Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


AU9004
Cover Photo Dave Korchin

Dave Binney - Jeff Hirshfield
A small madness


1. Dolores (W. Shorter)

2. The Mistery of Influence (D. Binney)
3. Mallari (Unknown)
4. A Small Madness (D. Binney)
5. Old Books (D. Binney)
6. Renegade (D. Binney)
7. Oddman (D. Binney)
8. Useful illusion (D. Binney)
9. Left (D. Binney)
10. Impossible Histories (D. Binney)

David Binney alto sax, samples
Jeff Hirshfield drums

Guest:
Tanya Henri
vocals on # 3


Auand Records di Marco Valente
via XXIV maggio, 40
70052 Bisceglie (Ba) Italy
tel&fax +39.080.3929215
mobile +39.347.6107026
e-mail:
feedback@auand.com

A small madness, cioè, una piccola pazzia. Il validissimo sassofonista Dave Binney e il batterista Jeff Hirshfield si avventurano in questo nuovo prodotto della giovane etichetta Auand. Entrambi costruiscono un'avanguardia che però lungo l'ascolto si stempera degli elementi più enigmatici lasciando spazio alla comunicatività con l'ascoltatore.

La voce del sax di Binney è molto suadente. Mai sforzata, sempre molto nitida e fluida. Binney mostra di possedere una gran tecnica e un elevato controllo della dinamica. Trovare l'interplay tra due musicisti può sembrare più semplice ma quando questi due musicisti sono un sax e una batteria non è così. Manca il contrabbasso, manca uno strumento armonico pertanto l'interplay è prevalentemente ricercato, e ottenuto, nella figurazione ritmica che le frasi del sax compone con l'ausilio del drumming sempre attento all'interazione. Ci sono in aiuto dei "tappeti" che di tanto in tanto fanno da sfondo e il risultato è una sonorità d'insieme che fa condurre il pensiero verso immagini dei propri ricordi che si materializzano nei meandri dei suoni prodotti ora esotici, ora più acidi, metropolitani, caldi, orientali. E' come un viaggio in una città con le immagini metropolitane che scorrono dal finestrino di un treno o di un autobus cogliendo particolari fugaci che l'occhio cattura in un attimo per chissà quale processo mnemonico o associativo.

Molto valido quindi l'incastro ritmico e l'aiuto dell'elettronica appare molto pertinente anche se a volte, dal punto di vista del contrasto sonoro, sembra meno adeguata o adeguabile. Non è però da escludere che ciò fosse esplicita intenzione di Binney. Quando il ritmo si fa serrato l'incastro ritmico è evidente e fondamentale pertanto il risultato diviene molto interessante (
Oddman e il live Left, ma anche Dolores). In altri casi avrebbe fatto piacere un terzo elemento che avrebbe potuto così partecipare in diretta all'interazione.

In conclusione, il CD non risulta di facile fruizione, rappresenta un lavoro che va ascoltato cogliendo soprattutto le sfumature ritmiche dato che spetta spesso all'ascoltatore collocare il tutto in una dimensione armonica di riferimento o lasciarsi guidare senza confini di spazio. Credo che l'immagine della copertina sia molto emblematica del contenuto: due vite, due spazi, due dimensioni temporali, la calma dell'anziano uomo si contrappone alla frenesia che magari contiene l'autobus dello sfondo eppure anche tra loro c'è simbiosi, l'uno non prevarica l'altro ed entrambi convivono armonizzandosi. E' un po' quello che si avverte tra una batteria che rimarca il senso ritmico con incisività ed un sax che, come detto, non cerca acrobazie inutili, ma basa la quasi totalità del fraseggio su un suono molto morbido.
Marco Losavio






Articoli correlati:
30/05/2021

Oofth (Massimiliano Milesi)- Enzo Fugaldi

08/11/2020

In The Eyes Of The Whale (Michelangelo Scandroglio)- Gianni Montano

08/11/2020

Rach Mode On (Claudio Vignali)- Gianni Montano

10/10/2020

Innocence (Luca Flores)- Alceste Ayroldi

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

What Is This All About? (João Lencastre's Communion)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

08/08/2016

Newswok (Giancarlo Tossani Synapser + Ralph Alessi)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

03/01/2016

T-Duality (Ananda Gari)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

13/07/2015

Singular Curves (Swallow - Talmor - Nussbaum)- Niccolò Lucarelli

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

12/01/2015

Pleasures (poLO)- Gianni Montano

07/12/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Marco Valente, Auand: "A livello creativo lo stato di salute è eccellente. Il livello dei demo che ricevo si è alzato notevolmente negli ultimi anni..." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

07/01/2014

Frontal (Simone Graziano)- Enzo Fugaldi

07/01/2014

Sitting In A Song (Riccardo Fassi New York Pocket Orchestra)- Francesco Favano

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

08/09/2013

Enter (Bad Uok)- Enzo Fugaldi

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

14/01/2013

In Between (Eugenio Macchia)- Vincenzo Fugaldi

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

27/09/2011

Paroximal Postural Vertigo (Walter Beltrami) - Cinzia Guidetti

11/07/2011

Newsreel (Ohad Talmor)- Enzo Fugaldi

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

10/04/2010

Pan Atlantic (Bobby Previte)- Paolo Incani

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

09/11/2009

Playing in traffic (Swallow/Talmor/Nussbaum) - Laura Mancini

05/09/2009

The Age of Numbers (Emanuele Cisi) - Fabrizio Ciccarelli

03/08/2009

Eco Fato (Quilibri') - Fabrizio Ciccarelli

06/04/2009

Big Guns (Previte / Petrella / Salis)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

22/06/2008

Downtown (Roberto Cecchetto)

28/01/2007

Coherent deformation (Giancarlo Tossani Synapser)

28/01/2007

Stolen Days (Francesco Bearzatti Sax Pistols)

01/10/2006

Live in Dublin (Arguelles - Guilfoyle - Black )

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

22/01/2005

Beauty Is a Rare Thing (Giancarlo Tossani Synapser)

06/12/2004

Hope (Bizart Trio)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

01/08/2004

MA.RI. (Paolo Angeli - Antonello Salis)

05/10/2003

Trinkle Trio (Paolo Sorge)

12/04/2003

Virus (Francesco Bearzatti Trio)

15/10/2001

In anteprima assoluta, X-Ray, il nuovo attesissimo CD di Gianluca Petrella. Ascoltalo e prenotalo subito!

07/12/2000

25 foto del concerto del Rocco Zifarelli Quartet con Dario Deidda, Dave Binney e Amedeo Ariano.








Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.851 volte
Data pubblicazione: 03/11/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti