Jazzitalia - News: Multiculturita Summer Jazz Festival 2018. XVI edizione del Festival capursese con tre concerti all'insegna dell'incontro tra il jazz e le altre musiche
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
News n. 24487 del 23/06/2018 >> tutte le news...



Multiculturita Summer Jazz Festival 2018

RASSEGNA MUSICALE a cura
dell' ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA
XVI Edizione
17-19 luglio 2018



17 luglio - ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Tosca "Appunti musicali dal mondo"
Tiziana "Tosca" Donati, voce
Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce
Massimo De Lorenzi, chitarra
Fabia Salvucci, percussioni
Alessia Salvucci, cori



18 luglio - ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Mauro Ottolini "Ottovolante"
Mauro Ottolini, voce e trombone
Frank Capiluppi, tromba
Paolo Bix Degiuli, tromba
Enrico Peduzzi, alto sax
Steve Menato, tenore e clarinetto
Corrado Terzi, baritono
Beppe "Don" Calamosca, trombone e fisarmonica
Peter Cazzanelli, trombone basso
Roberto De Nittis, pianoforte
Giulio Corini, contrabbasso
Paolo Mappa, batteria



19 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Peppino Di Capri: da Roberta a Champagne in jazz
Peppino Di Capri, voce
Emmet Cohen, pianoforte
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Elio Coppola, batteria

XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, che conferma la sede degli spazi antistanti il Sagrato della Reale Basilica pronti ad accogliere tre concerti di particolare pregio e spessore, all'insegna dell'incontro tra il jazz e le altre musiche. Il 17 la scena spetterà alla ben nota cantante e autrice Tosca; il 18 sarà la volta del large ensemble capitanato dal vulcanico trombonista Mauro Ottolini, mentre la chiusura spetterà a uno tra i più conosciuti cantanti italiani nel mondo: Peppino Di Capri con al fianco tre eccellenti jazzisti.

Si terrà dal 17 al 19 luglio la XVI edizione per il Multiculturita Summer Jazz Festival, il festival ideato da Michele Laricchia nel 2003 e organizzato dall'associazione Multiculturita JS, con il contributo e il patrocinio del Comune di Capurso nell'ambito del cartellone Estate della Cultura, e con il supporto promozionale di Jazzitalia, che si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell'estate festivaliera pugliese.
Nelle precedenti edizioni, la kermesse capursese si è sempre contraddistinta per aver portato in Puglia progetti innovativi ed esclusivi, come: Pat Metheny e Brad Mehldau Quartet, Enrico Rava, Rossana Casale, Danilo Rea, Funkoff, Goodfellas, Nick The Nightfly, Sarah Jane Morris e Montecarlo Orchestra, Tullio De Piscopo, Peppe Servillo, Abraham Inc., Manu Katchè, Bill Evans e Robben Ford, Mina Agossi, Quintorigo, Simona Bencini, Arturo Sandoval, Marcus Miller, The Manhattan Transfer, Gino Paoli, Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Billy Cobham, Ana Maria Jopek, Pino Minafra Minafric, Roy Paci, Doctor 3, Antonio Sanchez, James Senese, Karima, Fabio Concato, Raiz, tra i tantissimi musicisti che vi hanno preso parte.
La mission del Multiculturita è quella di divulgare e far conoscere tutte le declinazioni della musica afroamericana. Ed è questo il motivo per cui l'associazione proponente ha dato vita a un cartellone policromo.

Il main stage si riconferma lo splendido scenario offerto dalla Reale Basilica capursese, che martedì 17 luglio (ore 21) ospiterà la cantante e attrice Tiziana "Tosca" Donati , la cui voce ha ben pochi paragoni in Italia, che presenterà, in esclusiva per la Puglia, il suo nuovissimo progetto discografico Appunti musicali dal mondo. Uno spettacolo di suoni e parole che conduce l'artista e lo spettatore attraverso un percorso poetico ed emozionante, anche grazie al sapiente utilizzo di lingue molto lontane fra loro. Un "racconto in musica" che passa da un fado portoghese a una ninna nanna russa, da un canto sciamano, a un tradizionale dei matrimoni yiddish, da una ballata zingara fino ad approdare alle nostre sponde popolari napoletane, romane e siciliane, inframmezzando il tutto con le parole di grandi poeti del mondo. Insieme a Tosca sul palco grandi musicisti polistrumentisti come Giovanna Famulari al pianoforte e violoncello e Massimo De Lorenzi alle chitarre e le virtuose sorelle Fabia e Alessia Salvucci.

Mercoledì 18 luglio (ore 21) Capurso accoglierà il rutilante e acclamatissimo large ensemble del trombonista e compositore Mauro Ottolini. Una piccola orchestra chiamata Ottovolante, come la prima trasmissione di Garinei e Giovannini con Guido Sacerdote, è l'artefice di un bellissimo omaggio alla musica italiana del dopoguerra, in chiave jazz swing, mambo: Buscaglione, Carosone, Modugno, Celentano, Natalino Otto, Xavier Cougat, Kramer, Trio Lescano, sono solo alcuni degli autori omaggiati dal repertorio dell'orchestra. Il loro concerto è un vivace revival di sonorità che hanno scandito un momento storico cruciale anche per la sua rinascita musicale ed ai suoi massimi esponenti, solisti di gran carattere, destinati ad imprimere per sempre la loro firma nella storia di un'arte italiana poi esportata in tutto il mondo! La piccola orchestra di Mauro Ottolini, qui anche cantante e trombonista, riunisce una band di undici eccezionali strumentisti e si ispira alle orchestre dei primi varietà di Rete Uno che fecero diventare noti al grande pubblico musicisti, direttori d'orchestra ed autori come Gorni Kramer, Pippo Barzizza, Carlo Alberto Rossi, Armando Trovaioli, Ennio Morricone. Sul palco con il caporchestra ci saranno: Frank Capiluppi, tromba; Paolo Bix Degiuli, tromba; Enrico Peduzzi, alto sax; Steve Menato, tenore e clarinetto; Corrado Terzi, baritono; Beppe "Don" Calamosca, trombone e fisarmonica; Peter Cazzanelli, trombone basso; Roberto De Nittis, pianoforte; Giulio Corini, contrabbasso; Paolo Mappa, batteria.
L'evento è in esclusiva per il Multiculturita SJF.

La kermesse capursese di chiude giovedì 19 luglio, sempre in esclusiva regionale per festeggiare i sessant'anni di carriera di uno tra cantanti italiani più noti al mondo: Peppino Di Capri, che sarà accompagnato da una terna di eccellenti jazzisti: il pianista statunitense Emmet Cohen, il contrabbassista lucano Giuseppe Venezia e il batterista partenopeo Elio Coppola. "Da Roberta a Champagne in chiave jazz per i suoi sessant'anni di carriera" è un progetto nato dalla comunione di intenti del trio e di Di Capri. Il trio nasce a New York nell'ottobre del 2012, in seguito alla partecipazione di Coppola e Venezia all' Italian Jazz Days, il festival dedicato al jazz italiano nella Grande Mela. I due amici scoprono il giovane prodigio del piano Emmet Cohen in un jazz club newyorkese ed è subito intesa. Nemmeno l'uragano Sandy che si abbatté quell'anno sulla città di New York impedisce ai tre di registrare il primo disco Infinity. Tra i brani registrati nel disco c'è anche un omaggio al grandissimo Peppino Di Capri, con una versione struggente della sua Nun è Peccat.
Nel 2016 l'album viene presentato al festival jazz di Capri dove nel pubblico c'è proprio Peppino Di Capri che rimasto meravigliato da quella versione cosi particolare decide di condividere la sua musica con il trio. Nasce cosi questa inedita collaborazione che ripropone in chiave jazz alcuni dei più grandi successi del maestro, da Roberta a Champagne senza tralasciare alcuni tra i più famosi standard della canzone afroamericana che Peppino Di Capri spesso cantava agli esordi della sua carriera nei nightclub, impreziositi dagli interventi del giovane pianista americano, uno dei più virtuosi della sua generazione e vera e propria rising star negli Stati Uniti d'America.

Abbonamenti: 40 euro per tutte e tre i concerti (posto a sedere numerato.
Biglietti per concerto di Peppino Di Capri: Primo Settore 30 euro; Secondo Settore 25 euro; Terzo Settore 20 euro.

Info: 347.6504664
Website: www.multiculturita.it; info@multiculturita.it

Prevendite:
Centro Musica, Corso Vittorio Emanuele n. 165/C – Bari
Box Office c/o Feltrinelli Libri e Musica, via Melo n. 119 – Bari
Tabaccheria Nitti, via Francesco Lattanzio nr.40 - Capurso

Alceste Ayroldi
Multiculturita Summer Jazz Festival
339/2986949


In collaborazione con:




News correlate:

Nuovo appuntamento di Storie di Vinile, interamente dedicato a Ennio Morricone per il suo novantesimo compleanno (04/11/2018)
Grande successo di pubblico per la XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri. (29/07/2018)
Peppino di Capri: da Roberta a Champagne in Jazz. Si chiude la XVI edizione del Multiculturita Summer Jazz con l'esclusivo concerto di uno tra i più conosciuti cantanti italiani nel mondo con al fianco tre eccellenti jazzisti. (19/07/2018)
Tosca al Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: una sorta di giro del mondo intorno alla musica e alle parole che si arricchisce di canzoni nuove, scoperte o ritrovate. (15/07/2018)











Bookmark and Share
News visualizzata 1854 volte