Jazzitalia - Fabrizio Savino: Aram
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Fabrizio Savino
Aram



ALFA MUSIC 2012
AFMCD158

1. Into My Minds
2. The Way Of Nature
3. Aram
4. Waiting For You (For A Lifetime)
5. Black Hat
6. Naima
7. I Told You So
8. Beyond The Line

Fabrizio Savino - chitarra
Enrico Zanisi - pianoforte e piano elettrico
Luca Alemanno - contrabbasso
Dario Congedo - batteria



ALFAMUSIC
Music Label & Publishing
Via G. Turner, 27 - 00169 Rome (Italy)
Tel:(+39) 06 263067 Fax:(+39) 06 23269109
email:
info@alfamusic.com
web:
www.alfamusic.com
 


Sembra chiaro come la situazione del jazz suonato dagli italiani (non parliamo di jazz italiano, perché è solo frutto dell'immaginazione) in questi ultimi anni sia decisamente cresciuta in qualità e non solo in quantità. Un jazz che ha mille volti: dal sound tradizionale a quello avanguardistico, passando per il jazz "americano" mainstream o underground, di quel buon jazz che è suonato negli Stati Uniti e che per il momento resta sommerso, almeno in Italia. Il panorama nostrano è incastonato da belle pietre, solide e sfavillanti e la Puglia fa sempre bella figura, come nel caso di Fabrizio Savino. Classe 1981, dagli ottimi studi con Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino, Nico Stufano, per poi approfondire con Joe Diorio, John Scofield, Mike Stern, Peter Bernstein, Mike Moreno e Kurt Rosenwinkel, e già un album sulle spalle "Metropolis", licenziato sempre per l'Alfa Music nel 2009. Fa su e giù con New York, sua mentore e musa ispiratrice, ed ha aspettato circa quattro anni prima di mettere in chiaro quanto di buono avesse appreso dalla vita musicale post primo disco.



Savino ha un impronta molto personale, non avvezza a copiare - pratica che è diffusa più nel pop e rock, ma serpeggia velenosa anche nel jazz, sfidando le orecchie più attente e imbrogliando quelle meno allenate – ma in prima fila per la freschezza espositiva e la cura del suono.
"Aram", che in persiano significa quiete, è un disco che taglia il jazz a fette, dove implodono l'Europa e gli USA, anche se mantiene salde le vele della melodia che caratterizza il sound italiano e vibra dell'aria mediterranea. E' un lavoro che rispecchia pienamente tutto quello che Fabrizio Savino ha vissuto, seppur ancora giovane, musicalmente: è il perfetto métissage culturel del procelloso navigare del chitarrista pugliese.

Le composizioni sono tutte a sua firma, ad eccezione di "Naima" di John Coltrane, che potrebbe sembrare uno dei classici standard piazzati lì, quasi per caso, invece ha una sua peculiare funzione narrativa all'interno del disco; sia per l'arrangiamento soulful che ne dona una ulteriore nuova aura, sia per l'esecuzione fuori dagli schemi.
Il brano di apertura "Into My Mind" è vibrante, una sorta di suite che libera tutta la capacità di Savino di produrre inflessioni particolari, di creare frasi scorrevoli; così in "Aram", invece, dà un chiaro esempio del suo fraseggio molto posato, della nota ponderata e della grande sicurezza ritmica, per un brano d'atmosfera sì, ma di straordinaria modernità. In "Black Hat", ancora una volta emerge la pronuncia d'assoluta chiarezza e la padronanza nella tecnica del legato, una tecnica parecchio vicina a quella sassofonistica. E' incredibile, poi, come riesca a sviluppo con piena personalità i motivi melodici e sappia mettere in bella, peculiarità che non tutti possono vantare, un eccellente fraseggio ritmico e una rara precisione, del tutto naturale, nel decalage.

Il chitarrista pugliese sa anche scegliere gli accoliti, pescando dal sano jazz italiano, giovane e frizzante, senza puntare alla guest da specchietto per le allodole, ma guardando in faccia la sostanza. E, quindi, al pianoforte c'è Enrico Zanisi, che da poco si è guadagnato la maglia di miglior talento nel consueto e prestigioso referendum "Top Jazz" indetto dalla rivista mensile Musica Jazz. Appena ventitré anni, ma con il tocco e la sicurezza che fa invidia a molti presunti maestri, qui tiene – è il caso di dirlo – sulle corde Savino, rovistando nelle pieghe dei tasti e lasciando vibrare le emozioni, piegando le linee tematiche e contrappuntando a dovere la chiarezza espositiva del leader, come accade in "The Way Of Nature". Luca Alemanno al contrabbasso, passa il filo intorno alle tessere, badando con puntualità al tempo e al ritmo, ma anche a ricalcare gli armonici. Dario Congedo è il batterista con il mood giusto: sempre equilibrato, calibra i piatti e tiene alta la tensione.

Secondo episodio per Savino, che ci racconta tutta la sua maturità come compositore e chitarrista, consegnando al pubblico una magistrale prova d'autore.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/05/2021

L'albero Delle Fate (Giovanni Falzone Open Quartet)- Enzo Fugaldi

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

06/06/2020

intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)

24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

24/05/2020

Uneven (Stefania Tallini Trio)- Gianni Montano

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

28/03/2020

I Can See Home From Here (Luca Alemanno)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Juiu (Claudio Giambruno 4tet)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Through the Sky (Anastasio)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

27/05/2018

Intimade (Stefania Tallini e Guinga)- Alceste Ayroldi

05/02/2018

Migrantes (Pasquale Innarella Quartet)- Alceste Ayroldi

20/11/2017

Kon-tiki (Francesco Ponticelli)- Gianni Montano

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Travel Music (Roberto Spadoni New project Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

D Birth (Daniela Spalletta feat. Urban Fabula)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Intervista a Fabrizio Savino: "'Gemini' è una sorta di viaggio nella centralità delle emozioni. Viene dopo un mio percorso di maturazione e di ricerca interiore che mi ha portato a confrontarmi con gli opposti in ogni forma." (Nina Molica Franco)

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

13/12/2015

Crossthing (Fabrizio D'Alisera Quartet)- Gianni Montano

08/11/2015

Unconditioned (Alessandro Campobasso)- Alceste Ayroldi

25/10/2015

It Came to Broadcast the Yucatan (Niccolò Faraci)- Niccolò Lucarelli

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

12/01/2015

Conversation With My Soul (Giovanni Tommaso Consonanti Quartet)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

08/12/2014

A! (Francesco Pierotti Trio)- Francesco Favano

08/11/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Stefano Mastruzzi, Camilla Records: "La discografia non è affatto defunta, semplicemente deve cambiare muta e rinnovarsi per adeguarsi ai tempi. Scoprire il talento, coltivarlo, assecondarlo, contrastarlo e portarlo alla maturità artistica è una missione." (Alceste Ayroldi)

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

31/05/2014

Radio Trio (Enrico Zanisi, Marco Siniscalco, Emanuele Smimmo): "...appare evidente come i brani siano stati sapientemente e accuratamente arrangiati, con scelte semplici ma di grande efficacia che garantiscono varietà e freschezza ad un repertorio non sempre memorabile." (Andrea Gaggero)

11/05/2014

Intervista a Danilo Zanchi: "Il mio obiettivo era proprio quello di realizzare un disco che avesse non solo l'impronta del trio ma anche un "sound di trio", cercando di andare ad approfondire l'essenza melodica ed armonica di certi passaggi." (Roberto Biasco)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

29/09/2013

Quattro chiacchiere con...Mauro De Federicis: "...mi piace la musica n cui ci sono stimoli, laddove trovo un brano, un musicista oppure una situazione che mi da emozioni." (Aceste Ayroldi)

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

25/05/2013

Quattro chiacchiere con...Fabrizio Savino: "Ciò che desidero dalla musica, e di riflesso anche dalla vita, è una serenità espressiva." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

Il Viaggio di Sindbad (Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet)- Gianni Montano

31/03/2013

Heart And Soul (Stefano Sabatini Trio)- Gianni Montano

31/03/2013

Mr. Jobhopper (Fabrizio D'alisera Quintet)- Francesco Favano

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

17/02/2013

A Day Will Come (Dino Plasmati Open Jazz Quartet)- Giammichele Taormina

22/12/2012

Etruschin Jazz (Marco Guidolotti) - Francesco Favano

30/09/2012

Silentium (Francesco Negro Trio)- Enzo Fugaldi

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

08/04/2012

La Fuga Di Majorana (Jacarè) - Andrea Gaggero

06/11/2011

Desiderata (Quinteto Porteno)- Pietro Scaramuzzo

22/10/2011

Le Vie Del Pane E Del Fuoco (Ettore Fioravanti) - Andrea Gaggero

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

The Driver (Andrea Beneventano Trio)- Enzo Fugaldi

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

12/09/2010

The octave tunes (Carol Sudhalter)- Gianni B. Montano

04/09/2010

Trionometry (Trionometry Group)- Paolo Incani

27/08/2010

Colori dell'anima (Pietro Vitale Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli

15/08/2010

Canzoni Preludi Notturni (Intra – Tommaso - Gatto) - Alceste Ayroldi

10/08/2010

The Illusionist (Stefania Tallini) - Alceste Ayroldi

05/04/2010

Fidus Band (Massimo Fedeli Fidus Band)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Mr. Xanthou (Fabio Di Biagio)- Gianni B. Montano

13/02/2010

Quasi Troppo Serio (Enrico Zanisi Trio)- Enzo Fugaldi

08/11/2009

Metropolitan Prints (Fabrizio Savino Quintet) - Alceste Ayroldi

05/09/2009

Que la Fete Commence (Gianni Savelli Media Res)- Gianni B. Montano

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

12/04/2009

Omaggio a Lennie Tristano (Iacoucci-Cantarano )

05/04/2009

Liebman Meets Intra Live (Enrico Intra)

15/03/2009

Nothing By Chance (Andrea Lubrani Trio)

12/10/2008

Goin' Solo
(Celebrating 60 years in jazz guitar)
(Sergio Coppotelli)

17/09/2008

Opening (Marco Bardoscia)

23/06/2007

Bibbidi Bobbidi Boop (Boops Sisters)

24/10/2006

Essential team (Pippo Matino)

20/09/2006

Le case di Berio (Enrico Intra)

17/04/2006

Brazilian etno Drumming Project (Alessandro D'Aloia & Lo Bengula)

14/02/2006

Shades of Carol (Carol Sudhalter)

24/09/2005

Charity Cafè (Okinerò)

23/07/2005

Dreams (Stefania Tallini Quintet)

11/07/2005

Quartette èlectrique (Davide Pettirossi)

24/07/2004

Opzioni (il viaggio) (Isoritmo)

19/07/2003

A Secret Place (Susanna Stivali)

15/07/2003

Trinacria (Andrea Beneventano Trio)

27/06/2003

NinnaNannaNino (Dario Cellamaro Swingsuite Quintet)

21/04/2003

The Look of Love (Antonella Vitale)

28/12/2002

New Steps (Pino Iodice Project)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.935 volte
Data pubblicazione: 23/02/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti