l'unica data nazionale del progetto Peppino Di Capri: da Roberta a Champagne in jazz, che ha visto il Sagrato della Reale Basilica di Capurso affollato da oltre un migliaio di persone, con un altro buon numero disposto nelle vie laterali ad ascoltare le immarcescibili note dell'artista campano. Un progetto inedito, che ha visto Peppino Di Capri al fianco del pluripremiato e talentuoso pianista newyorkese Emmet Cohen con Giuseppe Venezia, bassista tra i più richiesti in circolazione, anche volto noto della televisione, e il batterista partenopeo Elio Coppola, che ha incantato il pubblico con soluzioni ritmiche di particolare pregio.
Il pubblico capursese ha accolto con calore ed entusiasmo il celebre cantautore campano, dedicandogli un brindisi corale e materiale all'intonare di Champagne.

L'apertura, martedì 17 luglio, è stata affidata alla splendida voce di Tosca, che ha portato a Capurso (unica data in Puglia) il suo ultimo progetto discografico Appunti musicali dal Mondo. Alla voce di Tosca hanno fatto da controcanto due giovanissime artiste: Fabia e Alessia Salvucci, impegnate anche alle percussioni, oltre a Massimo De Lorenzi alla chitarra e al pianoforte.

D'altra marca la performance di mercoledì 18 luglio del tentetto che ha accompagnato le scorribande al fulmicotone del portentoso trombonista e cantante Mauro Ottolini, che ha ridisegnato la storia della musica italiana quando cantava "il jazz". Ottolini e sodali hanno incendiato il numeroso pubblico accorso, trascinandolo nel canto e nelle danze accennate sui disparati ritmi orditi dal gruppo, anche in versione marchin'band.

Particolarmente azzeccate, quindi, le scelte artistiche della associazione Multiculturita Js, ente organizzatore del festival ideato da Michele Laricchia: oltre 2.000 persone paganti hanno assistito ai tre concerti, oltre al pubblico che ha potuto assistere – per le prime due serate – gratuitamente stando in piedi nell'area concerti.
Eccellente, poi, la scelta del Jazz Village giusto completamento per trascorrere tre serate in compagnia della buona musica e degli ottimi prodotti enogastronomici proposti dagli esercenti del villaggio del jazz.

Anche il Mac, Multiculturita Art Contest con la direzione artistica di Rocco De Sario, ha dato conferma di quanta attenzione vi sia nei confronti del Multiculturita Sjf che, anno dopo anno, ha saputo costruire un percorso musicale alternativo, all'insegna di nuove proposte e prodotti musicali non sempre adusi al mercato e mai frustri.
Un festival che deve molto ai suoi sponsor sempre attenti alle attività culturali di Capurso, al suo affezionato pubblico che ha contribuito in modo determinante alla realizzazione dell'evento, e all'amministrazione comunale che, paritariamente alle altre associazioni, ha fornito un contribuito per la realizzazione dell'evento.

Alceste Ayroldi
Multiculturita Summer Jazz Festival
339/2986949

in collaborazione con:




News correlate:

Nuovo appuntamento di Storie di Vinile, interamente dedicato a Ennio Morricone per il suo novantesimo compleanno (04/11/2018)
Peppino di Capri: da Roberta a Champagne in Jazz. Si chiude la XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz con l'esclusivo concerto di uno tra i più conosciuti cantanti italiani nel mondo con al fianco tre eccellenti jazzisti. (19/07/2018)
Tosca al Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: una sorta di giro del mondo intorno alla musica e alle parole che si arricchisce di canzoni nuove, scoperte o ritrovate. (15/07/2018)
Multiculturita Summer Jazz Festival 2018. XVI edizione del Festival capursese con tre concerti all'insegna dell'incontro tra il jazz e le altre musiche (23/06/2018)











Bookmark and Share
News visualizzata 1855 volte