Jazzitalia - Recensioni - Swing Avenue: Accordi Disaccordi
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Swing Avenue
Accordi Disaccordi



1. I'll see you in my dreams
2. Spaghetti killer
3. Walz for Django
4. Elena's bossa
5. Dinette
6. Tangology
7. Buonasera Signorina
8. Hungaria
9. La valse d'Amélie
10. Out of nowhere
11. Lullaby of birdland
12. Dead man theme
13. How high the moon
14. Si tu vois ma mère

Alessandro Di Virgilio - Chitarra solista
Dario Berlucchi - Chitarra ritmica
Emanuele Cisi - Sassofono
Luca Curcio - Contrabbasso
Isabella Rizzo - Contrabbasso
Giacomo Smith - Clarinetto


Secondo lavoro per gli Accordi Disaccordi, Alessandro Di Virgilio, Dario Berlucchi, Elia Lasorsa, la band torinese che, nella nuova formazione, da alcuni anni si sta facendo strada nel panorama musicale proponendo classici del passato e inediti in chiave "hot italian swing", come piace definire al trio il loro stile musicale che trae ispirazione dal celebre chitarrista Django Reinhardt.

Il nuovo album "Swing Avenue" è sia una conferma delle ormai conosciute abilità artistiche dei due fondatori Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi che una crescita musicale, accompagnati da Luca Curcio e Isabella Rizzo che si alternano al contrabbasso, Emanuele Cisi al sassofono e Giacomo Smith al Clarinetto. Ancora una volta siamo trascinati lentamente, traccia dopo traccia, nelle atmosfere gipsy jazz e swing anni trenta attraverso standard jazz e temi cinematografici.

Particolarissima la reinterpretazione di "Walz for Django" e "Elena's bossa", nonché di "Out of nowhere" in cui si sposano armoniosamente chitarra e sax. Ottimi gli arrangiamenti di "Dead man Theme" di Neal Young e di "La valse d'Amélie", dal film omonimo, quest'ultima la vera opera d'arte dell'intero album. Da non dimenticare i due inediti dell'album "Spaghetti killer" e "Tangology" a conferma dell'energia della band torinese che si respira nota dopo nota.

Giusy Casanova per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/08/2021

Torino Jazz Festival 2021: "...dal jazz più ortodosso alla musica elettronica, passando in mezzo a contaminazioni rock, folk e classica, come a testimonianza dello stato multiforme odierno del jazz." (Aldo Gianolio)

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

21/04/2018

Clear Days, Windy Nights (Emanuele Cisi feat. Eric Reed)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

21/05/2016

Fabio Giachino & Guests: "Un lungo viaggio nell'essenza del jazz, compiuto alternando omaggi a Davis e Coltrane a lunghe sessioni improvvisate..." (Niccolò Lucarelli)

11/05/2015

Destination Under Construction (Andrea Manzoni)- Enzo Fugaldi

14/09/2014

Bouncing Vibes (Accordi Disaccordi)- Giusy Casanova

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

14/04/2013

Emanuele Cisi Trio feat. Eliot Zigmund: Concerto godibilissimo, condotto con grande agilità, concentrazione ed economia di mezzi che conferma le doti strumentali e compositive di Cisi e consacra Zigmund tra i più eleganti e misurati batteristi di sempre.

20/01/2013

Joel Holmes Trio: "un leader che attraverso la musica trasmette la propria indipendenza e libertà spirituale" (Eva Simontacchi)

09/07/2012

Homecoming (Emanuele Cisi Quartet)- Matteo Mosca

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

06/03/2011

Plays Metheny (Decorato, Liberti, Roverato meet Emanuele Cisi)- Rossella Del Grande

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

12/09/2006

Soulscape (Five for Jazz)

19/07/2006

Emanuele Cisi racconta le sue avventure, il suo suonare è saper narrare un vissuto, il Gilgamesh questa sera è "magazzino" di storie, di viaggi, forse di favole, come sempre di musica. (Alessandro Armando)

19/07/2006

Urban Adventures (Emanuele Cisi)

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

05/06/2005

Intervista a Emanuele Cisi: "...Mi piacerebbe molto poter lavorare di più in Italia, però non è possibile. Per fortuna riesco a lavorare abbastanza bene in Francia. Sicuramente è un tipo di esperienza che mi da l'opportunità di incontrare molti musicisti, anche italiani, cosa che non succede molto spesso in Italia,,," (Alceste Ayroldi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 792 volte
Data pubblicazione: 01/11/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti