Jazzitalia - Riccardo Luppi's Mure Mure: Live In Milano
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Riccardo Luppi's Mure Mure
Live In Milano



NEGOCITO RECORDS (2011)

1. Travelling pangea
2. Caronte's bell
3. Mure mure mure
4. Cross fades
5. Sure enough
6. Any ghost up there

Manolo Cabras - bass
Lynn Cassiers - voice, electronics
Joao Lobo - drums
Riccardo Luppi - tenor sax, flute


Si può intendere in diverse maniere l'improvvisazione. Anche nelle jam session fra jazzisti "patentati" si ricorre a questa tecnica, con esiti piuttosto prevedibili. Anche se, a volte, più che dignitosi. Quando, però, l'iniziativa passa in mano a musicisti vicini all'avanguardia, alla musica colta contemporanea e anche a tutto quanto ruota attorno all'universo afroamericano e non solo, i risultati sono spesso sorprendenti. E' il caso di questo disco registrato dal vivo a Milano durante il festival "Ah! Hum" del 2008. Sono sei tracce che non lasciano campo alla routine, al deja vu. Ad ogni angolo ci si imbatte in qualcosa di inatteso e di inconsueto, perlomeno rispetto alle aspettative create di tratto in tratto. Merito di improvvisatori particolarmente attenti al colloquio con i partners e adusi a cercare sempre le soluzioni meno scontate in ogni circostanza. Le vie diritte e senza ostacoli sono scartate a priori. Si preferiscono le strade tortuose, piene di curve, di dossi privi di visuale, alla ricerca di un "oltre" sempre agognato e mai volutamente conseguito. Non è che la scelta di questo metodo di lavoro sia premiante di per sé. Intendiamoci, anche in questo ambito c'è materia per artisti con poche risorse che finiscono per girare attorno allo stesso discorso in modo ripetitivo e inconcludente per intere esibizioni. Non è il caso di questo quartetto che nutre la propria proposta pure dalla diversità di approccio dei soggetti protagonisti della performance.

Lyn Cassiers, vocalist belga, insinua la sua voce nelle trame della tessitura creata dai tre partners, come quarto strumento, con un'azione timbrica e rumoristica, fra squitti, urletti contenuti, passaggi sui sovracuti, arabeschi sonori tonali e atonali e un canto a volte dolente ed espressivo, altre volte sarcastico e a-sentimentale. In più usa a proposito l'elettronica, producendo riverberi, raddoppi, loops adatti o intenzionalmente non conseguenti con il contesto. Riccardo Luppi suona il flauto in modo "ambientale", preparando riff anomali o creando sinistre atmosfere in stile selvaggia "foresta tropicale", in cui devono addentrarsi gli altri "esploratori". E non si sa se riusciranno a uscire fuori salvi dall'intrico; al sax tenore è più jazzista free, grazie ad un fraseggio aggrovigliato, appuntito, per mezzo di rapide ascese con sequenze di note che vanno a finire in alto, senza superare la soglia consentita. Non si spinge, cioè, al di fuori dei limiti dello strumento. Joao Lobo è un batterista portoghese sensibile e versatile. Dopo le esperienze in Italia con Enrico Rava e Giovanni Guidi, qui è impegnato a fare tutt'altro. Il suo non è un accompagnamento vero e proprio, ma un lavoro di apertura, di chiusura, di contrasto e di commento di determinati input che i compagni di avventura gli lanciano e che lui deve essere pronto a seguire, anticipando successive sollecitazioni. Manolo Cabras aggiunge la sua voce in uno spazio già pieno con un contributo mai invasivo. Forte sulle note gravi che va a cercare volentieri, dispensa strappate e veloci passaggi sulle corde del contrabbasso in modo funzionale allo spirito di questa improvvisazione e sono carichi di significato i suoi interventi con l'archetto.

I brani migliori del cd sono "Cross fades" con Luppi impegnato a ricreare un'atmosfera che ricorda vagamente Jan Garbarek e le algide atmosfere dei suoi primi dischi ECM. La voce della cantante, però, su toni alti con suoni lunghi e prolungati, proietta il brano in un clima ancora più rarefatto, ma lontano da qualsiasi "astuzia" o dalla prossimità con qualcosa di somigliante alla world music. Qui si percorrono altri sentieri, si perseguono differenti obiettivi. Non c'è niente di accattivante, per scelta, in quanto si ascolta; dando per scontato che "certa world music" possa essere accusata di eccessiva condiscendenza verso il lato orecchiabile e "commerciale" del prodotto, se è ancora valida questa definizione.

Di tutt'altro genere, ma estremamente suggestiva è "Sure enough". Qui, prima si apprezza un campionario completo della capacità vocale di Lynn Cassiers, che imperversa lanciandosi in "sproloqui" antimusicali, grida strozzate, frasi monche o strascicate, per dialogare, poi, con il tenore decisamente free di Riccardo Luppi. Il resto del gruppo va a ruota libera, assecondando il leader in un'escursione su climi musicali piuttosto "caldi", non programmati né programmabili.

In conclusione "Live in Milano" è un disco coraggioso, di ascolto non agevole, anzi parecchio ostico, ma che ci permette di conoscere meglio un gruppo di musicisti che seguono come una pratica non rinunciabile, come una vera e propria scelta estetica o di vita, l'improvvisazione a 360 o più gradi, se solo fosse consentito …

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
15/08/2016

This Is The Day (Giovanni Guidi Trio)- Enzo Fugaldi

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

25/04/2009

Un sospeso silenzio (Roberto Bonati)

23/11/2008

The House Behind This One (Giovanni Guidi Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.647 volte
Data pubblicazione: 08/04/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti