Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


WD122 - 2003
cover by Tanya Tucka

Jim Gailloreto
The Insider

1. Four Brothers (Jimmy Giuffre)
2. I Want To Be Happy (Vincent Youmans)

3. Come Sunday (Duke Ellington)
4. Lennie's Pennies (Lennie Tristano)
5. Mood Indigo (Duke Ellington)

6. Mercurial (Steve Million)
7. Andante (Ludwig Van Bethoven)
8. The Insider (Jim Gailloreto)

9. Shakin Loose (Jim Gailloreto)

10. Beatrice (Sam Rivers)


Jim Gailloreto tenor saxophone
Steve Million piano
, hammond B3 organ
John Mc Lean guitar
Larry Kohut
acoustic bass
Eric Montzka
drums


via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it

Album di debutto come leader, The Insider si presenta subito come un progetto di indubbia qualità. Un sound squisitamente contemporaneo con una ritmica energica, un quintetto di ottimi musicisti, from Chicago. Il pianista Steve Million (Randy Brecker, Michael Moore, Ron Vincent, Chris Potter) supporta continuamente tutti i brani con un pianismo ricco di elementi ritmici molto interessanti. Il fraseggio è continuamente strutturato ponendo l'accento sulle figurazioni ritmiche che possano incastrarsi al meglio con il drumming di Eric Montzka (Patricia Barber). Million utilizza anche l'organo con cui esegue un brillante solo proprio nel brano di apertura Four Brothers. Dedicato al breve periodo di permanenza di Gailloreto (Kurt Elling, Patricia Barber) nella Woody Herman Orchestra, Four Brothers è qui arrangiato in modo molto originale, eseguito con un leggero shuffle diventa, come dice Gailloreto stesso, "ipnotico". Stessa originalità si può trovare in I Want To Be Happy con un bel lavoro sui piatti di Eric Montzka (autore anche di stacchi molto belli tra i soli e la ripresa del tema) e un ottimo sostegno di Larry Kohut al contrabbasso che forniscono al piano di Million la possibilità di rincorrere le evoluzioni di Gailloreto alla ricerca di un'intesa trovata negli angoli più nascosti e spigolosi dell'armonia.

Come Sunday e Moon Indigo di Ellington sono eseguiti con grande classe. Il tema al tenore raddoppiato dalla chitarra scorre vellutato fino all'ingresso del piano di Million che fa emergere la tradizione che è in lui eseguendo un solo con voicing molto cari a Duke. Su Moon Indigo l'organo, rafforzato dalla chitarra, rende il brano fumoso, scuro, così come dovrebbe essere senza però rinunciare ad una pronuncia e un'impronta personale. Molto "intrigante" il duo chitarra - contrabbasso con un sound a-la-Frisell per la chitarra e un pieno suono con archetto per il contrabbasso.

Eccellente anche
Lennie's Pennie, di Tristano. Basato su Pennies from Heaven, il brano inizia con il tema scandito all'unisono da sax e piano sul quale la batteria di Montzka esegue delle colorazioni ritmiche facendosi guidare dalla melodia. Per l'intero brano la scansione ritmica è eseguita essenzialmente da contrabbasso e solista lasciando sempre il batterista libero di colorare e ancora una volta si nota il valido controllo di Montzka sui piatti.

Il chitarrista John McLean si ripropone con un tocco Friselliano su un interessante arrangiamento niente di meno che dell'
Andante della V Sinfonia di Beethoven, ottimo spunto per un'affascinante ballad, struggente al punto giusto. Il tempo è poi raddoppiato durante i soli su cui subentra anche il supporto dell'organo. Bisogna riconoscere un pregevole controllo del volume e della dinamica da parte del chitarrista. Stesso schema per il brano Beatrice di Sam Rivers (eseguito anche dal nostro Piero Odorici nonchè da Joe Henderson, giusto per citare altri colleghi di Gailloreto).

Solo tre le composizioni originali di questo CD, una di Million e due di Gailloreto.
Mercurial è un blues minore su cui è interessante il solo di McLean con una lieve saturazione a-la-Scofield. Di maggiore impatto le due composizioni di Gailloreto: The Insider e Shakin Loose (un blues ritmato). Il modo in cui è suonato il tema all'unisono con la chitarra, fa ricordare alcune cose fatte dal duo Stern-Berg. Sono comunque brani di quella fusion acustica che per certi versi rimane forse una delle più interessanti evoluzioni sia nella melodia che nella ritmica, soprattutto se eseguita in modo così "rigoroso", con un gran senso del timing e un fraseggio che taglia in modo obliquo gli accordi. Bello il solo blues di Million su Shakin Loose.

Come detto all'inizio, è un CD di elevata qualità, molto piacevole da ascoltare. Gailloreto si pone in evidenza come leader con una voce al tenore sempre grandiosamente controllata nella dinamica, mostrando una padronanza degli spazi e dei tempi. Ogni frase si compone di attenti elementi di pronuncia che rendono l'esecuzione rilevante. Molto merito lo hanno anche contrabbasso e batteria che supportano molto bene il leader così come Million mostra di ben conoscere le atmosfere più congeniali al sassofonista.
Marco Losavio
 






Articoli correlati:
31/03/2013

Talkin' About Mr Green (Carlo Ditta Trio)- Francesco Favano

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

03/07/2011

Breathing (Antonio Onorato)- Gennaro Pasquariello

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

03/02/2008

Sound Advice (Andy Gravish, Luca Mannutza and Sound Advice)

22/10/2007

Speakin' 4 (Mandolini - De Federicis - Pesaresi - Desiderio)

23/04/2007

Be-bop buffet (Simone Zanchini - Frank Marocco)

10/03/2007

Lode 4 Joe (Max Ionata - Luca Mannutza)

01/02/2007

Mythologies (Patricia Barber)

17/12/2006

Trem Azul (Trem Azul)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

Double Rainbow (Rosalba Lazzarotto)

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

14/09/2006

Isole Lontane (Giuseppe Spagnoli)

08/06/2006

Mare Mosso (Bosso - Mannutza - Muresu - Volpe)

04/06/2006

Three-Dimensional (Gianluca Lucantonio Quartet)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

25/09/2005

Plays the music of Sting (Angelo Canelli)

02/09/2005

Circular Thought (Kekko Fornarelli)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

21/06/2005

Let Me Tell You... (Rita Cervellati)

02/04/2005

On a Misty Night (Francesco Palmitessa)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

20/02/2005

Misconception (Ted Hogarth Collective)

20/12/2004

Faro (Terre di Mezzo Quartet)

31/07/2004

Together (Tres + Fabrizio Bosso)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)

24/04/2004

Ensemble (Lutte Berg)

22/04/2004

Conversation with a Big Man (Gianluca Esposito)

18/04/2004

Jazz Napoletano (Antonio Onorato)

15/02/2004

Mirto (Angelo Lazzeri Quartetto)

11/01/2004

Archivi Sonori (Maurizio Rolli)

28/12/2003

Napolitanìa (Aldo Vigorito)

29/03/2003

Ricercando (Cristiano Arcelli)

29/03/2003

Jungle Trane (Daniele Tittarelli)

08/11/2002

Homage to Wayne Shorter (Ondina Sannino, Riccardo Distasi)

03/11/2002

Tonalità naturali (Alessandro Di Liberto)

03/11/2002

Spaghetti Time (Renzo Ruggieri)

26/09/2002

Tramburger Blues (Luca Alciati)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

25/04/2002

Moodswings tributo a Jaco Pastorius da parte di Maurizio Rolli con la A.M.P. Big Band.

28/03/2002

L'amo, CD d'esordio di Claudio Canzano con note di MAssimo Manzi.

23/12/2001

Di Terra di Cristiano Arcelli per la Wide Sound

18/12/2001

Double Face il CD del chitarrista Mauro De Federicis dalla...doppia faccia. (Wide Sound)

18/12/2001

Little Groove il CD di esordio del sassofonista Gianluca Esposito (Wide Sound)

30/11/2000

Accordion Voyage di Renzo Ruggieri







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 7.440 volte
Data pubblicazione: 24/08/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti