Jazzitalia - Recensioni - Helga Plankensteiner: Plankton
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Helga Plankensteiner
Plankton



Jazzwerkstatt (2014)

1. Loo (Plankensteiner)
2. The never ending blues (Plankensteiner)
3. Comes love (Brown, Tobias, Stept)
4. Quentin (Plankensteiner)
5. Meister Schriefl (Plankensteiner)
6. They Can't Take That Away From Me (Gershwin)
7. No ballad no crime (Plankensteiner)
8. Tangomatango (Plankensteiner)
9. Tears (Löss)

Helga Plankensteiner - voce, sax baritono
Mattias Schreifl - tromba
Gerhard Gschlössl - trombone
Enrico Terragnoli - banjo, chitarra
Michael Lösch - organo hammond, piano
Nelide Bandello - batteria


Il jazz europeo sta attraversando un periodo di profonda vitalità, sottolineata una continua ricerca di nuovi linguaggi e contaminazioni. Ne è un esempio l'ensemble della Plankensteiner, che per l'occasione sfodera un jazz "secessionista", come già nello spirito artistico germanico, con atmosfere oscure, come in certe tele di Franz von Stuck, Fritz von Uhde, amalgamate però a una certa visione decisamente più colorata, a metà fra lo swing contemporaneo e la psichedelia, grazie a una dinamica batteria, e a un organo hammond. A incorniciare il tutto, una sezione di fiati decisamente guascona, che si avventura sia su virtuosismi distorti, sia su temi articolati su poche note, vicini al soul. Un jazz quindi di aperta rottura, per ricomporsi sottoforma di un mélange di contaminazioni contemporanee. Berlino, città della casa discografica Jazzwerkstatt, si dimostra città sensibile all'avanguardia, ospitando le incursioni di questo originale ensemble veneto-bavarese.

Tanti sono gli omaggi in questo caleidoscopico album, da Gershwin a Soloff nel jazz, al cinema di Tarantino, a dimostrazione del carattere poliedrico della Plankensteiner.

In apertura Loo, un brano jazz che guarda però al rock, con gli interventi di chitarra elettrica in sottofondo, ma al contempo sprigiona una scatenata ironia con la tromba distorta di Schreifl, che usa la sordina, e che si lancia in arditi passaggi che ricordano James Brown. All'inizio del secondo terzo del brano, un "celestiale" a solo di hammond spezza l'atmosfera, che poi torna sulle corde di partenza, con un dinamico swing di batteria, mentre l'hammond si esibisce in repentine scale acute vicine alla psichedelia.
Il brano è un omaggio al trombettista Lew Soloff, con cui la Plankensteiner ha suonato nella big band di Carla Bley. Non manca un'incursione nel blues di Chicago, con la struggente The never ending blues, incentrata su sax e tromba che dialogano su malinconico motivo acuto, accompagnati da delicate percussioni. A metà del brano, s'inserisce l'hammond, che supporta un a solo di sax appena più spigliato.

Quentin
omaggia le atmosfere di Tarantino, con un'apertura lenta, percussioni cadenzate, e un sax baritono pensoso, che ricorda un tramonto a Los Angeles, un istante di quiete dopo una violenta resa dei conti, o magari anche una marcia funebre, se i conti per qualche ragione non dovessero tornare.

They can't take that away from me
è invece un omaggio al grande jazz di Gershwin, riletta attraverso gli inconsueti toni delle sonorità Dixie.

Tutto l'album è sospeso fra ironia e tensione, fra luce e blanda oscurità, che tocca l'apice nell'enigmatica Tears. L'architettura sonora dell'album è quanto mai originale, a tratti sembra stare in piedi per scommessa, ma in realtà attentamente calibrato. Un'interessante e coinvolgente mediazione fra il rigore delle strutture musicali tedesche, e lo spirito improvvisatore italiano. Album interessante, che merita un attento ascolto.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

15/09/2018

Deep Changes (Alessia Obino Cordas)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/03/2018

Tenco: Come ti vedono gli altri? (Mauro Ottolini)- Gianni Montano

09/11/2014

Hymnus Ad Nocturnum (Gabriele Mitelli)- Gianni Montano

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

19/05/2014

Skin (Nicola Lancerotti)- Matteo Mosca

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

17/11/2012

Moirè (Flut3ibe)- Enzo Fugaldi

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

12/09/2010

"El porcino organic" di Helga Plankensteiner e i "Mallets, Brushes & More" di Carlo Bernardinello con Mike Mainieri per le "Summer Nights Jazz" di Serravalle (Gianni B. Montano)

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

16/11/2008

Fine Herbs (Michael Lösch Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.312 volte
Data pubblicazione: 04/06/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti