Jazzitalia - Pierluigi Villani: The 4 One
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Pierluigi Villani
The 4 One



EmArcy (2011)

1. Trabacco
2. One for the Other
3. Thank you Chick
4. Irlanda
5. Sunset colours
6. Buddy street
7. Afro 1/pò song

Umberto Muselli - sax tenore
Marco Contardi - piano
Gianluca Renzi - contrabbasso
Pierluigi Villani - batteria




Sempre pronto a dare il quattro o comunque a scandire il tempo d'ingresso dei brani, Pierluigi Villani conferma anche in questo disco la sua ascesa nell'ambito musicale di band leader e non solo jazzistico. Anche se l'album è inciso a nome di un fantomatico THE4 (che ricorda più i Modern Jazz Quartet per la quantità degli elementi) s'intuisce che a reggere l'intero progetto è proprio il batterista nato a Napoli. Forte della sua straordinaria esperienza musicale acquisita, anche grazie alla vita vissuta con papà Virgilio e confortata in famiglia dalla presenza di Francesco (musicista estroso e di grande personalità), riesce a far sembrare semplice anche le cose più elaborate.

Il disco "One", pubblicato dalla Emarcy del gruppo Universal, è composto da sette tracce firmate da Villani e Contardi tranne "Thank you Chick" del solo Contardi (omaggio al grande maestro Chick Corea) e "One for the other" e "Afro 1/pò song" in cui partecipa alla scrittura anche la guest Gianluca Renzi. A chiudere il quadrato è Umberto Muselli, sassofonista non convenzionale così come giusto abbinamento, per contrappasso, alla meticolosa precisione di Villani.

Il disco apre con "Trabacco" un up tempo in cui si trasmette tutta l'ansia dei nostri giorni, per poi passare nel crescendo del solo di batteria che, per contrappasso, conduce ad un tempo dimezzato, per concludere con il tema. "One for the other" è un funk in cui "l'uno per l'altro" si apprezza per la sintonia che i compositori hanno riservato a questo brano, in cui spicca un travolgente solo di contrabbasso. "Thank you Chick" è un omaggio al musicista che più ha saputo interpretare i cambiamenti del jazz di questi ultimi cinquant'anni, Armando Anthony Chick Corea. L'intro del contrabbasso con l'archetto è molto suggestivo e trasmette la conoscenza profonda di Marco Contardi del musicista di Chelsea, per poi passare per al pedale introduttivo che prelude all'esposizione del tema in cui si racchiudono le varie vesti di Corea, dall'acustico all'elettrico. "Irlanda" apre con una vamp in sette per passare all'esposizione del tema all'unisono tra sax e contrabbasso. L'evoluzione prevede un tempo composto in cui esce il tema per passare al solo di piano con il chorus. Dopo il solo del sax e del contrabbasso si chiude con il tema. E' il piano ad introdurre "Sunset Colours" brano in cinque in cui il contrabbasso scandisce prima con l'archetto note suggestive e poi con il pizzicato per la metà del brano. Il quartetto si ricompone con l'assolo del sax fino alla chiusura del pezzo. "Buddy Street" è un brano in tre dedicato al grande Buddy Rich, un caposcuola della batteria che Villani considera un vero maestro. In questo pezzo Umberto Muselli da il meglio di sé nell'entrare ed uscire dall'armonia così come suo stile. Segue un solo di contrabbasso di pregevole tecnica per poi passare ad uno scambio ad otto misure con la batteria. Chiude l'album un vero e proprio trattato sui tempi composti, il brano è costituito da un ciclo di tempi che si ripete costantemente: il 12/8 9/8 6/8 7/8 per proseguire in una costante diminuzione dell'ultima battuta che passa dal 7 al 5 per chiudere con il 3. La struttura viene conservata anche nei soli e si racconta che dopo la registrazione del pezzo i musicisti hanno dato i numeri...

Gennaro Pasquariello per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/01/2020

e-motion (Mariangela Cagnetta)- Alceste Ayroldi

19/10/2019

Rumori mediterranei - XXXIV Edizione: "Il festival calabrese ha concluso quest'anno il suo terzo decennio con un nutrito programma con Uno sguardo rivolto verso l'Est e quello remoto, la Cina. Molte prime nazionali e produzioni originali del festival hanno caratterizzato l'edizione." (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2019

Our Favorite Standards & Others (Hands Jazz Trio)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Complice (Silvia Anglani)- Alceste Ayroldi

05/12/2010

Charles & Joe (Gianluca Renzi All Stars Orchestra)- Elide Di Duca

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

27/08/2010

For A Walk Inside (Sergio Di Natale) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

05/04/2010

Green Moon (Rino Vernizzi)- Marco Buttafuoco

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

03/08/2009

Out of track (Giovanni Mirabassi) - Cinzia Guidetti

16/11/2008

Fine Herbs (Michael Lösch Quartet)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

10/08/2008

Jazz in Parco XI Edizione "Oltre il Jazz": "Allargare gli orizzonti, spingere un po' più in là il confine costituito dalla consuetudine e della tradizione. Andare un passo oltre il Jazz più tradizionale nei colori e nel linguaggio, mantenendo però un altissimo livello musicale, di spettacolo e di arte...." (Luigi Spera)

23/02/2008

Hustle And Bustle (Marco Contardi Quartet)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

01/10/2006

Gianluca Renzi Sextet a Diagonal Jazz 2006: "Le melodie nascono spesso da un riff di contrabbasso, su cui si sviluppano gli assoli...Il leader del sestetto è in gran forma, accompagna e improvvisa con fervore e gusto del ritmo..." (Andrea Caliò)

03/05/2006

Don't Stop You Mind (Gianluca Renzi)

19/12/2005

Maurizio Giammarco & Megatones: "...la proposta di Giammarco risulta essere meritevole di attenzione e approfondimento. Dalle sue composizioni si coglie quel sottile "fil rouge" che in qualche modo lega i due elementi apparentemente inconciliabili..." (Bruno Gianquintieri)

05/06/2005

Punkromatic (Maurizio Giammarco & Megatones)

28/11/2004

Gianluca Renzi Sextet presenta il suo ultimo lavoro a La Palma: "Gianluca Renzi, con questa formazione, ha realmente trovato la "quadratura del cerchio". Esistono quelle affinità che rendono certi incontri determinanti, e questo lo è." (Franco Giustino)

23/11/2004

Edward Simon Trio, "...Musicalmente la serata al Pinocchio, va detto subito, non ha momenti particolarmente forti...Ci piace sottolineare invece la maiuscola prova di Renzi..." (Paolo Carradori)

07/11/2004

Intervista a Gianluca Renzi: "...Chi inizia deve essere spinto da una grande passione, veramente molto forte, altrimenti rischia di cedere. Come in tutti i lavori artistici, prima di vedere i risultati devi fare una grande fatica. Bisogna vedere poi quanto durano questi risultati, non puoi permetterti di mollare, neppure per un attimo, verresti cancellato." (Franco Giustino)

24/04/2004

Looking for the right line (Gianluca Renzi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.562 volte
Data pubblicazione: 09/07/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti