Jazzitalia - Decorato, Liberti, Roverato meet Emanuele Cisi: Plays Metheny
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Decorato, Liberti, Roverato meet Emanuele Cisi
Plays Metheny



Music Center - 2010

1. Always & Forever (Pat Metheny) 6:26
2. Uniquity road (Pat Metheny) 3:21
3. Across the Sky (Pat Metheny) 5:45
4. Elucidation (Pat Metheny) 4:20
5. Impro n. 1 (Cisi – Liberti) 1:14
6. Sometimes I see (Pat Metheny) 5.59
7. Say the Brothers Name (Pat Metheny) 7:21
8. Interludio Passarim (Tom Jobim) 2:24
9. Better Days Ahead (Pat Metheny) 4:30
10. Farmer Trust (Pat Metheny) 6:59

Michelangelo Decorato - piano
Gianlivio Liberti - drums & percussions
Marco Roverato - double bass
Emanuele Cisi - tenor & soprano saxes


Molti jazzisti contemporanei stanno dimostrando interesse a reinterpretare in chiave personale le composizioni dei mostri sacri del jazz ed è un fenomeno comprensibile, dal momento che tutti questi brani posseggono qualità incontrovertibili e ricchezza armonica tali da stimolare la loro fantasia e voglia improvvisativa. Ancora più stimolante è l'idea di rivisitare completamente i brani, variando l'organico e pensando ad arrangiamenti personalizzati che sappiano creare atmosfere molto diverse rispetto alle versioni originali.

E' il caso di questo album del pianista Michelangelo Decorato, intitolato "Plays Metheny", con Gianlivio Liberti alla batteria e percussioni, Marco Roverato al contrabbasso e con la partecipazione di Emanuele Cisi ai saxofoni (tenore e soprano). L'album è dedicato alla reinterpretazione di otto brani di Pat Metheny, intercalati da un'improvvisazione di Cisi-Liberti e da un breve brano di Tom Jobim.

Fin dall'inizio, ci si rende conto che l'assenza della chitarra è un fattore che rivoluziona completamente il sound dei pezzi metheniani. L'album si apre con un brano estremamente delicato, rarefatto, sussurrato, dove in particolare il sax di Cisi, le spazzole di Liberti e il pianismo di grande respiro di Decorato creano immediatamente una grande suggestione. Il sax ci offre sempre note estremamente controllate. Il suo timbro, anche negli assolo, smussa ed addolcisce qualunque idea improvvisativa che, melodicamente parlando, sarebbe anche potuta apparire di per sé magari più graffiante. Il secondo brano viene proposto con un bel ritmo coinvolgente e con grinta da parte di tutti e quattro i musicisti. Segue un brano dove le percussioni contribuiscono a colorare lo scenario nel quale sax e pianoforte si muovono. Anche qui prevalgono misura e raffinatezza. L'improvvisazione del sax si interseca molto bene con il pianoforte, talvolta in uno stretto dialogo che però non avviene mai a voce alta.

Il quarto pezzo rispetto ai precedenti si presenta con ritmo più veloce e deciso, maggior tecnicismo anche da parte del sax, mentre il piano offre sempre un bellissimo fraseggio pieno di swing che nel contempo è anche estremamente asciutto ed attuale. Segue un breve pezzo intitolato "Impro N.1" che è un'idea di Gianlivio Liberti e di Emanuele Cisi: una libera improvvisazione che dopo poco più di un minuto viene (purtroppo) sfumata. Si ritorna ad un brano di Pat Metheny, "Sometimes I See", dove ritroviamo nuovamente le sonorità pacate dell'inizio, spazzole e sax molto moderato.  Il fraseggio e la pronuncia di Decorato nelle sue improvvisazioni sono molto vicini allo stile di Herbie Hancock. I brani ascoltati fin qui assumono tutti una nuova personalità e per nulla associabili allo stile del loro autore, Pat Metheny. Solo "Say The Brothers Name", di tanto in tanto sfiora il sound metheniano, sia pure attraverso strumenti differenti, ma ricreando per un attimo quell'atmosfera che tutti riconosciamo su una ritmica latineggiante.

L'ottava track è una composizione di Antonio Carlos Jobim, anch'essa rivisitata e trasformata, un breve interludio, che nuovamente viene sfumato sul finale, come per l' "Impro N. 1". Gli ultimi due brani sono di nuovo a firma Metheny. Ritmica latin per "Better Days Ahead" (brano che venne inciso anche da Brad Mehldau alcuni anni fa). Qui ascoltiamo sostituzioni di accordi e la bella improvvisazione di Decorato che con il suo stile ben riconoscibile sa dosare sapientemente idee e spazi. Il decimo ed ultimo brano, "Farmer Trust", è una ballad molto dolce che acquista delicate sfumature di colore grazie alle percussioni di Liberti, fresche, mai invasive, creative e sempre caratterizzate dal senso della misura e dal buon gusto.

Nel suo insieme questo album appare molto equilibrato stilisticamente e giustamente vi emergono le personalità degli interpreti. Le sonorità sono sempre moderate, i timbri morbidi e non aggressivi. Le improvvisazioni tendono prevalentemente a dilatare gli spazi piuttosto che a saturarli (come invece spesso accade quando si ha la presenza di una chitarra nell'organico). Molta attenzione viene prestata al fraseggio ed al dialogo tra gli strumenti. L'album è stato presentato di recente anche in Giappone.

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/08/2021

Torino Jazz Festival 2021: "...dal jazz più ortodosso alla musica elettronica, passando in mezzo a contaminazioni rock, folk e classica, come a testimonianza dello stato multiforme odierno del jazz." (Aldo Gianolio)

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

26/08/2018

Haiku Time (Claudio Fasoli Samadhi 5tet)- Alceste Ayroldi

21/04/2018

Clear Days, Windy Nights (Emanuele Cisi feat. Eric Reed)- Enzo Fugaldi

01/11/2016

Accordi Disaccordi (Swing Avenue)- Giusy Casanova

04/06/2016

Intervista a Fabrizio Savino: "'Gemini' è una sorta di viaggio nella centralità delle emozioni. Viene dopo un mio percorso di maturazione e di ricerca interiore che mi ha portato a confrontarmi con gli opposti in ogni forma." (Nina Molica Franco)

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

21/05/2016

Fabio Giachino & Guests: "Un lungo viaggio nell'essenza del jazz, compiuto alternando omaggi a Davis e Coltrane a lunghe sessioni improvvisate..." (Niccolò Lucarelli)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

14/04/2013

Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund: Concerto godibilissimo, condotto con grande agilità, concentrazione ed economia di mezzi che conferma le doti strumentali e compositive di Cisi e consacra Zigmund tra i più eleganti e misurati batteristi di sempre.

20/01/2013

Suggestions From Space (Rino Arbore Quartet)- Alceste Ayroldi

28/10/2012

Quattro chiacchiere con...Davide di Chio: "Bellezza è semplicità, ricerca dell'essenza del suono, sintesi del linguaggio musicale..." (Alceste Ayroldi)

09/07/2012

Homecoming (Emanuele Cisi Quartet)- Matteo Mosca

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

01/05/2012

Sweet Wind (Rino Arbore Quintet)- Enzo Fugaldi

20/11/2011

Room Of Mirrors (Kekko Fornarelli Kube)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

27/11/2010

Kenny Barron, uno dei tanti fenomeni della grande rassegna di Todd Barkan, ha fatto il pieno al Dizzy's Club di New York: musica intensa, trascinante ed eccitante. Per l'After Hours, si esibisce il pianista italiano Eugenio Macchia con il suo trio: una nuova possibilità per il Songbook Americano: i brani sono stati eseguiti con una intensità mozzafiato, in perfetto tono e senza orpelli. (Roberta E. Zlokower)

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

28/01/2007

Circle (Michelangelo Decorato Trio)

12/09/2006

Soulscape (Five for Jazz)

19/07/2006

Emanuele Cisi racconta le sue avventure, il suo suonare è saper narrare un vissuto, il Gilgamesh questa sera è "magazzino" di storie, di viaggi, forse di favole, come sempre di musica. (Alessandro Armando)

19/07/2006

Urban Adventures (Emanuele Cisi)

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

05/06/2005

Intervista a Emanuele Cisi: "...Mi piacerebbe molto poter lavorare di più in Italia, però non è possibile. Per fortuna riesco a lavorare abbastanza bene in Francia. Sicuramente è un tipo di esperienza che mi da l'opportunità di incontrare molti musicisti, anche italiani, cosa che non succede molto spesso in Italia,,," (Alceste Ayroldi)





Video:
" Dialogues With Standards " Michelangelo Decorato Pianoforte - Tommaso Vivaldi Sax Alto
Presentazione presso Chiostro Conservatorio G.Verdi di Milano 26 Agosto 2010Maggiori Info: www.TommasoVivaldi.com...
inserito il 26/10/2010  da TommasoVivaldi - visualizzazioni: 4878


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.090 volte
Data pubblicazione: 06/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti