Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Tronos, 2003

Visioni sonore Quartet
Visioni sonore

  1. I remember Marco (M. Pulina) – 6.02

  2. Fuliggine (G. Sanna Passino) – 6.17

  3. Alba sull'acqua (G. Sanna Passino) – 5.45

  4. Assenza di gravità (G. Sanna Passino) – 3.52

  5. Poco geghegè (M. Pulina) – 7.11

  6. Juan (S. Maltana) – 6.41

  7. Corale (M. Pulina) – 3.12

  8. To Kenny (R. Luppi) – 5.59

  9. Supermariobross 32 bit (M. Pulina) – 7.53

  10. Commedia dell'ispirazione (M. Pulina) – 5.39

  11. La liberazione di Sebastopoli (M. Pulina) – 3.42

  12. Colors (M. Pulina) – 5.48

Carlo Sezzi batteria
Giovanni Sanna Passino
tromba e flicorno
Maurizio Pulina
pianoforte
Salvatore Maltana
contrabbasso

featuring Riccardo Luppi sassofoni e flauto (1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11)
special guest Roberto Cecchetto
chitarra (9, 11)

Il quartetto Visioni sonore, che corrisponde anche al titolo di questa incisione, è espressione della vivacità della scena jazzistica sarda, che ormai da anni è costante fucina di giovani talenti e di interessanti e originali proposte musicali. Al suo esordio discografico, il quartetto Visioni sonore colpisce per la spregiudicatezza con cui elabora, pur attento alle lezioni più recenti del jazz europeo, un proprio linguaggio jazzistico, a cui certo non manca respiro internazionale. Tale spregiudicatezza è evidente se consideriamo come Visioni sonore sia composto esclusivamente di brani originali (di Pulina e Sanna Passino soprattutto), senza il ricorso cioè a quegli standards che, a volte, nei lavori d'esordio, rappresentano la volontà e il bisogno di dichiarare la propria appartenenza a una tradizione.

Naturalmente, non sarebbe difficile riconoscere in Visioni sonore gli echi di un certo jazz europeo – pensiamo soprattutto a quello targato ECM – ma uno sterile riconoscimento di paternità non renderebbe giustizia a quella che è sostanzialmente, senza provincialismi di sorta, una via italiana al jazz europeo. La via che Visioni sonore percorre è quella che già da qualche tempo sta dimostrando nel jazz contemporaneo una sua ricca potenzialità: il ritorno alla melodia dopo i furori free degli scorsi decenni, senza tuttavia accantonare come episodica l'esperienza dello stesso free. Ecco allora che brani come
Poco geghegè, Juan, To Kenny, Commedia dell'ispirazione e Colors presentano una nitida melodia, familiarmente nostrana se non proprio dal sapore mediterraneo, ma al contempo lasciano grande libertà improvvisativa agli assoli.

Più elaborati e ricercati sono i brani
Visione suite (composta da Fuliggine, Alba sull'acqua e Assenza di gravità), Corale e La liberazione di Sebastopoli, dove la struttura classica del brano jazz tema-assoli-tema salta del tutto o quasi per concentrarsi soprattutto sull'aspetto espressivo e suggestivo, "visivo" si potrebbe dire pensando al comun denominatore del titolo e del nome della formazione. Meritevole di una menzione a parte è Supermariobross 32 bit, brano dal tema d'ispirazione quasi cinematografica (torna non a caso la suggestione "visiva"), ben contrappuntato dalla chitarra bluesy di Roberto Cecchetto, ospite dell'incisione insieme al sax di Riccardo Luppi, presente quest'ultimo in ben otto brani su dodici oltre che con un pezzo a sua firma, tanto che si potrebbe parlare di Visioni sonore come di un quartetto più uno.

Pur variando nella struttura dei brani, Visioni sonore è comunque un lavoro omogeneo nell'ispirazione, caratterizzato da un mood languido e riflessivo e da atmosfere notturne e malinconiche, ideali per il lirismo della tromba di Sanna Passino.
Dario Gentili per Jazzitalia







Articoli correlati:
13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2019

Torino Jazz Festival: "Il nuovo corso del Festival Jazz di Torino ha incrementato nell'edizione 2019 il grande successo dell'anno precedente, con il dodici per cento in più di presenze che sono arrivate a 25 mila in nove giorni, e diversi concerti sold out..." (Aldo Gianolio)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

18/08/2013

Drops (Bonnot, Tracanna, Cecchetto)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

26/05/2012

IIIa Edizione di "Suoni Ritmi, Parole dal Mondo" e concerto di Riccardo Arrighini con la Filarmonica Sestrese (Gianni Montano e Andrea Gaggero)

08/05/2011

Organum (Giorgio Li Calzi) - Alceste Ayroldi

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

13/07/2008

VIa Maestra (Giulio Visibelli)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

01/08/2006

Live (Biba Band)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.730 volte
Data pubblicazione: 24/10/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti