Jazzitalia - Emilio Merone – Luca Nostro Sys2 Quartet: Element
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Saint Louis Jazz Collection & Crisalide Label
Emilio Merone – Luca Nostro Sys2 Quartet
Element


1. Crisalide
2. Colli
3. Rave L
4. Dango
5. Ruf
6. Magic Eyes
7. Vocche
8. Mind Ring

Emilio Merone - pianoforte
Luca Nostro - chitarra
Scott Colley - contrabbasso
Antonio Sanchez - batteria





C
'è ancora chi crede fermamente che jazz e classica siano lontani anni luce e che non abbiano niente in comune, o molto poco. C'è chi guarda con occhio spocchioso il jazzista dal tocco classico, ritenendolo irriverente. Orbene, chi indossa tali miopici occhiali culturali, dovrà ricredersi nell'ascoltare questo robusto lavoro di Emilio Merone e Luca Nostro, affiancati da una backline di lusso: Scott Colley al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria.

Un ponte tra America ed Europa costruito su idiomi contemporanei. Otto pagine originali, equamente distribuite tra i due musicisti italiani, che evitano accuratamente la trappola del calco sonoro e del déjà écouté e che palesano un evidente sintonia tra i due.

Merone, dalla solida preparazione tecnica e strumentale, dimostra di essere a proprio agio sia nelle incursioni classiche, come nella spumeggiante overture di Crisalide o nella briosa eleganza di Rave L (eccellente il solo di Colley), che nelle situazioni sincopate (Dango, a sua firma) e dal profumo ballroom (Vocche, di Nostro). Il chitarrista romano è dotato di uno spiccato senso del gusto e della misura anche nelle progressioni sbilenche di Ruf, ben sostenute dal timing incalzante di Colley e dai policromi tappeti sonori di Sanchez. E' abile ed acuto nell'impiantare telai rassicuranti in cui lasciare liberi gli altri compagni di viaggio e con cui condividere momenti di ardente lirismo (Magic Eyes, Mind Ring, quest'ultima con Sanchez in evidenza nel sottolineare il tracciato armonico).

Un lavoro ricco di buon gusto, di teso equilibrio e mai banale.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/11/2020

Angular Blues (Wolfgang Muthspiel)- Alceste Ayroldi

07/06/2020

From This Place (Pat Metheny)- Marco Losavio

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

26/11/2017

EFG London Jazz Festival: "Grandi atmosfere per i venticinque anni del prestigioso festival britannico, con ben 350 eventi sviluppati su oltre 60 location..."(Vittorio Pio)

26/04/2015

Imaginary Cities (Chris Potter)- Enzo Fugaldi

17/11/2014

Present (Thomas Maintz - Scott Colley - Johnathan Blake)- Alceste Ayroldi

22/06/2014

Pat Metheny Unity Group: "...un modo nuovo per Pat Metheny di forzare qualunque confine esistente nell'universo musicale e creare, insieme allo Unity Group, qualcosa di inedito e che toglie il fiato e obbliga i sensi ad abbandonarsi al piacere." (Nina Molica Franco)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

07/01/2014

Sitting In A Song (Riccardo Fassi New York Pocket Orchestra)- Francesco Favano

15/08/2013

Spaces (Francesco Cataldo)- Gianni Montano

27/07/2013

Intervista a Francesco Cataldo: "La Spiritualità è il motore della mia ricerca musicale. Non riesco a scindere la spiritualità dalla musica." (Gianmichele Taormina)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

29/12/2012

Incipit (Govinda + Ananda Gari) - Alceste Ayroldi

08/12/2012

Kenny Werner feat. David Sanchez, Randy Brecker, Scott Colley e Antonio Sanchez: "Siamo una squadra talmente affiatata che ognuno è attento al modo di suonare dell'altro e lo completa." (Gaetano Petronio)

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.

28/08/2010

Venezia Jazz Festival 2010: In alcuni degli scenari più suggestivi al mondo, come Piazza san Marco, si sono alternati l'acclamatissimo Pat Metheny Group, la dolce e accattivante melodiosità di Norah Jones, le impeccabili dinamiche del Duck Baker trio, la tecnica strepitosa di Yamandù Costa, la sorprendente padronanza di Esperanza Spalding, l'intenso e spettacolare Paco De Lucia, la musica e la poetica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura nell'omaggio a Hugo Pratt sulle immagini di Pino Ninfa. (Giovanni Greto)

01/08/2010

Pat Metheny Group "The Songbook Tour" nella calda Cavea dell'Auditorium Parco della Musica a Roma: "Il quartetto parte in sordina, fatta eccezione per Lyle Mays e Antonio Sanchez in grande spolvero fin dalle prime battute. Si avverte una sensibile mancanza di interplay, di empatia...non convince la proposta apparsa piuttosto raffazzonata e palesemente "estiva", più voluta dagli astuti manager che dallo stesso quartetto." (Alceste Ayroldi)

06/06/2010

Falsa Rosa (Sandy Müller) - Pietro Scaramuzzo

13/02/2010

Tokyo Day Trip (Pat Metheny) - Fabrizio Ciccarelli

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

27/12/2009

Requiem (Komeda Project) - Marco Buttafuoco

16/11/2008

Back in New York (Sebastian Schunke )

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)





Video:
JIM HALL & BILL FRISEL "Owed to Freddie Green" w/ SCOTT COLLEY JOEY BARON - Umbria Jazz Winter #17
JIM HALL - BILL FRISELL QUARTET, feat. SCOTT COLLEY & JOEY BARON in "Owed to Freddie Green", tratto dall'album Hemispheres . Il titolo d...
inserito il 31/12/2009  da nickingos - visualizzazioni: 5454
Joey Calderazzo Trio "Challenge Within" (Antonio Sanchez drum solo) Ueffilo - Gioia del Colle - 2009
Joey Calderazzo piano, Antonio Sanchez drums, Eric Revis double bass . Nel finale del concerto Sanchez "si libera" del leggio e ricomincia, ...
inserito il 15/12/2009  da nicolacoviello - visualizzazioni: 4189


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.039 volte
Data pubblicazione: 12/03/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti