Jazzitalia - Erik Friedlander: Broken Arm trio
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Erik Friedlander
Broken Arm trio



Skipstone

1. Spinning Plates
2. Pearls
3. Knife Points
4. Jim Zipper
5. Pretty Penny
6. Easy
7. Cake
8. Buffalo
9. Hop Skip
10. Ink
11. Big Shoes
12. In the Spirit
13. Tiny's

Erik Friedlander - violoncello
Trevor Dunn - contrabbasso
Mike Sarin - batteria


Non finisce di stupire, Erik Friedlander, per bravura tecnica, creatività improvvisativa. "Broken arm trio" è nato come omaggio al contrabbassista Oscar Pettiford il quale, trovandosi nel 1949 con un braccio ingessato rottosi durante un incontro di baseball, si teneva in esercizio, avendo le dita libere, con un violoncello. Ciò che colpisce del disco è il suono degli strumenti: eccellente. Quello del violoncello, suonato con le dita in 11 dei 13 brani, è di una dolcezza a tratti commovente. Già dal primo brano, "Spinning plates", si è catturati dalla carica, dallo swing, dal perfetto sincronismo tra i musicisti. Nonostante Trevor Dunn agisca maggiormente come accompagnatore, nella breve "Ink" ha modo di dimostrare le sue capacità di fraseggio, mentre il leader utilizza cameristicamente l'archetto. Mike Sarin, assente in due brani, si esprime prevalentemente attraverso le spazzole, con una velocità ed un risultato sonoro sorprendenti. Frequenti i breaks con il leader, ma anche gli assolo, sostenuti da note singole dei partners, con l'effetto di stimolare la fantasia. Tra le composizioni segnaliamo la breve "Buffalo", eseguita dal solo Friedlander. Il violoncello ha una dolcezza ed una delicatezza paragonabili al liuto, anche se il suono è più poderoso e meno acuto. C'è anche un bel frammento free, "Jim Zipper", di poco più di un minuto, mentre "In the spirit" è un dialogo esclusivamente tra i due cordofoni. Infine una stranezza. La lista dei brani collocata sul retro di copertina segnala 12 titoli. Inserendo il CD nel lettore, risultano però 13 tracce. Come si spiega? Confrontando i tempi scritti con quelli del lettore, scopriamo che nel CD, cartonato, manca il brano n°6, "Easy".

Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
13/10/2018

39th International Jazz Festival Saalfelden 2018: "Il festival jazz di Saalfelden, nel Salisburghese, è un festival diventato punto di riferimento mondiale per il jazz di sperimentazione, d'avanguardia o, comunque, fuori dagli schemi del maistream." (Aldo Gianolio)

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

18/03/2012

Antagonisti Androgeni (Biagio Coppa)- Matteo Mosca

26/02/2012

I Sex Mob in "Plays Ellington, Nino Rota e Bond" e gli Endangered Blood a Venezia per la rassegna Avant/Post: "...tensioni dell'avanguardia e versatilità del post-moderno..." (Giovanni Greto)

24/01/2008

John Zorn "Complete Masada" al Roma Jazz Festival 2007: "Con buona probabilità si è trattato dell'avvenimento più importante dell'edizione estiva del Roma Jazz Festival 2007, tant'è vero che ha aperto l'intera rassegna; stiamo parlando di Complete Masada, mini festival di tre giorni tenutosi all'Auditorium di Roma." (Dario Gentili)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.675 volte
Data pubblicazione: 04/09/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti