Jazzitalia - Emanuele Cisi: The Age of Numbers
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Auand 2009
Distribuzione Egea
Emanuele Cisi
The Age of Numbers


1. The entrance gate
2. 12
3. The Golden Age
4. 3 small differences
5. Libera
6. Springs
7. Catch me if you can
8. Mean ratio
9. Tigerwalk
10. Three of one
11. Moonlight in Vermont
12. The growth

Emanuele Cisi - Tenor and Soprano Sax
Roberto Cecchetto - Guitars and Electronics
Paolo Biasi - Acoustic Bass
Emanuele Maniscalco - Drums

 




Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com


Nell'animo di ogni musicista che abbia scelto di percorrere le vie della ricerca c'è entusiasmo e, soprattutto, una volontà di meticolosa indagine su quanto sia stato oggetto di ricerca da parte delle avanguardie.



I
n ogni caso, anche non volendo privilegiare la disamina tecnica, non è possibile non riflettere sull'estetica e sul "piacere dell'ascolto" che può provenire o meno da un album coraggioso, innovativo nella progettazione, come "The Age of Numbers" dell'esperto sassofonista Emanuele Cisi.

Delineati con cura i perimetri stilistici, vengono proposte angolature armoniche senz'altro interessanti e di grande spessore tecnico, frutto di un virtuosismo inquieto e di un'intenzione minimalista nel parametro discorsivo.

Agili nelle movenze cromatiche, i 12 brani sembrano mostrare nella centralità esecutiva straniante il fulcro della propria sintassi, scelte attente, vivaci, intelligenti. I riferimenti che paiono immediati sono quelli del jazz nordico, della "contemporanea", di un "non mainstream" esplorato in maniera personale, a ben considerare quanto lo stesso Cisi afferma: "ogni espressione della realtà e del pensiero è emanazione dell'infinità dei numeri e della loro meravigliosa e spaventosamente assoluta perfezione."

A fronte di un pensiero tanto rigoroso (scientifico? Forse un riferimento alla concezione della musica di Pitagora? O forse a quella di Bach?) sembrerebbe però prender forma la via della libera improvvisazione tra climi rarefatti, eterei, distinti da un pathos quasi incontrollato, forse da un codice esoterico (numerologico, si faccia attenzione al titolo dell'opera e a quello della prima e dell'ultima track) che dovrebbe condurre ad una percezione artistica alternativa, "altra" e differente, o quantomeno non convenzionale.

Tanto, a parere di chi scrive, lascia qualche dubbio, peraltro non sempre confortato da un coinvolgimento nell'ascolto che tarda a realizzarsi. Inoltre, quanto espresso dal free jazz non sembra ignorato da Cisi, così come gli esiti compositivi degli ultimi autori cosiddetti "classici".

Se argomentare su tesi similari non può che dare nuovo impulso all'evoluzione della musica, è pur vero che si corre il rischio di reiterare un sound déjà ècoutè che finirebbe per incrinare le radici di una filosofia della concretezza nell'incedere di un "nuovo" dalla fisionomia destrutturata e "libera" che, se grazie a Cisi molto fa pensare, per la verità un po'meno emoziona.

Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/11/2021

Blu Horizon (Ramon Moro Quartet)- Gianni Montano

25/08/2021

Torino Jazz Festival 2021: "...dal jazz più ortodosso alla musica elettronica, passando in mezzo a contaminazioni rock, folk e classica, come a testimonianza dello stato multiforme odierno del jazz." (Aldo Gianolio)

30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

08/11/2020

Rach Mode On (Claudio Vignali)- Gianni Montano

10/10/2020

Innocence (Luca Flores)- Alceste Ayroldi

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2019

Torino Jazz Festival: "Il nuovo corso del Festival Jazz di Torino ha incrementato nell'edizione 2019 il grande successo dell'anno precedente, con il dodici per cento in più di presenze che sono arrivate a 25 mila in nove giorni, e diversi concerti sold out..." (Aldo Gianolio)

19/08/2018

Südtirol Jazz Festival Altoadige - "Exploring The North": "...un panorama artistico spesso interessante, non rivoluzionario ma non privo di alcuni fermenti, che in alcuni casi meriterebbe maggiore attenzione e presenza anche sulla nostra scena musicale." (Vincenzo Fugaldi)

21/04/2018

Clear Days, Windy Nights (Emanuele Cisi feat. Eric Reed)- Enzo Fugaldi

01/11/2016

Accordi Disaccordi (Swing Avenue)- Giusy Casanova

18/09/2016

Bellow's Training (Ermes Pirlo, Paolo Biasi, Emanuele Maniscalco)- Niccolò Lucarelli

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

21/05/2016

Fabio Giachino & Guests: "Un lungo viaggio nell'essenza del jazz, compiuto alternando omaggi a Davis e Coltrane a lunghe sessioni improvvisate..." (Niccolò Lucarelli)

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

03/01/2016

T-Duality (Ananda Gari)- Niccolò Lucarelli

07/09/2015

Many More Days (Third Reel)- Alceste Ayroldi

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

12/01/2015

Pleasures (poLO)- Gianni Montano

07/12/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Marco Valente, Auand: "A livello creativo lo stato di salute è eccellente. Il livello dei demo che ricevo si è alzato notevolmente negli ultimi anni..." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Third Reel (N. Masson, R. Pianca, E. Maniscalco)- Alceste Ayroldi

08/09/2013

Enter (Bad Uok)- Enzo Fugaldi

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

18/08/2013

Drops (Bonnot, Tracanna, Cecchetto)- Gianni Montano

14/04/2013

Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund: Concerto godibilissimo, condotto con grande agilità, concentrazione ed economia di mezzi che conferma le doti strumentali e compositive di Cisi e consacra Zigmund tra i più eleganti e misurati batteristi di sempre.

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

09/07/2012

Homecoming (Emanuele Cisi Quartet)- Matteo Mosca

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

27/09/2011

Paroximal Postural Vertigo (Walter Beltrami) - Cinzia Guidetti

11/07/2011

Newsreel (Ohad Talmor)- Enzo Fugaldi

08/05/2011

Organum (Giorgio Li Calzi) - Alceste Ayroldi

06/03/2011

Plays Metheny (Decorato, Liberti, Roverato meet Emanuele Cisi)- Rossella Del Grande

06/01/2011

Slow Band (Emanuele Maniscalco) - Daniele Camerlengo

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

10/04/2010

Pan Atlantic (Bobby Previte)- Paolo Incani

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

09/11/2009

Playing in traffic (Swallow/Talmor/Nussbaum) - Laura Mancini

05/09/2009

Timoka (Walter Beltrami) - Marco Losavio

03/08/2009

Eco Fato (Quilibri') - Fabrizio Ciccarelli

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

13/07/2008

VIa Maestra (Giulio Visibelli)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

28/01/2007

Stolen Days (Francesco Bearzatti Sax Pistols)

28/01/2007

Circle (Michelangelo Decorato Trio)

01/10/2006

Live in Dublin (Arguelles - Guilfoyle - Black )

12/09/2006

Soulscape (Five for Jazz)

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

01/08/2006

Live (Biba Band)

19/07/2006

Emanuele Cisi racconta le sue avventure, il suo suonare è saper narrare un vissuto, il Gilgamesh questa sera è "magazzino" di storie, di viaggi, forse di favole, come sempre di musica. (Alessandro Armando)

19/07/2006

Urban Adventures (Emanuele Cisi)

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

05/06/2005

Intervista a Emanuele Cisi: "...Mi piacerebbe molto poter lavorare di più in Italia, però non è possibile. Per fortuna riesco a lavorare abbastanza bene in Francia. Sicuramente è un tipo di esperienza che mi da l'opportunità di incontrare molti musicisti, anche italiani, cosa che non succede molto spesso in Italia,,," (Alceste Ayroldi)

22/01/2005

Beauty Is a Rare Thing (Giancarlo Tossani Synapser)

06/12/2004

Hope (Bizart Trio)

24/10/2004

Visioni Sonore (Visioni Sonore Quartet)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

03/11/2003

A Small Madness (Dave Binney - Jeff Hirshfield)

05/10/2003

Trinkle Trio (Paolo Sorge)

12/04/2003

Virus (Francesco Bearzatti Trio)

15/10/2001

In anteprima assoluta, X-Ray, il nuovo attesissimo CD di Gianluca Petrella. Ascoltalo e prenotalo subito!







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.071 volte
Data pubblicazione: 05/09/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti